Pubblicato un nuovo report UNICRI che esplora come il cybercrime stia impattando sull’accesso alla giustizia in quattro Paesi africani – Namibia, Sierra Leone, Sudafrica e Uganda – e offre una visione ampia delle sfide sistemiche e delle risposte locali. Il report evidenzia il pressante bisogno di contromisure efficaci, inclusive e basate su dati concreti, sia a livello nazionale che comunitario.
Pubblicato il Rapporto dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) e dell’UNICEF. Secondo le stime, nel 2024 quasi 138 milioni di bambini e adolescenti erano coinvolti nel lavoro minorile, di cui circa 54 milioni in lavori pericolosi che mettono a rischio la loro salute, la loro sicurezza o il loro sviluppo.
E’ stata celebrata ieri al Palazzo di Vetro la prima Giornata Internazionale contro il crimine organizzato transfrontaliero, attraverso un evento di alto livello co-organizzato dall’Italia e dall’Ufficio ONU per le Droghe e il Crimine (UNODC).
Il rischio di carestia persisterà in tutta Gaza questo inverno a meno che i combattimenti non cessino e maggiori aiuti umanitari raggiungano le famiglie, secondo una nuova valutazione della sicurezza alimentare condotta da esperti di 16 agenzie ONU e ONG.
Lo studio è uno dei prodotti del progetto di ricerca dell’OIL sulle disuguaglianze, il cui obiettivo è analizzare i risultati occupazionali e salariali di gruppi di persone che si trovano in situazioni di vulnerabilità.
Nonostante la tendenza globale del calo della disoccupazione giovanile, un nuovo rapporto dell’OIL evidenzia una crescente preoccupazione tra i giovani a causa dell’alta percentuale che non studiano e non lavorano e in ragione sia delle importanti divergenze tra regioni che dei divari di genere.
Il report “Contrabbando del patrimonio culturale e nesso con il terrorismo” approfondisce questo intricato e diffuso problema, con un focus specifico sugli oggetti antichi. Il report evidenzia il legame significativo tra questo commercio illegale e il terrorismo, mostrando come i gruppi terroristici e ribelli sfruttino mercati illegali redditizi per finanziare le loro attività e promuovere i loro obiettivi.
L’Osservatorio Minori Stranieri Non Accompagnati del CeSPI presenta il quarto rapporto annuale. Tale osservatorio, mira a creare uno spazio condiviso per monitorare e rafforzare l’applicazione della Legge 47/2017 – detta Legge Zampa – ed il processo di inclusione dei Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) sul territorio italiano all’interno di un approccio di sistema.
Libera presenta la terza edizione di “RimanDATI”, il Report nazionale che indaga sullo stato della trasparenza degli enti territoriali in materia di beni confiscati. Il Report è stato realizzato grazie all’impegno e alla passione di oltre 100 volontari e volontarie, che hanno partecipato a un percorso di formazione e di confronto finalizzato ai comuni di tutt’Italia.
AIDOS e UNFPA hanno presentato il nuovo rapporto sullo stato della popolazione del mondo. Il rapporto si pone l’obiettivo di esaminare,attraverso nuovi dati e storie dal campo, l’effettiva condizione di accesso alle informazioni e ai servizi per la salute sessuale e riproduttiva, nel mondo.
Il rapporto “Ensuring safety and health at work in a changing climate” afferma che i cambiamenti climatici stanno avendo un grave impatto sulla sicurezza e sulla salute dei lavoratori in tutte le regioni del mondo.