un

Il 24 maggio 2023, UNICRI ha organizzato un evento collaterale rivoluzionario durante la trentaduesima sessione della Commissione per la Prevenzione del Crimine e la Giustizia Penale (CCPCJ). L’evento è stato intitolato “Enhancing Rehabilitation Outcomes for Prisoners through Adoption of Innovative Technologies”

I leader mondiali sono stati invitati ad essere vigili e lavorare in modo collaborativo per sviluppare nuove strategie e strumenti per prevenire, indagare e perseguire i criminali informatici, in particolare in considerazione della realtà interconnessa degli attacchi informatici in questa era digitale. Antonia Marie De Meo ha dichiarato ciò nel suo discorso di apertura al Festival Internazionale di Geopolitica Europea.

L’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (IAEA) e l’Istituto interregionale delle Nazioni Unite per la ricerca sul crimine e la giustizia (UNICRI) stanno intensificando i loro sforzi sull’uso della scienza nucleare per combattere il traffico illecito di beni culturali. Il valore al dettaglio del traffico illecito di beni culturali è stimato tra 1,2 e 1,6 miliardi di dollari all’anno.

La Giornata Mondiale della Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo, che si tiene ogni anno il 21 maggio, celebra non solo la ricchezza delle culture del mondo, ma anche il ruolo essenziale del dialogo interculturale per raggiungere la pace e lo sviluppo sostenibile.

Quest’anno, la Giornata Mondiale delle Telecomunicazioni e della Società dell’Informazione (WTISD) si concentra su “Dare potere ai paesi meno sviluppati attraverso le tecnologie dell’informazione e della comunicazione”.

Il 6 maggio 2023, l’iniziativa dei Centri di Eccellenza per la mitigazione dei rischi chimici, biologici, radiologici e nucleari dell’Unione Europea (CoE CBRN dell’UE) ha presentato i suoi progetti attuati in Asia Centrale durante il Festival della Giornata dell’Europa organizzato dalla delegazione dell’UE in Uzbekistan a Tashkent.

Il 4 maggio 2023 si terrà presso il Centro Internazionale di Vienna una riunione tecnica informale sull’uso della scienza nucleare per combattere il traffico illecito di beni culturali. L’incontro tecnico è organizzato dall’IAEA (Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica) e dall’UNICRI (Istituto interregionale delle Nazioni Unite per la ricerca sul crimine e la giustizia).

La Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale (IP) è un’opportunità per evidenziare il ruolo che i diritti di proprietà intellettuale (come brevetti, marchi, disegni industriali, diritti d’autore) svolgono nell’incoraggiare l’innovazione e la creatività.

UN Youth Delegate Programme: Programma Giovane Delegato d’Italia alle Nazioni Unite
Edizione 2023-24. In Italia, il Programma è realizzato dalla Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale – SIOI UNA Italy in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – MAECI e con il patrocinio dell’Agenzia Italiana per la Gioventù.

Dal 3 al 7 aprile 2023 si è svolto a Rzeszow (Polonia) il corso di formazione “Costruire un caso giuridico per il perseguimento dei crimini chimici e biologici”. È stato interamente finanziato dal Servizio Strumenti di Politica Estera (FPI) della Commissione Europea e si basa sulla Guida per Procuratori ai Crimini Chimici e Biologici dell’UNICRI.