agenda-2030

Si è svolto lunedì 20 febbraio 2023 il workshop “Accordi che curano: verso un’Assistenza Domiciliare, Integrata, Sociosanitaria e Sociale” organizzato da Fondazione Alberto Sordi, in collaborazione con Regione Lazio.

La giustizia sociale fa funzionare meglio le società e le economie e riduce la povertà, le disuguaglianze e le tensioni sociali. Questa ancora svolge un ruolo importante nel raggiungimento di percorsi di sviluppo socioeconomico più inclusivi e sostenibili ed è fondamentale per il raggiungimento degli SDGs dell’Agenda 2030.

Impoverimento, mancanza di cibo, chiusura delle scuole e pressione sanitaria. La pandemia globale minaccia i principali Obiettivi di sviluppo sostenibile. Il segretario generale Guterres: costruire economie resilienti.

La migrazione è un fenomeno in costante crescita che coinvolge la comunità internazionale e i Paesi Membri in dinamiche complesse.

L’11 ottobre è la Giornata Mondiale ONU delle Bambine e delle Ragazze, istituita dalle Nazioni Unite nel 2011.

La Giornata internazionale della gioventù si celebra il 12 agosto, a seguito della Risoluzione A/RES/54/120 adottata dall’Assemblea Nazionale nel 1999.

Ogni anno, il primo sabato di luglio, si celebra la Giornata internazionale delle cooperative. La cooperativa è definita come un’associazione autonoma di persone che si uniscono volontariamente per rispondere a esigenze e aspirazioni economiche, sociali e culturali comuni, attraverso un’impresa di proprietà congiunta e controllata democraticamente.

“I bambini sono più esposti ai rischi rispetto agli adulti. È necessario intervenire quanto prima per garantire che nessun minore di età inferiore ai 18 anni sia soggetto a condizioni lavorative pericolose”, ha dichiarato il Direttore Generale dell”Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), Guy Ryder, in occasione della Giornata mondiale contro il lavoro minorile.

Le Nazioni Unite attribuiscono allo sport un ruolo centrale. L’Assemblea Generale ha istituito, con risoluzione 67/296, la Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace che viene celebrata ogni anno e in tutto il mondo il 6 aprile, in memoria della data di inizio dei primi Giochi Olimpici del 1896, svoltisi ad Atene.

L’impegno della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO per l’Educazione alla Sostenibilità continua – terminato il Decennio “DESS 2005-2014” – con una nuova campagna per l’educazione alla sostenibilità e all’Agenda 2030.