Il 22 aprile 2024, il mondo intero celebra la Giornata Internazionale della Madre Terra. Quest’anno, più che mai , occorre ricordare che è necessario agire in modo tempestivo per assicurarci un futuro migliore. Occorre effettuare un cambiamento verso un’economia più sostenibile che funzioni sia per le persone che per il pianeta e, al contempo, è necessario promuovere una maggiore armonia con la Natura.
Ogni 10 novembre celebriamo la Giornata Mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo, un’occasione che mette in evidenza il ruolo fondamentale della scienza nella società e l’importanza di coinvolgere il pubblico nei dibattiti sulle questioni scientifiche emergenti. Questa giornata sottolinea anche quanto la scienza sia rilevante nella nostra vita quotidiana.
UNICRI esprime le sue congratulazioni sia al governo della Libia che al governo della Francia per il successo nel recupero di un busto di oltre 2.000 anni, trafugato dalla Libia. Con l’assistenza di importanti archeologi, è stata confermata l’origine libica del busto, in particolare dalla regione della Cirenaica, l’attuale Libia nord-orientale.
Il Festival Ottobre Africano torna a Roma e a Parma per la sua 20e edizione dal 01 al 25 ottobre e anche quest’anno si snoda in vari luoghi delle due città.Gli eventi vedranno l’avvicendarsi di studiosi, artisti italiani e stranieri, di ragazzi/e delle nuove generazioni, persone che si confronteranno su diversi argomenti tenendo conto delle sfide imposte dalla difficile situazione in cui oggi si trova il nostro Paese.
Dal 24 al 26 luglio 2023, presso la sede FAO a Roma, si è svolta presso la sede della FAO a Roma il Vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite+2 (UNFSS+2), convocato dal Segretario Generale dell’ONU.
Nell’ambito dell’iniziativa dei Centri di Eccellenza (CoE) chimici, biologici, radiologici e nucleari (CBRN) dell’Unione Europea (EU CBRN CoE), otto segretariati regionali forniscono i loro servizi e il loro sostegno a 64 paesi partner per migliorare la loro capacità di protezione e sicurezza. Uno di questi supporti forniti dall’UNICRI consiste nell’assisterli nella propria valutazione dei bisogni, delle lacune e delle priorità, prima di redigere i rispettivi piani d’azione nazionali CBRN (PAN).
La Giornata Mondiale della Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo, che si tiene ogni anno il 21 maggio, celebra non solo la ricchezza delle culture del mondo, ma anche il ruolo essenziale del dialogo interculturale per raggiungere la pace e lo sviluppo sostenibile.
Quest’anno, la Giornata Mondiale delle Telecomunicazioni e della Società dell’Informazione (WTISD) si concentra su “Dare potere ai paesi meno sviluppati attraverso le tecnologie dell’informazione e della comunicazione”.
L’Associazione “Malala gli occhi delle donne sulla Pace” interviene all’iniziativa della Casa delle Donne contro la violenza di Modena, per riflettere insieme sulla relazione della Special Rapporteur sui diritti umani Reem Alsalem sulla violenza contro le donne e contro i bambini nei casi di custodia con un focus sull’abuso del termine “alienazione parentale” ed altri concetti similari.
“La penna è più potente della spada: Media e Social tra Conflitti e Cultura della Pace” è il tema del webinar inaugurale dell’Associazione Internazionale Media per la Pace (IMAP), che si svolgerà mercoledì 10 maggio 2023 dalle 18:00 alle 19:30. Organizzato in occasione della Giornata Mondiale della Libertà di Stampa istituita dalle Nazioni Unite nel dicembre del 1993, l’incontro è stato organizzato da Universal Peace Federation (UPF) e da IMAP.