Questa sezione del sito si propone di mettere in luce le molte e importanti iniziative che istituzioni governative e di volontariato, conducono in molti paesi. In particolare, questa pagina mira a condividere attività di cooperazione che hanno come obiettivo il dialogo, la solidarietà, la valorizzazione delle risorse locali, lo sviluppo e la giustizia.
Questa sezione vuole soprattutto dare spazio al lavoro dei molti che giorno dopo giorno contribuiscono a rendere il mondo un posto migliore per tutti e che fanno la differenza tra il dolore e la speranza di poter costruire ponti dovunque.
Vi preghiamo di inviare le vostre storie e i vostri comunicati a unicri.romeoffice@un.org
-
Un nuovo studio condotto da UNICRI e ICCT analizza i comportamenti dei giovani maliani sui social media e la loro percezione di come i social network vengano usati dagli estremisti violenti.
-
Gora Diop agricoltore e capo villaggio del Senegal e Presidente di un’azienda agricola locale.
-
Da dicembre 2017 e per i prossimi tre anni, COOPI contribuirà ad aumentare la resilienza di 90.646 agricoltori e allevatori vulnerabili delle comunità limitrofe al Parco Nazionale di Upemba nella Repubblica Democratica del Congo.
-
Ter-Re è l’iniziativa, co-finanziata da Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), svolta nei 5 villaggi di Duiret, Ras El Oued, El Ferch, Bir Amir e Bir Thalathine nel Governatorato di Tataouin, in Tunisia, da ARCS, in partenariato con Tamat e l’Institut des Régions Arides (IRA).
-
Torino, 11 dicembre 2017 Oltre un milione di euro. Questo il valore della gara di appalto vinta dal CSI Piemonte per digitalizzare in Albania l’erogazione dei servizi pubblici ai cittadini, attraverso il progetto STAR 2 “Support to Territorial and Administative Reform”.
-
Khartoum – 31 ottobre 2017 – L’Italia è, ancora una volta, in prima fila nel promuovere l’uguaglianza di genere in Sudan. Con la firma dell’accordo tra UNWOMEN e le istituzioni italiane è stata infatti lanciata l’iniziativa “Sviluppo sostenibile e riduzione della povertà nel Sudan orientale: rafforzamento delle donne nel settore agricolo e della pesca nello […]
-
Seminario dell’UNESCO sostenuto dall’Italia Khartoum, 2 Ottobre 2017 – Si è concluso nella città di Kassala (Sudan orientale) il seminario sul rafforzamento delle giornaliste su diritti alla salute e sicurezza occupazionale (Empowering female journalists in health rights and occupation safety).
-
Khartoum, 4 agosto 2016 – Il 3 agosto a Roma, il Capo della Polizia italiana, Franco Gabrielli e il suo omologo sudanese, Hashim Osman Al Hussein, hanno firmato un accordo sul tema della migrazione alla presenza di funzionari del Ministero dell’Interno e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
-
Khartoum, 20 luglio, 2016 – L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – AICS – nell’ambito dei programmi di Emergenza e di Sviluppo Agricolo, ha donato 100 tonnellate di cemento per la ricostruzione del villaggio di Shidiab, nello stato del Red Sea, e di circa 3.000 strumenti agricoli al Ministero Statale dell’ Agricoltura.
-
La mia prima esperienza con l’Armenia è cominciata lo scorso ottobre. Fino a quel giorno non mi ero mai posto il pensiero di identificare su una mappa geografica l’esatta ubicazione di quel paese con una lunga storia, terra di monasteri, teatro di guerre ed invasioni, incastrato tra la Georgia, l’Iran, l’Azerbajan e la Turchia. Partiti […]