UNICRI, Voices of Resilience: A Gender Needs Analysis on Preventing Violent Extremism in the Sahel, fornisce un’analisi completa delle esperienze degli individui nel Sahel, concentrandosi sulle diverse percezioni di donne, ragazze, uomini e ragazzi.
competenti un manuale atto a sostenere l’azione penale in caso di incidenti che comportano l’uso deliberato di agenti chimici o biologici.
Il mercato del lavoro ucraino e quelli dei paesi vicini sono stati destabilizzati dalla crisi umanitaria scatenata dall’aggressione della Russia all’Ucraina.
Nell’ambito del progetto finanziato dall’UE “FEM-UNITED – United to prevent IPV/DV Femicide in Europe”, il partenariato FEM-UNITED lancia un rapporto comparativo sui risultati dello studio di ricerca sulle caratteristiche del femminicidio in cinque paesi europei.
«I social media glorificano e normalizzano l’abuso di droga», avverte il nuovo rapporto per il 2021, pubblicato giovedì 10 marzo dall’International Narcotics Control Board, l’Organismo Internazionale di Controllo degli Stupefacenti sostenuto dalle Nazioni Unite.
“And Then Things Got Complicated: addressing the Security-Climate-Migration Nexus in the Sahel”: pubblicato il 18 febbraio 2022 il report redatto dall’Istituto Affari Internazionali nell’ambito dell’evento collaterale Nexus25 alla Conferenza sulla Sicurezza di Monaco.
I numeri del Dossier IDOS hanno acceso l’attenzione sulle problematiche nella gestione della migrazione in periodo pandemico: dal blocco dei confini, fino alle stringenti normative italiane, con focus sui problemi occupazionali e la povertà abitativa degli stranieri.
Nell’ambito del Protocollo d’intesa sottoscritto dalla Direzione Centrale della Polizia Criminale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza e dall’Eurispes è stata elaborata un’analisi per delineare i contorni della presenza di illegalità all’interno del comparto delle costruzioni.
Il saggio mostra, infine, come il definitivo superamento dei reciproci pregiudizi, sia in Germania che in Italia, è la precondizione necessaria per mettere massimamente a frutto le molteplici opportunità di cosviluppo e crescita comune dei due paesi, diversi ma non contrapposti.
La pandemia continua ad avere un impatto negativo sul mercato del lavoro a livello globale. Il nuovo rapporto dell’OIL “Prospettive occupazionali e sociali nel mondo: Tendenze 2022” evidenzia una ripresa lenta e incerta.
I femminicidi causati da coniugi e familiari sono al centro della ricerca, presentata per la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, e basata su dati provenienti da 95 paesi del mondo nel corso di tutto il 2020.