un

La Giornata Internazionale per la Lotta all’Islamofobia è un’importante occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sul pregiudizio e la discriminazione contro i musulmani. La libertà di religione è sancita dall’Articolo 18 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e costituisce un diritto fondamentale: quando i diritti umani di un gruppo vengono violati, i diritti di tutti sono a rischio.

Il tema di quest’anno,  “Per tutte le donne e le ragazze: Diritti. Uguaglianza. Emancipazione”, sottolinea l’importanza di promuovere l’inclusione e garantire che nessuna venga lasciata indietro. Le nuove generazioni, in particolare giovani donne e ragazze, giocano un ruolo chiave nell’innescare cambiamenti duraturi e sostenibili. 

L’integrazione della dimensione di genere nelle politiche nazionali ed internazionali in materia di droga resta disomogenea. Per affrontare questa sfida, l’UNICRI, la EUDA, e il Gruppo Pompidou del Consiglio d’Europa organizzano l’evento collaterale “Towards consensus on gender-responsive drug policies”, il 14 marzo 2025, dalle 11:30 alle 12:30 nell’ambito della 68esima sessione della CND.

Il disarmo è stato un obiettivo fondamentale delle Nazioni Unite sin dal 1945, considerato un pilastro essenziale per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale. Solo una pace duratura può garantire il rispetto e la tutela dei diritti umani, e il disarmo rappresenta una condizione imprescindibile per raggiungerla e preservarla. 

Per il prossimo appuntamento di MSOI Dialogues, MSOI Roma ospiterà Chiara Gisinti e Andrea Granata, UN Youth Delegates of Italy 2024/2025. L’evento, intitolato “UNpacking the Pact: Giovani e Generazioni Future”, si terrà venerdì 7 marzo alle ore 16:00 presso la Sede della SIOI, in Piazza San Marco 51 a Roma. Sarà garantita la partecipazione in modalità online. 

La Giornata Internazionale contro le Discriminazioni, celebrata ogni 1° marzo, rappresenta un’importante occasione per riaffermare il diritto di ogni individuo a vivere una vita piena e dignitosa. Questa giornata ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica contro ogni forma di discriminazione e odio, promuovendo invece inclusione e compassione.

Il 21 febbraio 2025 celebriamo il 25° anniversario della Giornata Internazionale della Lingua Madre, un traguardo significativo che segna un quarto di secolo di impegno per la tutela della diversità linguistica e la promozione delle lingue madri. Promuovere l’educazione nelle lingue madri è una strategia chiave per garantire l’accesso equo all’istruzione e per non lasciare nessuno indietro.

La Giornata mondiale della giustizia sociale, proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2007, rappresenta un richiamo universale alla lotta contro le disuguaglianze, la disoccupazione e l’esclusione sociale. L’obiettivo è chiaro: costruire una società più giusta, dignitosa ed equa, dove lo sviluppo economico e il progresso sociale procedano di pari passo.

La decima edizione della Summer School on Migration and Human Rights si terrà a Roma, dal 7 all’11 luglio 2025, dall’UNICRI e la John Cabot University (JCU).

L’UNICRI e l’Università Americana di Roma (AUR) organizzeranno 5ª edizione dello Specialized Course on Cultural Heritage, Crime and Security.