un

Il 22 Novembre, alle ore 10 presso Aula Magna Istat in Via Cesare Balbo, 14 a Roma, l’Istat organizza, con il contributo del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio, un incontro per presentare, valutare e analizzare i dati raccolti sugli interventi di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne in Italia.

Si è conclusa la terza sessione della serie di formazione pilota globale sull’innovazione dell’IA responsabile nelle forze dell’ordine. Il webinar, intitolato “An Introduction to the Toolkit for Responsible Artificial Intelligence Innovation in Law Enforcement”, si è svolto il 13 novembre 2023 ed è stato organizzato congiuntamente da UNICRI, INTERPOL e CEPOL.

In questa Giornata Mondiale dell’Infanzia, è più importante che mai che il mondo ascolti le loro idee e richieste. Il tema del 2023 “Per ogni bambino, ogni diritto” ci ricorda quanto sia importante far sentire la voce dei bambini e reinventare un futuro migliore per loro.

Ogni 10 novembre celebriamo la Giornata Mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo, un’occasione che mette in evidenza il ruolo fondamentale della scienza nella società e l’importanza di coinvolgere il pubblico nei dibattiti sulle questioni scientifiche emergenti. Questa giornata sottolinea anche quanto la scienza sia rilevante nella nostra vita quotidiana.

UNICRI è lieto di annunciare il completamento con successo del suo primo programma di formazione regionale su “Contro-proliferazione: finanziamento, norme e sanzioni internazionali”. Questo programma di formazione di 5 giorni si è svolto a Singapore dal 23 al 27 ottobre 2023. 

Lo scorso martedì 24 ottobre 2023, in occasione della Giornata delle Nazioni Unite, si è tenuto il convegno dal titolo “Giustizia per la Pace: un Binomio Indissolubile per un Futuro Armonioso”. UNICRI ha partecipato, portando il suo sostegno e rimarcando le parole del Segretario Generale delle Nazioni Unite, in occasione della Giornata UN 2023.

Il 16 ottobre 2023 la regione dell’Europa sudorientale e orientale (SEEE) ha ospitato la sua riunione periodica dei Punti Focali Nazionali per le minacce chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari CBRN a Bruxelles, in Belgio.

La Giornata delle Nazioni Unite, il 24 ottobre, commemora l’entrata in vigore nel 1945 della Carta delle Nazioni Unite, un documento fondativo ratificato dalla maggioranza dei suoi firmatari, inclusi i cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza, che ha segnato la nascita ufficiale delle Nazioni Unite.

Il Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, è a New York dal 17 al 20 settembre per partecipare alla settimana di Alto Livello della 78ma Assemblea Generale delle Nazioni Unite (UNGA).

L’UNICRI ha condotto con successo il secondo ciclo di sessioni di formazione per i formatori sul traffico di materiali radiologici e nucleari (RN). Queste sessioni sono state progettate per formatori selezionati (dieci per paese) provenienti dalle Filippine e dalla Repubblica Democratica Popolare del Laos.