L’8 marzo, la comunità internazionale celebra la Giornata Internazionale della Donna, un momento per riflettere sui progressi raggiunti, evidenziare le sfide ancora esistenti e promuovere azioni concrete per la parità di genere. Ogni anno, questa giornata offre un’opportunità per celebrare tutte le donne, indipendentemente dalla loro nazionalità, etnia, lingua, cultura o status economico. I diritti delle donne sono diritti umani.
Il tema di quest’anno, “Per tutte le donne e le ragazze: Diritti. Uguaglianza. Emancipazione“, sottolinea l’importanza di promuovere l’inclusione e garantire che nessuna venga lasciata indietro. Le nuove generazioni, in particolare giovani donne e ragazze, giocano un ruolo chiave nell’innescare cambiamenti duraturi e sostenibili.
For ALL Women and Girls: Rights. Equality. Empowerment
Il 2025 segna il 30° anniversario della Dichiarazione e della Piattaforma d’Azione di Pechino, un documento adottato nel 1995 da 189 Stati che rappresenta ancora oggi il piano d’azione più ambizioso e ampiamente adottato per la promozione dei diritti delle donne e delle ragazze.
La Piattaforma d’Azione ha guidato politiche, programmi e investimenti in settori fondamentali, tra cui:
- Istruzione
- Salute
- Pace e sicurezza
- Media
- Partecipazione politica
- Emancipazione economica
- Eliminazione della violenza sulle donne e le ragazze
Tuttavia, con solo cinque anni rimanenti per raggiungere gli Obiettivi dell’Agenda 2030, molte sfide rimangono irrisolte e sono state aggravate da conflitti, crisi climatiche e tecnologie emergenti. Solo lo scorso anno, 612 milioni di donne e ragazze hanno vissuto in contesti di conflitto armato, un aumento preoccupante del 50% in un decennio.
Progressi recenti nei diritti delle donne
Nonostante le difficoltà, sono stati raggiunti importanti traguardi:
- L’89% dei governi considera prioritario porre fine alla violenza di genere, con 193 paesi che hanno adottato misure legali per contrastarla.
- Nei paesi con leggi contro la violenza domestica, i dati mostrano una riduzione dei casi di violenza sulle donne.
- La maggior parte del mondo ha raggiunto la parità nell’istruzione. Colmare il divario di genere nelle discipline STEM può favorire tecnologie più inclusive e sostenibili.
- Il 32% dei paesi ha rafforzato i servizi di assistenza e migliorato salari e condizioni di lavoro per il personale sanitario.
- 112 paesi hanno adottato un piano per coinvolgere le donne nei processi di pace e sicurezza, un aumento significativo rispetto ai 19 paesi del 2010.
Come possiamo agire?
Nell’ambito della campagna globale di UN Women, l’8 marzo è un appello all’azione in tre aree chiave:
- Promuovere i diritti delle donne e delle ragazze: contrastare ogni forma di violenza, discriminazione e sfruttamento.
- Raggiungere la parità di genere: abbattere le barriere sistemiche e amplificare le voci delle donne e ragazze emarginate.
- Favorire l’empowerment: garantire accesso equo a istruzione, lavoro e leadership, con un focus sulle giovani donne.
I media, i leader e le comunità giocano un ruolo fondamentale nel cambiamento. Condividi messaggi e storie della Giornata Internazionale della Donna usando l’hashtag #ForAllWomenAndGirls per promuovere il dialogo e ispirare azioni concrete.
Insieme, possiamo essere la generazione che metterà fine alla disparità di genere.
Una giornata nella vita di un’ex guerrigliera
L’accordo di pace firmato nel 2016 tra il governo colombiano e le FARC-EP ha posto fine al più lungo conflitto armato in America Latina. Questo documentario racconta la storia di Marinelly Hernández, ex guerrigliera, e il suo percorso di reintegrazione.
UN Women sostiene il reinserimento delle ex combattenti delle FARC-EP attraverso programmi per il loro empowerment economico, leadership politica e ruolo nei processi di pace, rafforzando il loro contributo come costruttrici di un futuro più equo e inclusivo. L’8 marzo la comunità internazionale si riunisce per celebrare la Giornata Internazionale della Donna. Ogni anno, la Giornata rappresenta un’opportunità per ispirare cambiamenti a lungo termine e celebrare tutte le donne, indipendentemente dalla loro nazionalità, gruppo etnico, lingua, cultura o status economico. I diritti delle donne sono diritti umani.
Eventi ed iniziative dell’ONU
- Lancio del report “Women’s Rights in Review 30 years After Beijing” – Il 6 marzo 2025, verrà pubblicato il report Women’s Rights in Review 30 years After Beijing. Nel report, gli Stati Membri delle Nazioni Unite esplorano i progressi sulla parità di genere dalla Dichiarazione di Pechino, con una parte significativa che riferisce che le reazioni negative sull’uguaglianza di genere stanno ostacolando l’attuazione di politiche critiche tra cui quelle che affrontano la violenza di genere.
- Lancio del report “Girl Goals: What has changed for girls? Adolescent girls’ rights over 30 years” – Il 6 marzo 2025, alle ore 19:00, verrà lanciato il report “Girl Goals: What has changed for girls? Adolescent girls’ rights over 30 years”. Nonostante progressi significativi, milioni di ragazze adolescenti in tutto il mondo oggi sono ancora fuori dalla scuola e a rischio di pratiche nocive come il matrimonio infantile, la mutilazione genitale femminile, violenza e abusi. Il rapporto esamina come la vita delle adolescenti sia cambiata negli ultimi 30 anni dall’adozione della Dichiarazione e della Piattaforma d’Azione di Pechino.
- Cerimonia Ufficiale dell’ONU in commemorazione della Giornata Internazionale delle Donne – Venerdì 7 marzo 2025, dalle ore 10:00 alle 11:30, si terrà la cerimonia ufficiale dell’ONU in occasione Giornata Internazionale della Donna, presso il Palazzo delle Conferenze a New York. L’evento includerà dialoghi tra figure di alto livello nell’ONU, come António Guterres, ed inoltre una performance a Broadway del cast dei vincitori del Tony Award SUFFs the Musical, che tratta della battaglia delle suffragette per il diritto di voto. Per visionare l’evento in streaming, si prega di cliccare qui.
Eventi ed iniziative in Italia
- Ingresso gratuito ai musei – Sabato 8 marzo 2025, dalle 09:00 alle 19:00, l’ingresso a musei, parchi archeologici, complessi monumentali, castelli, ville e giardini storici e altri luoghi della cultura statali sarà gratuito per tutte le donne, iniziativa organizzata dal Ministero della Cultura.
- 8 marzo sempre – In occasione della Giornata, per l’intero mese di marzo, il Comune di Roma ha organizzato un palinsesto di eventi e una campagna che illumina tutta la città con un messaggio chiaro: l’uguaglianza non si celebra, si costruisce ogni giorno. Tra gli eventi più interessanti, l’8 marzo, alle 18 a Fontana di Trevi, in programma un evento con la partecipazione del mondo della cultura, per ribadire che la trasformazione verso l’uguaglianza passa anche dall’arte, dalla narrazione e dalla memoria collettiva. Per consultare il programma, si prega di cliccare qui.
- Marzo Donna – Il Comune di Venezia promuove e coordina un ricco calendario di iniziative proposte da molte organizzazioni del territorio: presentazioni, convegni e mostre.
- 8 marzo 2025: musei e i luoghi della cultura si aprono per la Giornata internazionale della donna – Dal 1° al 15 marzo 2025, il Comune di Bologna ha organizzato una serie di eventi per sottolineare simbolicamente l’impegno a favore del pieno riconoscimento del ruolo delle donne nella società e nella vita civile, e per contrastare ogni forma di discriminazione di genere.
- Iniziative per la Giornata Internazionale della Donna – La Città di Torino, insieme alle Associazioni del Coordinamento Contro la Violenza sulle Donne (CCVD), organizza una serie di iniziative per l’intero mese di marzo. Incontri, proiezioni cinematografiche, mostre e momenti di approfondimento sui diritti delle donne. Per consultare l’opuscolo con il programma dettagliato, si prega di cliccare qui.
- Le iniziative Sapienza per la Giornata internazionale della donna – In occasione della Giornata, l’Università di Roma La Sapienza ha organizzato una serie di eventi per ribadire l’impegno dell’Ateneo in questa direzione. Segnaliamo la celebrazione di lunedì 8 marzo 2025, al Museo Orto botanico, dove crescono rigogliose tante specie di piante e fiori, ospiterà un’intera giornata al femminile con l’evento dal titolo La Flor, in cui si alterneranno presentazioni di libri, talk, e altri eventi.
- 8 marzo a Ca’ Foscari– L’Università Ca’ Foscari di Venezia celebra la Giornata con una serie di eventi, promossi anche dall’Archivio Scritture Scrittrici Migranti. Le iniziative vogliono testimoniare la forza e capacità delle donne, offrendo strumenti di lotta contro una società che ancora spesso nega o ignora la loro dignità.
FONTI: UN, UN Women, UN Women, UN Women
FOTO: © UN Women