I progressi tecnologici degli ultimi decenni hanno rivoluzionato il modo in cui le persone si connettono, comunicano, ed accedono alle informazioni, creando opportunità senza precedenti per la condivisione di conoscenze, la cooperazione ed il progresso in tutte le discipline umane. Queste innovazioni, tuttavia, permettono al contempo una rapida diffusione di disinformazione, misinformazione e discorsi d’odio, rappresentando rischi significativi per l’integrità dell’ecosistema informativo. Salvaguardare l’integrità di questo ecosistema è essenziale per proteggere i diritti umani, la pace, la sicurezza e garantire un futuro sostenibile.
La comunità internazionale continua a confrontarsi con le sfide geopolitiche e sociali poste da questi fenomeni. La disinformazione e la misinformazione aumentano la vulnerabilità della sicurezza e della pace, amplificando rischi, mentre i discorsi d’odio spesso provocano violenza e aumentano l’instabilità sociale. Riconoscendo la gravità di questi problemi, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha enfatizzato l’importanza della cooperazione internazionale per contrastare la loro diffusione, come riflesso nella Relazione del Segretariato Generale del 2022 sulla disinformazione, e la Risoluzione del 2021, che ufficialmente designa il 18 giugno come Giornata internazionale per contrastare i discorsi d’odio.
Nel giugno 2024, l’ONU ha pubblicato i Principi globali per l’integrità delle informazioni, che affrontano le sfide poste dalle tecnologie emergenti promuovendo la trasparenza, la responsabilità e la collaborazione tra governi, aziende tecnologiche, società civile ed individui. Queste linee guida mirano a combattere le narrazioni dannose, proteggere i diritti umani e promuovere la fiducia, creando uno spazio digitale sicuro e inclusivo.
La 3ª edizione della Summer School on Misinformation, Disinformation, and Hate Speech sarà tenuta in formato ibrido dal 30 giugno al 4 luglio 2025 dall’UNICRI e dalla Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI).
La Summer School fornirà ai partecipanti una comprensione fondamentale delle varie dimensioni della disinformazione, dei discorsi d’odio e delle fake news, includendo il ruolo cruciale dei social media nella propaganda di guerra e politica. Saranno esaminati i quadri giuridici e politici internazionali esistenti, per migliorare la capacità dei partecipanti di affrontare la questione e promuovere il loro ruolo come sostenitori di un cambiamento efficace nelle politiche, strategie e pratiche pubbliche. Più specificamente, il curriculum comprende i seguenti argomenti:
- La differenza tra disinformazione e misinformazione.
- La differenza tra discorsi d’odio e libertà di espressione.
- Una panoramica del quadro giuridico internazionale e delle norme sui diritti umani utilizzate per contrastare la disinformazione e i discorsi d’odio.
- Il ruolo delle fake news nel fomentare l’odio, e il legame tra fake news, disinformazione, misinformazione e discorsi d’odio.
- Il ruolo della disinformazione e dei discorsi d’odio nei social media, con particolare attenzione alla propaganda politica e di guerra.
- Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella disinformazione.
- Disinformazione: tecniche e strategie. Strumenti per individuare e sfatare la disinformazione.
- Strumenti per monitorare e rispondere a disinformazione, misinformazione e discorsi d’odio – compreso il ruolo dei media tradizionali.
- Come proporre una contronarrativa all’discorsi d’odio.
- Il debunking come metodo di rivelare disinformazione, misinformazione, discorsi d’odio e fake news.
Il corso è disegnato per studenti universitari e post-laurea, candidati al dottorato di ricerca, media e altri professionisti, compreso il personale delle Nazioni Unite , nonché chiunque sia interessato ad acquisire una comprensione della disinformazione, misinformazione e discorsi d’odio, come si manifestano e la disponibilità di strumenti per combatterli.
La Summer School offre prospettive professionali, legali, sociali, scientifiche e accademiche attraverso lezioni teoriche, discussioni di gruppo, studi di casi dinamici, letture individuali ed esercizi pratici. Il corpo docente è composto da eminenti studiosi e accademici provenienti da università di primo piano, rappresentanti del sistema delle Nazioni Unite, organismi internazionali per i diritti umani e della società civile.
Sia che partecipino al corso di persona, presso la sede storica della SIOI nel centro di Roma (Italia), o attraverso una piattaforma online dedicata, gli studenti avranno l’opportunità unica di interagire con esperti internazionali, scambiare opinioni e costruire relazioni professionali durature. Il corso mira a promuovere il dialogo interculturale, e una comprensione profonda di alcune delle questioni più complesse del mondo moderno.
Scadenza per la domanda d’iscrizione: 16 giugno 2025
Contatti:
Per maggiori informazioni si prega di visitare la pagina sul sito dell’UNICRI o scrivere un’e-mail all’indirizzo unicri.courses@un.org o all’indirizzo formint@sioi.org. (si prega di indicare “Misinformation, Disinformation and Hate Speech” nell’oggetto dell’e-mail).
Tel.: UNICRI (+39) 06 6789907 | SIOI: (+39) 06 6920781
FONTE E FOTO: UNICRI