Come affiliarsi all’ONU: guida per ONG e organizzazioni della società civile
Il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC) offre alle Organizzazioni Non Governative (ONG) l’opportunità di ottenere uno status consultivo, permettendo loro dicontribuire alle politiche globali. Lo status consultivo fornisce alle ONG l’accesso non solo all’ECOSOC, ma anche ai suoi molteplici corpi sussidiari, ai vari meccanismi per i diritti umani delle Nazioni Unite, ai processi ad hoc sulle armi di piccolo calibro, e ad eventi specifici organizzati dal Presidente dell’Assemblea Generale.
Attualmente sono 6,494 le ONG che hanno uno status consultivo attivo con ECOSOC. La lista è disponibile qui.
Cosa significa ottenere lo status consultivo ECOSOC?
Le ONG che soddisfano determinati criteri possono stabilire relazioni consultive con l’ONU. Queste organizzazioni possono operare a livello non governative internazionale, regionale, subregionale onazionale e devono essere senza scopo di lucro.
Per qualificarsi, un ONG deve:
- Essere ufficialmente riconosciuta da un governo da almeno due anni;
- Avere una sede stabilita, una costituzione democraticamente adottata e processi decisionali trasparenti;
- Dimostrare una rilevanza diretta rispetto agli scopi delle Nazioni Unite;
- Garantire che la maggior parte delle risorse provenga da contributi di affiliati nazionali, membri o altre fonti non governative.
Tre categorie di status consultativo:
- Generale – riservato alle grandi ONG internazionali la cui area di lavoro copre la maggior parte delle questioni all’ordine del giorno dell’ECOSOC e dei suoi organi sussidiari.
- Speciale – ONG che hanno una competenza particolare e sono interessate specificamente solo a pochi dei settori di attività coperti dal l’ECOSOC. Queste ONG tendono ad essere più piccole e di recente costituzione
- Lista – organizzazioni che chiedono di essere riconosciute come organizzazioni consultive ma non rientrano in nessuna delle altre categorie. Queste ONG tendono ad avere un’attenzione piuttosto limitata e/o tecnica.
Criteri di ammisibilità
Gli Enti che desiderano affiliarsi devono rispettare i seguenti requisiti:
- Pertinenza: Le attività devono essere in linea con il lavoro dell’ECOSOC.
- Registrazione: L’Organizzazione deve essere ufficialmente registrata da almeno due anni alla data di ricevimento della domanda da parte del Segretariato;
- Democrazia interna: L’Organizzazione avere un meccanismo decisionale democratico;
- Fonti di finanziamento: La maggior parte dei fondi dell’Organizzazione dovrebbe provenire da contributi di affiliati nazionali, singoli membri o altri componenti non governative.
Come/a chi rivolgere le domande di affiliazione?
Data di scadenza: La data di scadenza per le application è fissata al 1 Giugno dell’anno prima che il Comitato riesamina l’application. Di conseguenza, le domande presentate entro il 1 giugno 2025 saranno prese in esame dal Comitato delle ONG nel 2026.
Passaggi per ottenere lo statuto consultivo:
- Registrazione del profilo
L’organizzazione deve avere un profilo registrato prima di iniziare la richiesta di status consultivo. Per registrarsi, si prega di cliccare qui. Una volta completato, il profilo sarà esaminato da un funzionario di base del DESA NGO Branch e verrete informati via e-mail quando la registrazione sarà accettata.
- Compilare l’application online
Dopo l’approvazione, è necessario compilare il modulo di domanda online che comprende 22 domande. Tutti i documenti richiesti devono essere presentati nella lingua originale e tradotti in inglese o francese. Prima di candidarti si consiglia vivamente di controllare il seguente link che ti fornirà alcuni suggerimenti per compilare il modulo.
- Documenti richiesti
I tre documenti obbligatori di seguito riportati sono valutati per la conformità con la risoluzione 1996/31 dell’ECOSOC e la Carta delle Nazioni Unite prima che sia ottenuto lo status consultivo:
- Una copia della costituzione/carta dell’Ente, e/o degli statuti/regolamenti e delle modifiche di tali documenti (ai sensi del paragrafo 10 della risoluzione 1996/31 dell’ECOSOC).
- Una copia del certificato di registrazione governativa (in Italia, iscrizione all’Anagrafe delle Onlus). Secondo la risoluzione 1996/31 un’organizzazione “deve attestare di essere in attività da almeno due anni alla data del ricevimento della domanda da parte del segretariato”.
- Una copia del bilancio più recente.
Vi ricordiamo che l’applicazione completa (includendo una risposta completa a tutte le 22 domande e la presentazione di tutti i documenti richiesti) deve essere inviata entro il 1 giugno dell’anno prima che l’ONG desideri essere presa in considerazione per la raccomandazione del comitato
- Vaglio delle domande da parte della Sezione ONG
Durante questo periodo, i responsabili potranno contattare le organizzazioni per richiedere ulteriori informazioni o chiarimenti. Una volta completato l’esame, la domanda sarà trasmessa al comitato delle ONG.
- Il Comitato per le Organizzazioni Non Governative
Il Comitato si riunisce due volte l’anno per decidere quali ONG raccomanderà all’ECOSOC. Durante la sessione, il Comitato potrà porre ulteriori domande alle ONG. Quando le decisioni saranno finalizzate, una notifica ufficiale sarà inviate a tutte le Organizzazioni esaminate.
- Decisione finale dell’ECOSOC
Quando il Consiglio approva finalmente la raccomandazione del Comitato di concedere lo status consultivo a una ONG, la notifica ufficiale è inviata dal Segretariato. Le ONG che hanno ottenuto lo status consultivo generale o speciale devono presentare al comitato per le organizzazioni non governative, ogni quattro anni, una breve relazione sulle loro attività, in merito al loro contributo ai lavori delle Nazioni Unite (relazione quadriennale).
Per maggiori informazioni sui passi da seguire per ottenere lo status consultativo con l’ECOSOC, si prega di cliccare qui.
FONTI: ECOSOC
FOTO: © High-Level Political Forum on Sustainable Development. HLPF