Il rapido avanzamento dell’Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo le nostre società. L’IA ha creato e continua a creare nuove opportunità di innovazione ed efficienza, ma allo stesso tempo presenta sfide significative, in particolare alla tutela dei diritti umani.
Questioni come il pregiudizio algoritmico, la discriminazione e l’equità evidenziano gli effetti sproporzionati che l’IA può avere sulle comunità emarginate, aumentando la tensione tra la sicurezza pubblica e la libertà personale. Questa tensione diventa sempre più marcata con la crescente integrazione dell’IA in settori vitali, tra cui la giustizia penale, l’assistenza sanitaria, ed il mondo del lavoro.
“Il destino dell’umanità non può essere lasciato agli algoritmi”, ha affermato il Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres nel dicembre 2024, rivolgendosi al Consiglio di Sicurezza, in un appello mirato a sottolineare l’urgente necessità di implementare una governance globale dell’IA. La comunità internazionale continua ad affrontare le sfide poste da tecnologie emergenti, affrontando preoccupazioni significative, tra cui la sicurezza, l’uguaglianza, la responsabilità, e la necessità di mantenere una supervisione umana nei processi decisionali.
Dunque, la promozione di un’educazione generale sull’IA è imperativa, portando attenzione alle sfide associate alla protezione dei diritti umani, e ai principi etici che devono essere implementati. È altrettanto essenziale favorire lo sviluppo di una nuova generazione di esperti in grado di affrontare le sfide attuali, anticipando quelle future.
In risposta a questa esigenza, l’UNICRI e la LUMSA Human Academy offrono una formazione unica e specializzata, dedicata all’Intelligenza Artificiale e la tutela dei diritti umani.
La Summer School on Artificial Intelligence (AI), Ethics and Human Rights offre un quadro completo sull’intelligenza artificiale, dalle sue fondamenta scientifiche alla definizione delle sue caratteristiche chiave, fino ai più recenti sviluppi e innovazioni. Il programma approfondisce inoltre le sfide etiche emergenti e il loro impatto sui diritti umani nel contesto attuale.
Tra le tematiche affrontate:
- L’importanza di un controllo umano significativo
- I pregiudizi algoritmici, la discriminazione e le disuguaglianze nei sistemi di IA, con particolare attenzione all’impatto sulle comunità emarginate
- La tensione tra sicurezza pubblica e libertà personale in un mondo guidato dai dati
- Le responsabilità etiche di aziende tecnologiche, governi, società e individui nel mitigare i rischi dell’IA
- La convergenza tra neurotecnologie e IA (neuro-AI)
- L’analisi di casi specifici in sanità, giustizia penale e diritti del lavoro, con un focus sulle vulnerabilità e sulle implicazioni etiche dell’IA
- La sostenibilità e l’IA
L’obiettivo principale della Summer School è di illustrare come le tecnologie possano costituire un rischio o contribuire a salvaguardare la dignità umana, da una prospettiva incentrata sull’uomo.
Nel corso della settimana, i partecipanti approfondiranno i quadri filosofici e giuridici che governano l’IA e i diritti umani nel contesto internazionale, esplorando recenti normative in Europa (AI Act 2024) e delineando come il diritto internazionale dei diritti umani possa essere applicato alle tecnologie emergenti.
Alla fine del corso, i partecipanti avranno sviluppato una comprensione approfondita della complessa relazione tra IA, etica e diritti umani, dotandoli di conoscenze interdisciplinari e consapevolezza critica per valutare il suo ruolo nella società. I partecipanti esploreranno modi per garantire che l’IA venga sviluppata e implementata con una forte enfasi sulle considerazioni etiche e la tutela dei diritti umani.
Il corso si svolgerà nell’ambito dell’AI Literacy Programme, iniziativa dell’UNICRI attraverso il Centro per l’Intelligenza Artificiale e la Robotica dell’Aia, attivo dal 2016. Il programma promuove la consapevolezza sui rischi e benefici dell’IA con un approccio basato sui diritti umani, favorendo coordinamento, condivisione di conoscenze e coinvolgimento del pubblico. Il Centro si occupa dello sviluppo e dell’uso responsabile dell’IA e della robotica in relazione a criminalità e sicurezza, con focus su educazione, sensibilizzazione e collaborazione tra le parti interessate.
Nel 2024, l’Università LUMSA ha istituito a Roma il Centro di Ricerca in Bioetica e Transizione Digitale, che promuove un dialogo interdisciplinare tra informatica, scienze umane e sociali, etica, diritto e politica. Il Centro si occupa dell’etica dell’IA in medicina e nel lavoro, con attenzione alle vulnerabilità, coordinando progetti di ricerca europei e internazionali.
La Summer School è designata per studenti universitari, laureati, candidati al Ph.D., professionisti, personale delle Nazioni Unite e appassionati di Intelligenza Artificiale interessati a esplorarne l’intersezione con l’etica ed i diritti umani.
La Summer School offre prospettive professionali, legali, sociali, scientifiche e accademiche attraverso conferenze, dibattiti interattivi, case studies e approfondimenti di esperti. Il corpo docente è composto da eminenti studiosi e accademici provenienti dalla LUMSA e altre università, insieme a rappresentanti del sistema delle Nazioni Unite, organismi internazionali per i diritti umani e organizzazioni della società civile.
Sia che partecipino al corso in presenza presso il magnifico campus della LUMSA Human Academy nel cuore di Roma, sia che seguano il corso attraverso una piattaforma online dedicata, gli studenti avranno l’opportunità di interagire con esperti e colleghi riconosciuti a livello internazionale, scambiare punti di vista e opinioni, e costruire relazioni professionali durature. L’esperienza della Summer School mira a favorire il dialogo interculturale e a promuovere una comprensione completa di alcune delle questioni più complesse e dibattute al mondo.
Data di scadenza: 8 giugno 2025
Contatti
Per maggiori informazioni, si prega di visitare la pagina sul sito di UNICRI, o mandare un’e-mail all’indirizzo unicri.courses@un.org o all’indirizzo info@lumsahumanacademy.it (indicare “Intelligenza artificiale” nell’oggetto dell’e-mail).
UNICRI: +39 06 6789 907 | LUMSA Human Academy: +39 06 6842 2931
FONTE E FOTO: UNICRI