donne

La Giornata, istituita nel 1989 e fortemente sostenuta dal Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP), mira a promuovere la consapevolezza su tematiche fondamentali come la salute riproduttiva, la parità di genere, la pianificazione familiare, la lotta alla povertà e i diritti umani. La Giornata si celebra in un contesto delicato: il 15 novembre 2022 la popolazione mondiale ha superato gli 8 miliardi di individui.

In un mondo in cui, al gennaio 2025, solo 25 Paesi hanno una donna come Capo di Stato, la celebrazione di questa Giornata è più attuale e necessaria che mai. Il tema scelto per quest’anno è “Eliminare gli ostacoli strutturali alla leadership delle donne nella diplomazia” e la loro presenza simboleggia una trasformazione cruciale: la diplomazia non è più riservata a pochi.

Il 20 maggio 2025, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano (MAECI) in collaborazione con UNICRI, ha svolto un incontro con una delegazione mauritana per collaborare agli obiettivi dell’Agenda Donne, Pace e Sicurezza (WPS).

C’è tempo fino al 25 maggio 2025 per candidarsi alla nuova edizione di Empowering Women in Agrifood (EWA), il programma europeo promosso da EIT Food per sostenere l’imprenditoria femminile nel settore agroalimentare. Attivo in 13 Paesi, tra cui l’Italia, selezionerà 130 donne per un percorso gratuito di mentoring da luglio a dicembre.

Mercoledì 2 aprile 2025, alle ore 15:30, il Comitato permanente sui diritti umani nel mondo, istituito presso la Commissione Esteri della Camera dei deputati, ha ospitato un’audizione informale con i rappresentanti di Onborders, ASGI e Border Forensic, sulla situazione dei diritti umani in Tunisia e Libia.

Il tema di quest’anno,  “Per tutte le donne e le ragazze: Diritti. Uguaglianza. Emancipazione”, sottolinea l’importanza di promuovere l’inclusione e garantire che nessuna venga lasciata indietro. Le nuove generazioni, in particolare giovani donne e ragazze, giocano un ruolo chiave nell’innescare cambiamenti duraturi e sostenibili. 

La Giornata Internazionale contro le Discriminazioni, celebrata ogni 1° marzo, rappresenta un’importante occasione per riaffermare il diritto di ogni individuo a vivere una vita piena e dignitosa. Questa giornata ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica contro ogni forma di discriminazione e odio, promuovendo invece inclusione e compassione.

L’11 febbraio di ogni anno si celebra la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, un’iniziativa volta a promuovere la partecipazione femminile nei campi scientifici e tecnologici. L’uguaglianza di genere nella scienza non è solo una questione di giustizia, ma un imperativo per il futuro del nostro pianeta.

La violenza contro le donne e le ragazze rimane una delle violazioni dei diritti umani più diffuse al mondo. Si stima che, a livello globale, 736 milioni di donne abbiano subito almeno una volta nella vita violenza fisica e/o sessuale da parte di un partner intimo (IPV, intimate partner violence), violenza sessuale non legata al partner o entrambe.

Le donne hanno partecipato alla diplomazia per secoli, ma i loro contributi sono stati spesso trascurati. È arrivato il momento di riconoscere e celebrare i modi in cui le donne stanno rompendo le barriere e facendo la differenza in questo campo.
Il 24 giugno di ogni anno, si celebra la Giornata internazionale delle donne nella diplomazia.