Il 16 ottobre 2023 la regione dell’Europa sudorientale e orientale (SEEE) ha ospitato la sua riunione periodica dei Punti Focali Nazionali per le minacce chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari CBRN a Bruxelles, in Belgio.
La Giornata delle Nazioni Unite, il 24 ottobre, commemora l’entrata in vigore nel 1945 della Carta delle Nazioni Unite, un documento fondativo ratificato dalla maggioranza dei suoi firmatari, inclusi i cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza, che ha segnato la nascita ufficiale delle Nazioni Unite.
La Giornata internazionale delle giovani ragazze (IDG) – celebrata ogni anno l’11 ottobre – è una piattaforma globale per sostenere l’intero spettro dei diritti delle ragazze. Il raggiungimento dell’uguaglianza di genere e dell’emancipazione femminile è parte integrante di ciascuno dei 17 obiettivi.
Il Festival Ottobre Africano torna a Roma e a Parma per la sua 20e edizione dal 01 al 25 ottobre e anche quest’anno si snoda in vari luoghi delle due città.Gli eventi vedranno l’avvicendarsi di studiosi, artisti italiani e stranieri, di ragazzi/e delle nuove generazioni, persone che si confronteranno su diversi argomenti tenendo conto delle sfide imposte dalla difficile situazione in cui oggi si trova il nostro Paese.
il 19 agosto si celebra la Giornata Mondiale dell’Aiuto Umanitario: un giorno dedicato a tutte le operatrici e gli operatori umanitari, un momento importante per ricordare lo straordinario lavoro che portano avanti ogni giorno.
La Giornata Internazionale della Gioventù viene commemorata ogni anno il 12 agosto, portando le questioni giovanili all’attenzione della comunità internazionale e celebrando il potenziale dei giovani come partner nella società globale di oggi.
Dal 24 al 26 luglio 2023, presso la sede FAO a Roma, si è svolta presso la sede della FAO a Roma il Vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite+2 (UNFSS+2), convocato dal Segretario Generale dell’ONU.
Il 24 maggio 2023, UNICRI ha organizzato un evento collaterale rivoluzionario durante la trentaduesima sessione della Commissione per la Prevenzione del Crimine e la Giustizia Penale (CCPCJ). L’evento è stato intitolato “Enhancing Rehabilitation Outcomes for Prisoners through Adoption of Innovative Technologies”
Il terrorismo e l’estremismo violento sono alcuni dei fenomeni più devastanti del nostro tempo. Dalle sparatorie di massa di singoli lupi solitari agli attentati suicidi, i metodi variano ma gli impatti rimangono devastanti.
Nell’ambito dell’iniziativa dei Centri di Eccellenza (CoE) chimici, biologici, radiologici e nucleari (CBRN) dell’Unione Europea (EU CBRN CoE), otto segretariati regionali forniscono i loro servizi e il loro sostegno a 64 paesi partner per migliorare la loro capacità di protezione e sicurezza. Uno di questi supporti forniti dall’UNICRI consiste nell’assisterli nella propria valutazione dei bisogni, delle lacune e delle priorità, prima di redigere i rispettivi piani d’azione nazionali CBRN (PAN).