Giornata Internazionale contro l’Abuso e il Traffico Illecito di Droga – 26 giugno 

“Quest’anno facciamo luce sulla prevenzione come la strategia più essenziale per fermare il flusso di droghe che alimenta la criminalità organizzata in tutto il mondo”  

  • António Guterres, Segretario Generale delle Nazioni Unite 

Dipendenza, sfruttamento e criminalità organizzata. Sono queste le prime parole che emergono quando si pensa alla droga e al suo traffico illecito. È proprio per sensibilizzare su questi fenomeni che le Nazioni Unite hanno istituito, il 26 giugno, la Giornata Internazionale contro l’Abuso e il Traffico Illecito di Droga. 

Il tema 2025 
Il tema scelto dall’UNODC per il 2025 è “Rompere le catene: prevenzione, trattamento e riabilitazione per tutti”. Un approccio che va oltre la repressione dei soli traffici illeciti, ponendo al centro anche la promozione della giustizia, dell’istruzione, della salute e di stili di vita alternativi e sostenibili. 

La ricorrenza si celebra in un contesto preoccupante. Secondo i dati della European Union Drug Agency 2025

Oltre 300 milioni di persone tra i 15 e i 64 anni nel mondo hanno fatto uso di droghe nell’ultimo anno; 

  • L’uso di cannabis è aumentato del 25% nell’ultimo decennio, con circa 228 milioni di consumatori a livello globale; 
  • Si registrano crescenti allarmi legati agli oppioidi sintetici come il fentanyl e alla metanfetamina; 
  • Solo 1 persona su 8 affetta da disturbi legati all’abuso di sostanze riceve un trattamento adeguato; 
  • Il commercio globale di droga genera oltre 400 miliardi di dollari l’anno, alimentando criminalità organizzata, corruzione e violenza. 

Oltre a sensibilizzare l’opinione pubblica, la Giornata ha l’obiettivo di richiamare l’attenzione sui problemi di salute mentale e sulle crisi sociali e sanitarie legate all’abuso di sostanze, promuovendo: 

  • un rafforzamento della risposta internazionale all’epidemia di droghe sintetiche; 
  • il potenziamento delle leggi contro il narcotraffico; 
  • un ampliamento dell’accesso ai servizi di prevenzione, cura e riabilitazione. 

Questa Giornata si inserisce pienamente nel quadro dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, in particolare nell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n. 3, che prevede tra le sue priorità il rafforzamento della prevenzione e del trattamento dell’abuso di sostanze, compresi gli stupefacenti e l’alcol. 

Background 
La Giornata Internazionale contro l’Abuso e il Traffico Illecito di Droga è stata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la Risoluzione 42/112 del 7 dicembre 1987. 
La data del 26 giugno è stata scelta per commemorare la firma, avvenuta nel 1936 nell’ambito della Società delle Nazioni, della Convenzione per la repressione del traffico illecito di stupefacenti, il primo strumento internazionale dedicato al rafforzamento della cooperazione per una società libera dalla droga 

UNICRI 

UNICRI si concentra sulla ricerca e analisi delle problematiche legate al crimine e alla giustizia, compresi i crimini riconducibili alla droga. In vista del 26 giugno, UNICRI contribuisce attraverso studi e indagini che evidenziano l’impatto del traffico di droga sulla giustizia e sulla sicurezza. La sua azione congiunta con UNODC contribuisce a mobilitare risorse, stimolare discussioni e promuovere cambiamenti positivi. 

Eventi in occasione della giornata 

In vista di questa fondamentale giornata, l’Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine pubblicherà il World Drug Report per il 2025. 

Inoltre, sono numerosi gli eventi in tutta Italia che colgono l’occasione per promuovere consapevolezza e tendere una mano verso chi ne ha più bisogno: a Padova la Rete Elide allestirà dei banchetti dove sarà possibile eseguire test gratuiti Hiv e Hcv. 

FONTE: UN, UNODC, DTPM, Comune di Padova 

FOTO: UNODC