Il Dipartimento di Culture, Politiche e Società dell’Università di Torino (Italia) ha approvato la proposta per il lancio del Master Europeo in Studi sulle Droghe e l’Alcol (EMDAS) 2023-25, un’opportunità di esplorare il tema del consumo e dell’abuso di sostanze legali e illegali e dei comportamenti di dipendenza da una prospettiva internazionale e multidisciplinare
Nel 2020 nel mondo 287mila donne sono morte durante la gravidanza, al momento del parto o nelle sei settimane successive, un numero equivalente a quasi 800 decessi ogni giorno e a circa un decesso ogni due minuti. nello stesso periodo, nella Regione europea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sono morte circa 1000 donne a causa di complicazioni legate alla gravidanza o al parto.
La sottosegretaria di Stato agli Affari Esteri Maria Tripodi, in Qatar per partecipare alla quinta conferenza delle Nazioni Unite sui Paesi meno sviluppati, ha inaugurato a Doha l’evento dell’Italian Design Dayorganizzato dall’Ambasciata e dal locale ufficio ICE in collaborazione con VCUarts Qatar, una delle più interessanti e innovative università locali dedite alle arti, alla moda e al design.
Al via la quinta edizione del programma sviluppato da CDI, Politecnico di Torino e CERN: 53 giovani al lavoro per rispondere alle sfide lanciate da Enel, Autostrade per l’Italia, CNH Industrial, DSM, Iren, Regione Puglia, la Scuola Italiana di Ospitalità e l’Istituto internazionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI).
Si è aperta presso la Sede delle Nazioni Unite di New York la nuova mostra, dell’UNICRI “Uniti per pace, giustizia e istituzioni forti”. La mostra, organizzata con il sostegno della Rappresentanza Permanente dell’Italia alle Nazioni Unite, si tiene dal 20 al 31 maggio.
Si rinnova l’appuntamento annuale con il Festival dello Sviluppo Sostenibile.
Ogni anno, il primo sabato di luglio, si celebra la Giornata internazionale delle cooperative. La cooperativa è definita come un’associazione autonoma di persone che si uniscono volontariamente per rispondere a esigenze e aspirazioni economiche, sociali e culturali comuni, attraverso un’impresa di proprietà congiunta e controllata democraticamente.
Crescono PIL, occupazione e divario tra Nord e Sud. Lontani i livelli pre-crisi Crescono i divari territoriali tra il Nord e il Sud del Paese, con un Pil pro-capite del Mezzogiorno che nel 2015 era il 47% di quello registrato nel Nord-ovest, con un incremento del 2,2% tra il 2007 e il 2015.
Si è tenuta giovedì 28 settembre, alle ore 10:30, presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati, alla presenza del Ministro dell’Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan, la presentazione del Rapporto ASVIS 2017.
L’ Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI) lancia un nuovo corso specialistico per analizzare e approfondire le diverse aree di competenza che l’Istituto ha sviluppato nei suoi oltre 50 anni di attività.