“State trafficking”: La situazione dei diritti umani in Tunisia e Libia – Audizione Onborders, ASGI e Border Forensic alla Camera dei deputati

Mercoledì 2 aprile 2025, alle ore 15:30, il Comitato permanente sui diritti umani nel mondo, istituito presso la Commissione Esteri della Camera dei deputati, ha ospitato un’audizione informale con i rappresentanti di Onborders, dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI) e di Border Forensic, sulla situazione dei diritti umani in Tunisia e Libia.

L’audizione trae spunto dalla presentazione del rapporto “State trafficking” (Tratta di Stato nel rapporto in lingua italiana), realizzato dal gruppo di ricercatori RR[X], in collaborazione con ASGI, Border Forensic ed Onborders. Il documento denuncia il coinvolgimento diretto delle autorità tunisine e libiche in espulsioni violente e nel traffico di esseri umani, basandosi su trenta testimonianze dirette di migranti espulsi dalla Tunisia verso la Libia tra giugno 2023 e novembre 2024.

Le fasi documentate nel rapporto

Il rapporto ricostruisce in modo dettagliato le cinque fasi che legano i respingimenti dalla Tunisia all’economia del sequestro in Libia:

  1. l’arresto;
  2. il trasporto verso la frontiera tunisino-libica;
  3. il ruolo dei campi di detenzione dal lato tunisino della frontiera;
  4. il passaggio e la “vendita” a corpi armati libici;
  5. la detenzione nelle prigioni libiche sino al pagamento del riscatto e la liberazione.

Il rapporto, dunque, evidenzia abusi sistematici e varie violazioni del diritto internazionale, tra cui crimini contro l’umanità, sparizioni forzate, tortura, discriminazione razziale e incitamento all’odio razziale, e tratta e violenza di genere.

Le testimonianze raccolte mettono inoltre in luce come queste dinamiche siano influenzate, direttamente o indirettamente, dalle politiche europee in materia di migrazione. In particolare, il memorandum firmato a luglio 2023 tra l’Unione Europea e la Tunisia, che rafforza la cooperazione in materia di controllo delle frontiere, è indicato come elemento di contesto rilevante nel perpetuarsi di questi abusi.

Il rapporto è stato presentato non solo alla Camera dei deputati, ma anche al Parlamento europeo e alle Nazioni Unite, con l’obiettivo di informare e sensibilizzare l’opinione pubblica italiana ed europea sulle implicazioni umanitarie e legali delle attuali politiche di esternalizzazione dei confini.

Il rapporto completo è disponibile in formato PDF sul sito di Onborders. Clicca su questo link, per accedere alla pagina e scaricare il rapporto in più lingue.

Hanno partecipato all’audizione:

  • Piero Gorza, presidente di OnBorders; 
  • Filippo Furri, antropologo e rappresentante di Border Forensic; 
  • Adelaide Massimi, avvocata e rappresentante dell’ASGI; 
  • I ricercatori RR[X], la cui identità è mantenuta anonima per ragioni di sicurezza. 

Ha moderato l’incontro l’on. Laura Boldrini.

🎥 Per rivedere la registrazione dell’audizione, è possibile visitare il sito ufficiale della Camera dei deputati 👉 qui.

FONTI: “State Trafficking”, Camera dei deputati

FOTO: UN