donne

Il 22 Novembre, alle ore 10 presso Aula Magna Istat in Via Cesare Balbo, 14 a Roma, l’Istat organizza, con il contributo del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio, un incontro per presentare, valutare e analizzare i dati raccolti sugli interventi di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne in Italia.

In occasione della Festa del Cinema di Roma, venerdì 27 Ottobre, alle ore 17.30, si terrà la presentazione della seconda serie delle video opere di “Women in love”, il progetto artistico-culturale-umanitario di Benedetta Paravia, contro il crimine delle mutilazioni genitali femminili, patrocinato dal Ministero della Cultura.

La Giornata internazionale delle giovani ragazze (IDG) – celebrata ogni anno l’11 ottobre – è una piattaforma globale per sostenere l’intero spettro dei diritti delle ragazze. Il raggiungimento dell’uguaglianza di genere e dell’emancipazione femminile è parte integrante di ciascuno dei 17 obiettivi.

L’Associazione “Malala gli occhi delle donne sulla Pace” interviene all’iniziativa della Casa delle Donne contro la violenza di Modena, per riflettere insieme sulla relazione della Special Rapporteur sui diritti umani Reem Alsalem sulla violenza contro le donne e contro i bambini nei casi di custodia con un focus sull’abuso del termine “alienazione parentale” ed altri concetti similari.

“Dal viaggio della speranza alla schiavitù: il sogno infranto delle giovani donne”, è il tema del convegno che si terrà nella Sala delle Bandiere presso l’Ufficio del Parlamento Europeo a Roma il 21 marzo 2023, dalle 15,00 alle 18,00. Sarà organizzato della sezione italiana della Federazione delle Donne per la Pace nel Mondo, in collaborazione con l’Ufficio del Parlamento Europeo in Italia.

Nel 2020 nel mondo 287mila donne sono morte durante la gravidanza, al momento del parto o nelle sei settimane successive, un numero equivalente a quasi 800 decessi ogni giorno e a circa un decesso ogni due minuti. nello stesso periodo, nella Regione europea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sono morte circa 1000 donne a causa di complicazioni legate alla gravidanza o al parto.

Dal 6 al 17 marzo 2023 si svolgerà la 67ª Commissione dell’ONU sullo Status delle Donne dal tema: “Innovazione e cambiamento tecnologico e istruzione nell’era digitale per raggiungere la parità di genere e l’emancipazione di tutte le donne e le ragazze”.

Il tema, al centro del video-reportage “Wanawake – sorelle senza confini”, mette in luce il ruolo cruciale e inedito della migrazione dal continente africano.

Le Nazioni Unite stanno lavorando per garantire che i bisogni delle fasce più vulnerabili della società siano garantiti durante l’emergenza globale causata dal COVID-19.

Con la risoluzione 42/112 del 7 dicembre 1987, l’Assemblea Generale ha istituito la Giornata internazionale contro l’abuso e il traffico illecito di droghe il 26 giugno di ogni anno. La risoluzione esprime la determinazione dei Paesi membri di rafforzare l’azione e la cooperazione per liberare la società dall’abuso di droga.