La Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale (IP) è un’opportunità per evidenziare il ruolo che i diritti di proprietà intellettuale (come brevetti, marchi, disegni industriali, diritti d’autore) svolgono nell’incoraggiare l’innovazione e la creatività.
UN Youth Delegate Programme: Programma Giovane Delegato d’Italia alle Nazioni Unite
Edizione 2023-24. In Italia, il Programma è realizzato dalla Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale – SIOI UNA Italy in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – MAECI e con il patrocinio dell’Agenzia Italiana per la Gioventù.
UNICRI e i suoi partner hanno organizzato un workshop su “Tecnologia e Sicurezza: prevenzione, rilevamento e risposta al terrorismo CBRN e alle attività criminali organizzate”ad Accra, Ghanadal 27 al 29 marzo 2023.
Da tredici anni il Premio Teresa Sarti Strada, promosso da EMERGENCY insieme alla Fondazione Prosolidar – Onlus, intende stimolare l’interesse dei ragazzi sulle tematiche sociali più attuali e urgenti come pace, uguaglianza e giustizia sociale attraverso un processo creativo di interpretazione, rielaborazione e riflessione.
Il 7 aprile 2023 l’Organizzazione Mondiale della Sanità celebrerà il suo 75° anniversario. L’anno del 75° anniversario dell’OMS è un’opportunità per guardare indietro ai successi della sanità pubblica che hanno migliorato la qualità della vita negli ultimi sette decenni. È anche un’opportunità per motivare l’azione per affrontare le sfide sanitarie di oggi e di domani.
La Giornata Internazionale dello Sport per lo Sviluppo e la Pace (IDSDP), che si svolge ogni anno il 6 aprile, rappresenta un’opportunità per riconoscere il ruolo positivo che lo sport e l’attività fisica svolgono nelle comunità e nella vita delle persone in tutto il mondo.
C’è tempo fino al 10 aprile per candidarsi alla prossima edizione del Quarto Anno Rondine. La scadenza del bando è stata prorogata per dare accesso al più ampio numero di candidature al programma di formazione promosso da Rondine Cittadella della Pace e riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione come percorso di sperimentazione per l’innovazione didattica.
Si è svolto lunedì 20 febbraio 2023 il workshop “Accordi che curano: verso un’Assistenza Domiciliare, Integrata, Sociosanitaria e Sociale” organizzato da Fondazione Alberto Sordi, in collaborazione con Regione Lazio.
La giustizia sociale fa funzionare meglio le società e le economie e riduce la povertà, le disuguaglianze e le tensioni sociali. Questa ancora svolge un ruolo importante nel raggiungimento di percorsi di sviluppo socioeconomico più inclusivi e sostenibili ed è fondamentale per il raggiungimento degli SDGs dell’Agenda 2030.
Impoverimento, mancanza di cibo, chiusura delle scuole e pressione sanitaria. La pandemia globale minaccia i principali Obiettivi di sviluppo sostenibile. Il segretario generale Guterres: costruire economie resilienti.