GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE FAMIGLIE – 15 MAGGIO 2025

Ogni anno, il 15 maggio, si celebra la Giornata Internazionale delle Famiglie. Questa giornata offre l’opportunità di promuovere la consapevolezza sulle questioni relative alle famiglie e di aumentare la conoscenza dei processi sociali, economici e demografici che le interessano. La Giornata è un’opportunità per sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi legati alla famiglia, come la genitorialità, l’uguaglianza di genere, la protezione dei diritti dei bambini e l’importanza dell’educazione.

Famiglie e sviluppo sostenibile

Il tema scelto per il 2025 è “Politiche orientate alla famiglia per lo sviluppo sostenibile: verso il Secondo Vertice Mondiale per lo Sviluppo Sociale”. Il tema evidenzia il ruolo centrale delle famiglie nel raggiugimento dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, a 30 anni dal Primo Vertice Mondiale tenutosi a Copenhagen. Il documento di ricerca Family Policies and Issues in Voluntary National reviews 2020-2024, che sarà lanciato in occasione dell’evento, analizza l’importanza delle politiche familiari e il loro contributo al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).  Il documento includerà inoltre esempi di buone pratiche in materia di politiche familiari, con particolare attenzione all’interazione fra tale politiche e le grandi tendenze globali che influenzano la vita familiare, tra cui i cambiamenti tecnologici e demografici, l’urbanizzazione, le migrazioni e i cambiamenti climatici.

Questi fenomeni globali hanno un forte impatto sulle famiglie. Non sorprende che i trend mostrino che le famiglie stanno riducendosi e siano in aumento le famiglie monoparentali. In alcuni paesi europei, le famiglie senza dimora hanno superato il 20% della popolazione totale dei senzatetto. Le cause sono da ricercarsi nella carenza di alloggi a prezzi accessibili, in parte causati dai cambiamenti nel mercato immobiliare. Tutto ciò avviene nonostante in molti ordinamenti giuridici la famiglia sia formalmente riconosciuta come il fondamento della società, spesso tutelata da articoli costituzionali che le attribuiscono diritti specifici e finalità di alto valore etico e sociale.

Tuttavia, in un numero significativo di Paesi, le famiglie vivono spesso in condizioni economiche, culturali, sanitarie e lavorative precarie.

Background

Nel 1993, l’Assemblea Generale emanò la risoluzione (A/RES/47/237), decretando il 15 maggio come la Giornata Internazionale delle Famiglie.

Nel 1995, la Dichirazione di Copenhagen del Vertice Mondiale per lo Sviluppo Sociale riconobbe la famiglia come unità base della società e il suo ruolo cruciale nello sviluppo sociale, economico e culturale di un Paese. La Dichiarazione ricnobbe anche la leggittimità della famiglia in forme diverse, riflettendo l’eveluzione delle strutture sociali contemporanee. Il Vertice fu decisivo per l`introduzione del concetto di equilibrio tra lavoro e vita privata, promuovendo politiche che consentano di conciliare il lavoro con le resposabilità familiari.         

Ancora più fondamentale fu il riconoscimento della parità di genere, sia nel contesto familiare, sia in quello della vita comunitaria, incoraggiando un modello di genitorialità condivisa e responsabile, e promuovendo il coinvolgimento attivo degli uomini nella cura e nell’educazione dei figli.  

Famiglie e UNICRI

In riferimento al tema, l`UNICRI ha stilato un rapporto che illustra il consumo di droga tra i giovani, condotto da gennaio 2019 ad agosto 2020 in Italia, Libano e Tunisia, con l’obiettivo di identificare il ruolo della famiglia nella prevenzione del fenomeno. Le evidenze scientifiche hanno infatti dimostrato il ruolo potenziale della famiglia non solo nel facilitare l’insorgenza di problemi legati al consumo di droga, ma anche nel processo di prevenzione e riabilitazione. Inoltre, i luoghi sensibili e le circostanze straordinarie in cui lo studio è stato condotto (ovvero la pandemia di COVID-19), hanno ulteriormente evidenziato come le vulnerabilità delle famiglie possano cambiare rapidamente.

I temi di questa ricerca costituiscono un contributo rilevante all’Agenda 2030, favorendo l’approvazione di riforme legislative volte a rivalutare il ruolo pivotale della famiglia nello sviluppo sociale.

Eventi in occasione della Giornata

In vista della Giornata Internazionale delle Famiglie, il 15 maggio 2025, dalle 13,15 alle 14,30 (ora di New York), presso il Palazzo di Vetro, si terrà il relativo evento, introdotto da Renata Kaczmarska.

Sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri è disponibile il Piano Nazionale per la Famiglia 2025-2027, tra i cui punti sono presenti l`incremento dell`offerta dei servizi per l`infanzia e lo sviluppo di misure a sostegno della genitorialità.

Inoltre, dal 4 al 6 novembre 2025, a Doha, Qatar, avrà luogo il Secondo Vertice Mondiale per lo sviluppo sociale, a cui parteciperanno capi di Stato e di governo, con l`obiettivo di collaborare al raggiungimento dei goal prefissati con la Dichiarazione di Copenaghen sullo sviluppo sociale.

FONTI: UNDESA, ONUITALIA, Dipartimento per le politiche della famiglia, Giornata internazionale delle famiglie 2024, UNDESA

FOTO: “As norms and values are learned in families, with proper education about climate action and sustainable living, families can pass on these values through multiple generations”, © UNICEF/UNI189313/Gilbertson VII. UN