donne

La Giornata Internazionale delle Ragazze nelle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione si celebra con l’obiettivo di creare consapevolezza sulla necessità di un maggior numero di ragazze e donne nel settore. Il tema scelto per le celebrazioni della giornata 2024 è “Leadership”.

Le Tre Ghinee Aps ha presentato il progetto “DiverCity – Un Altro Genere di Accoglienza ”, che nasce con l’obiettivo principale di promuovere l’integrazione sociale e civica delle giovani persone rifugiate e richiedenti asilo in Europa, incoraggiando la loro partecipazione attiva nella vita comunitaria. Il progetto prevede lo svolgimento di una serie di attività che coinvolgano direttamente i giovani rifugiati e richiedenti asilo, nonché altri attori nell’ambito dell’accoglienza.

AIDOS e UNFPA hanno presentato il nuovo rapporto sullo stato della popolazione del mondo. Il rapporto si pone l’obiettivo di esaminare,attraverso nuovi dati e storie dal campo, l’effettiva condizione di accesso alle informazioni e ai servizi per la salute sessuale e riproduttiva, nel mondo.

UNICRI contribuisce in modo chiave agli obiettivi di uguaglianza di genere degli SDG per il 2030. I principi di parità di genere e dei diritti delle donne come una parte importante del lavoro di UNICRI.
Questa strategia di genere completa il Quadro Programmatico Stretegico 2023-2026. Articola il modo in cui l’UNICRI adempirà al suo impegno per il genere come tema trasversale e dove concentrerà i suoi sforzi e le sue azioni per l’uguaglianza di genere e l’empowerment delle donne.

Il 22 Novembre, alle ore 10 presso Aula Magna Istat in Via Cesare Balbo, 14 a Roma, l’Istat organizza, con il contributo del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio, un incontro per presentare, valutare e analizzare i dati raccolti sugli interventi di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne in Italia.

In occasione della Festa del Cinema di Roma, venerdì 27 Ottobre, alle ore 17.30, si terrà la presentazione della seconda serie delle video opere di “Women in love”, il progetto artistico-culturale-umanitario di Benedetta Paravia, contro il crimine delle mutilazioni genitali femminili, patrocinato dal Ministero della Cultura.

La Giornata internazionale delle giovani ragazze (IDG) – celebrata ogni anno l’11 ottobre – è una piattaforma globale per sostenere l’intero spettro dei diritti delle ragazze. Il raggiungimento dell’uguaglianza di genere e dell’emancipazione femminile è parte integrante di ciascuno dei 17 obiettivi.

L’Associazione “Malala gli occhi delle donne sulla Pace” interviene all’iniziativa della Casa delle Donne contro la violenza di Modena, per riflettere insieme sulla relazione della Special Rapporteur sui diritti umani Reem Alsalem sulla violenza contro le donne e contro i bambini nei casi di custodia con un focus sull’abuso del termine “alienazione parentale” ed altri concetti similari.

“Dal viaggio della speranza alla schiavitù: il sogno infranto delle giovani donne”, è il tema del convegno che si terrà nella Sala delle Bandiere presso l’Ufficio del Parlamento Europeo a Roma il 21 marzo 2023, dalle 15,00 alle 18,00. Sarà organizzato della sezione italiana della Federazione delle Donne per la Pace nel Mondo, in collaborazione con l’Ufficio del Parlamento Europeo in Italia.

Nel 2020 nel mondo 287mila donne sono morte durante la gravidanza, al momento del parto o nelle sei settimane successive, un numero equivalente a quasi 800 decessi ogni giorno e a circa un decesso ogni due minuti. nello stesso periodo, nella Regione europea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sono morte circa 1000 donne a causa di complicazioni legate alla gravidanza o al parto.