sviluppo-sostenibile

Il 21 febbraio 2025 celebriamo il 25° anniversario della Giornata Internazionale della Lingua Madre, un traguardo significativo che segna un quarto di secolo di impegno per la tutela della diversità linguistica e la promozione delle lingue madri. Promuovere l’educazione nelle lingue madri è una strategia chiave per garantire l’accesso equo all’istruzione e per non lasciare nessuno indietro.

La Giornata mondiale della giustizia sociale, proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2007, rappresenta un richiamo universale alla lotta contro le disuguaglianze, la disoccupazione e l’esclusione sociale. L’obiettivo è chiaro: costruire una società più giusta, dignitosa ed equa, dove lo sviluppo economico e il progresso sociale procedano di pari passo.

Nel 2023, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha designato il 12 febbraio di ogni anno come la Giornata internazionale per la prevenzione dell’estremismo violento legato al terrorismo. Uniti possiamo contrastare l’estremismo violento e proteggere le generazioni future.

L’11 febbraio di ogni anno si celebra la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, un’iniziativa volta a promuovere la partecipazione femminile nei campi scientifici e tecnologici. L’uguaglianza di genere nella scienza non è solo una questione di giustizia, ma un imperativo per il futuro del nostro pianeta.

Domenica 26 gennaio 2025 celebriamo la seconda Giornata internazionale dell’energia pulita. Salvaguardare l’ambiente è cruciale per il nostro benessere, quello delle generazioni future e per la salute del nostro pianeta.

Nonostante i progressi, la minaccia rappresentata dalle armi chimiche non è ancora del tutto eliminata. La Giornata della Memoria per le Vittime dei Conflitti Chimici è un’occasione per rinnovare l’impegno globale verso un futuro in cui queste armi non siano più una realtà, ma solo un ricordo.

La violenza contro le donne e le ragazze rimane una delle violazioni dei diritti umani più diffuse al mondo. Si stima che, a livello globale, 736 milioni di donne abbiano subito almeno una volta nella vita violenza fisica e/o sessuale da parte di un partner intimo (IPV, intimate partner violence), violenza sessuale non legata al partner o entrambe.

L’integrazione delle tecnologie emergenti nelle attività di applicazione della legge, inclusa la lotta al terrorismo, sta profondamente trasformando la sicurezza pubblica e globale.

News Reggio Calabria, Italia -

La Giornata internazionale dell’Infanzia e dell’adolescenza è stata celebrata ieri, 20 novembre, a Reggio Calabria con momenti di condivisione e divertimento. Il tema centrale, scelto dal Centro sportivo italiano (Csi) e dall’Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (Unicri) per il Rights Play Festival, è stato, infatti, il diritto […]

Un invito all’azione per tutti, dalle famiglie ai leader d’impresa, dai media ai governi, la Giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza invita tutti a contribuire a costruire una società migliore per i più giovani. È un’occasione per celebrare e difendere i diritti dei bambini, dando loro voce, ascoltando le loro idee per un futuro migliore e includendo le loro priorita’ nei processi decisionali.