agenda-2030

Nel 1977, l’Assemblea Generale, con la ratifica della risoluzione 32/40 B, ha proclamato il 29 novembre Giornata internazionale della solidarietà con il popolo palestinese. L’Assemblea Generale invita tutti gli Stati a dare visibilità a questa ricorrenza.

La violenza contro le donne e le ragazze rimane una delle violazioni dei diritti umani più diffuse al mondo. Si stima che, a livello globale, 736 milioni di donne abbiano subito almeno una volta nella vita violenza fisica e/o sessuale da parte di un partner intimo (IPV, intimate partner violence), violenza sessuale non legata al partner o entrambe.

News Reggio Calabria, Italia -

La Giornata internazionale dell’Infanzia e dell’adolescenza è stata celebrata ieri, 20 novembre, a Reggio Calabria con momenti di condivisione e divertimento. Il tema centrale, scelto dal Centro sportivo italiano (Csi) e dall’Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (Unicri) per il Rights Play Festival, è stato, infatti, il diritto […]

Un invito all’azione per tutti, dalle famiglie ai leader d’impresa, dai media ai governi, la Giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza invita tutti a contribuire a costruire una società migliore per i più giovani. È un’occasione per celebrare e difendere i diritti dei bambini, dando loro voce, ascoltando le loro idee per un futuro migliore e includendo le loro priorita’ nei processi decisionali.

E’ stata celebrata ieri al Palazzo di Vetro la prima Giornata Internazionale contro il crimine organizzato transfrontaliero, attraverso un evento di alto livello co-organizzato dall’Italia e dall’Ufficio ONU per le Droghe e il Crimine (UNODC).

Garantire la sicurezza di chi riporta i fatti è essenziale per il rispetto della libertà di espressione e per l’accesso ad informazioni corrette, diritti umani fondamentali che poggiano sulla protezione dei giornalisti. Quest’anno, la Giornata mira a promuovere una discussione profonda sulla sicurezza degli inviati nei contesti più pericolosi.

La commemorazione del 17 ottobre riflette la volontà delle persone che vivono in condizioni di povertà di contribuire attivamente alla propria emancipazione,  creando un’opportunità per riconoscere i loro sforzi, per far sentire le loro preoccupazioni, e per riconoscere la loro autonomia.

Il tema della Giornata di quest’anno, “coinvolgere i giovani per creare un futuro urbano migliore”si propone di mettere le nuove generazioni al centro della  pianificazione urbana, attraverso processi partecipativi e opportunità di leadership locale. Con l’urbanizzazione in continua crescita, in particolare nel Sud del mondo, diventa essenziale il loro coinvolgimento attivo.

Il raggiungimento del disarmo nucleare globale rappresenta da sempre una priorità assoluta per le Nazioni Unite. Questa missione iniziò con la prima risoluzione dell’Assemblea Generale del 1946. Da allora, l’ONU ha guidato numerose iniziative diplomatiche per promuovere il disarmo.La Giornata è stata osservata ogni anno dal 2014.

Il tema scelto per la Giornata Mondiale dei Mari 2024 è: “Navigare nel futuro: la sicurezza prima di tutto!”. Questo messaggio riflette l’impegno dell’IMO nel migliorare la sicurezza e la protezione marittima, con un’attenzione particolare alla protezione dell’ambiente marino.