diritti-umani

La Giornata Internazionale dello Sport per lo Sviluppo e la Pace, è stata celebrata dal Centro Sportivo italiano (CSI) di Reggio Calabria, le scuole, le organizzazioni locali e internazionali e l’UNICRI con un’iniziativa unica: SPORTPEACE25.  Le attività, gli incontri e i laboratori sono iniziati il 31 marzo e si sono conclusi il 6 aprile al PalaCsi di Gallina, a Reggio Calabria.

Mercoledì 2 aprile 2025, alle ore 15:30, il Comitato permanente sui diritti umani nel mondo, istituito presso la Commissione Esteri della Camera dei deputati, ha ospitato un’audizione informale con i rappresentanti di Onborders, ASGI e Border Forensic, sulla situazione dei diritti umani in Tunisia e Libia.

Seppure esistano numerosi strumenti legali dedicati alla protezione dei diritti umani dei migranti, richiedenti asilo, rifugiati, e vittime della tratta, i loro diritti vengono spesso violati. La decima edizione della Summer School on Migration and Human Rights si terrà a Roma, dal 7 all’11 luglio 2025, dall’UNICRI e la John Cabot University (JCU).

La Giornata Internazionale in Memoria delle Vittime della Schiavitù rappresenta un momento di riflessione sulle atrocità commesse durante la tratta transatlantica, nonché un’occasione per onorare il coraggio e la resilienza delle vittime.

Dal 1945, anno della sua fondazione, le Nazioni Unite hanno visto centinaia di uomini e donne perdere la vita al servizio dell’ONU e dei suoi ideali. Il 25 marzo, ricordiamo il loro sacrificio e onoriamo la loro memoria, riaffermando il nostro impegno per la loro protezione.

La Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI-UNA ITALY), in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), annuncia la nuova edizione dello “United Nations Youth Delegate Programme – Italy” (di seguito definito Programma) destinata a selezionare una giovane ed un giovane che ricopriranno il ruolo di Italian UN Youth Delegate per il periodo settembre 2025 – settembre 2026.

Nowruz, noto anche come Novruz, Navruz, Nooruz, Nevruz o Nauryz, significa “nuovo giorno” in persiano ed è molto più dell’inizio di un nuovo anno. È una celebrazione millenaria, della rinascita, della vita e del trionfo della luce sulle tenebre.
Quest’anno, accogliamo il Nowruz con speranza e fiducia, abbracciando la rinascita della natura e dello spirito umano.

La Giornata rappresenta un’opportunità per rinnovare il nostro impegno collettivo control il razzismo e la discriminazione razziale.
Ognuno di noi può fare la differenza: informiamoci, denunciamo le ingiustizie e sosteniamo una società più equa e inclusiva.

Lo Youth Leader Fund (YLF) è un programma di apprendimento innovativo dell’Ufficio delle Nazioni Unite per il Disarmo che mira a formare giovani leader, attraverso conoscenze, competenze e reti per contribuire agli sforzi mondiali per  un mondo libero dalle armi nucleari.

La Giornata Internazionale per la Lotta all’Islamofobia è un’importante occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sul pregiudizio e la discriminazione contro i musulmani. La libertà di religione è sancita dall’Articolo 18 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e costituisce un diritto fondamentale: quando i diritti umani di un gruppo vengono violati, i diritti di tutti sono a rischio.