agenda-2030

Pubblicato un nuovo report UNICRI che esplora come il cybercrime stia impattando sull’accesso alla giustizia in quattro Paesi africani – Namibia, Sierra Leone, Sudafrica e Uganda – e offre una visione ampia delle sfide sistemiche e delle risposte locali. Il report evidenzia il pressante bisogno di contromisure efficaci, inclusive e basate su dati concreti, sia a livello nazionale che comunitario. 

La Giornata, istituita per sensibilizzare l’opinione pubblica su fenomeni gravi come la dipendenza, lo sfruttamento e la criminalità organizzata legati al consumo e al commercio di sostanze stupefacenti. Per il 2025, il tema scelto dall’UNODC è “Rompere le catene: prevenzione, trattamento e riabilitazione per tutti”.

Il 12 giugno 2025, l’UNICRI, in collaborazione con le Missioni permanenti di Germania e Mauritania, ha organizzato a New York un incontro dedicato al legame tra cambiamento climatico ed estremismo violento. Durante l’evento è stata presentata una guida pratica sviluppata per la Mauritania, finalizzata a integrare considerazioni di sicurezza climatica nelle politiche nazionali e locali.

Il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC) ha adottato la risoluzione E/2025/L.7, riconoscendo il contributo di lungo corso dell’UNICRI al sistema delle Nazioni Unite, in particolare nei settori della prevenzione del crimine, della giustizia penale e dello stato di diritto.

Pubblicato il Rapporto dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) e dell’UNICEF. Secondo le stime, nel 2024 quasi 138 milioni di bambini e adolescenti erano coinvolti nel lavoro minorile, di cui circa 54 milioni in lavori pericolosi che mettono a rischio la loro salute, la loro sicurezza o il loro sviluppo.

Il 12 giugno, Giornata mondiale contro il lavoro minorile, mira a canalizzare l’attenzione mondiale su questo fenomeno aberrante ancora tristemente diffuso: si stima che 1 bambino su 10 (circa 160 milioni di bambini al mondo) sia vittima di lavoro minorile. Il tema è parte dell’Obiettivo 8.7 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

La decima edizione della Summer School on Migration and Human Rights si terrà a Roma, dal 7 all’11 luglio 2025, dall’UNICRI e la John Cabot University (JCU).

La 3ª edizione della Summer School on Misinformation, Disinformation, and Hate Speech sarà tenuta in formato ibrido dal 30 giugno al 4 luglio 2025.

Ogni anno, il 15 maggio, si celebra la Giornata Internazionale delle Famiglie. La Giornata è un’opportunità per sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi legati alla famiglia, come la genitorialità, l’uguaglianza di genere, e la protezione dei diritti dei bambini. Il tema scelto per il 2025 è “Politiche orientate alla famiglia per lo sviluppo sostenibile: verso il Secondo Vertice Mondiale per lo Sviluppo Sociale”.

La Giornata Internazionale dello Sport per lo Sviluppo e la Pace, è stata celebrata dal Centro Sportivo italiano (CSI) di Reggio Calabria, le scuole, le organizzazioni locali e internazionali e l’UNICRI con un’iniziativa unica: SPORTPEACE25.  Le attività, gli incontri e i laboratori sono iniziati il 31 marzo e si sono conclusi il 6 aprile al PalaCsi di Gallina, a Reggio Calabria.