diritti-umani

Nowruz, noto anche come Novruz, Navruz, Nooruz, Nevruz o Nauryz, significa “nuovo giorno” in persiano ed è molto più dell’inizio di un nuovo anno. È una celebrazione millenaria, della rinascita, della vita e del trionfo della luce sulle tenebre.
Quest’anno, accogliamo il Nowruz con speranza e fiducia, abbracciando la rinascita della natura e dello spirito umano.

La Giornata rappresenta un’opportunità per rinnovare il nostro impegno collettivo control il razzismo e la discriminazione razziale.
Ognuno di noi può fare la differenza: informiamoci, denunciamo le ingiustizie e sosteniamo una società più equa e inclusiva.

Lo Youth Leader Fund (YLF) è un programma di apprendimento innovativo dell’Ufficio delle Nazioni Unite per il Disarmo che mira a formare giovani leader, attraverso conoscenze, competenze e reti per contribuire agli sforzi mondiali per  un mondo libero dalle armi nucleari.

La Giornata Internazionale per la Lotta all’Islamofobia è un’importante occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sul pregiudizio e la discriminazione contro i musulmani. La libertà di religione è sancita dall’Articolo 18 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e costituisce un diritto fondamentale: quando i diritti umani di un gruppo vengono violati, i diritti di tutti sono a rischio.

Il tema di quest’anno,  “Per tutte le donne e le ragazze: Diritti. Uguaglianza. Emancipazione”, sottolinea l’importanza di promuovere l’inclusione e garantire che nessuna venga lasciata indietro. Le nuove generazioni, in particolare giovani donne e ragazze, giocano un ruolo chiave nell’innescare cambiamenti duraturi e sostenibili. 

L’integrazione della dimensione di genere nelle politiche nazionali ed internazionali in materia di droga resta disomogenea. Per affrontare questa sfida, l’UNICRI, la EUDA, e il Gruppo Pompidou del Consiglio d’Europa organizzano l’evento collaterale “Towards consensus on gender-responsive drug policies”, il 14 marzo 2025, dalle 11:30 alle 12:30 nell’ambito della 68esima sessione della CND.

Il disarmo è stato un obiettivo fondamentale delle Nazioni Unite sin dal 1945, considerato un pilastro essenziale per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale. Solo una pace duratura può garantire il rispetto e la tutela dei diritti umani, e il disarmo rappresenta una condizione imprescindibile per raggiungerla e preservarla. 

Per il prossimo appuntamento di MSOI Dialogues, MSOI Roma ospiterà Chiara Gisinti e Andrea Granata, UN Youth Delegates of Italy 2024/2025. L’evento, intitolato “UNpacking the Pact: Giovani e Generazioni Future”, si terrà venerdì 7 marzo alle ore 16:00 presso la Sede della SIOI, in Piazza San Marco 51 a Roma. Sarà garantita la partecipazione in modalità online. 

Il Report della Fondazione Migrantes come ogni anno legge e interpreta dati, norme, politiche e raccoglie anche storie, che raccontano come nell’Unione Europea e nel nostro Paese a essere sempre più a rischio sia lo stesso diritto d’asilo.

La Giornata Internazionale contro le Discriminazioni, celebrata ogni 1° marzo, rappresenta un’importante occasione per riaffermare il diritto di ogni individuo a vivere una vita piena e dignitosa. Questa giornata ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica contro ogni forma di discriminazione e odio, promuovendo invece inclusione e compassione.