agenda-2030

UNICRI e SIOI lanciano la seconda edizione della Summer School on Misinformation, Disinformation and Hate Speech, che si terrà dal 1 al 5 luglio 2024.

“Oggi, 17 territori non autonomi in tutto il mondo rimangono sotto la visione del Comitato speciale Decolonizzazione delle Nazioni Unite. Mi appello alla comunità internazionale per affrontare la questione dell’autogoverno e trovare modi innovativi e pratici per attuare il processo di decolonizzazione. In questo sforzo, saremo guidati dai principi sanciti dalla Carta delle Nazioni Unite e le pertinenti risoluzioni dell’Assemblea Generale.”

Questa giornata offre l’opportunità di promuovere la consapevolezza sulle questioni relative alle famiglie e di aumentare la conoscenza dei processi sociali, economici e demografici che le interessano. La Giornata del 2024 mira a sensibilizzare su come il cambiamento climatico influisca sulle famiglie e sul ruolo che possono svolgere nell’azione per il clima. Le famiglie e le politiche e i programmi orientati alla famiglia sono vitali per il raggiungimento di molti degli obiettivi dell’Agenda 2030.

Nel 2024, la Giornata è dedicata all’importanza del giornalismo e della libertà di espressione nel contesto dell’attuale crisi ambientale globale. La consapevolezza di tutti gli aspetti della crisi ambientale globale e delle sue conseguenze è essenziale per costruire società democratiche. Quest’anno il premio annuale UNESCO/Guillermo Cano è stato conferito ai giornalisti palestinesi che coprono Gaza, in seguito alla raccomandazione di una giuria internazionale di professionisti dei media.

Ogni anno, il 21 maggio, UNESCO celebra la Giornata Mondiale della Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo, sottolineando non solo la ricchezza delle culture del mondo, ma anche il ruolo essenziale del dialogo interculturale per raggiungere la pace e lo sviluppo sostenibile.

Mercoledì 15 Maggio, nell’Aula Magna del Civico Liceo Linguistico e ITE “A. Manzoni” di Milano, si è svolta la premiazione del concorso SEMI AL FUTURO, una competizione video sui temi dei diritti umani e della sostenibilità ambientale. Il concorso, pensato per tutte le scuole secondarie di secondo grado, prevedeva che le classi lavorassero ad un progetto, affrontando il tema da un punto di vista pluridisciplinare, costruendo un elaborato audiovisivo, poi oggetto di valutazione.

Venerdì 17 maggio dalle ore 11.30 alle 13.00, presso la SIOI di Piazza di S. Marco 51, a Roma, si terrà una conversazione con Christin Pfeiffer, Senior Consultant della “UN Strategic Foresight Community of Practice-UNESCO”, sul tema “Verso il Patto delle Nazioni Unite per il Futuro: l’esperienza dell’UNESCO nella sensibilizzazione al futuro”.

La SIOI, in collaborazione con il MAECI, seleziona per l’anno 2024/2025 due giovani, una ragazza e un ragazzo, per la posizione di “Italian United Nations Youth Delegate”. Un’opportunità unica per dei giovani che vogliono avere un ruolo attivo e farsi portavoce delle istanze giovanili a livello internazionale e nazionale, nell’ambito di un Programma delle Nazioni Unite (UNYDP).

Il 30 aprile, la comunità internazionale intera ha l’opportunità di celebarare la Giornata Internazionale del Jazz.
Tale ricorrenza, è utile al fine di conoscere meglio la storia e l’eredità della musica Jazz nel mondo.
L’edizione 2024 della Giornata sarà celebrata in più di 190 paesi. L’Host globale per la celebrazione di quest’anno è la città di Tangeri, in Marocco.

Una rivista elettronica pubblicata da UNICRI dedicata al progresso degli obiettivi, della consapevolezza e dell’attuazione della risoluzione 1540 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e le sue successive risoluzioni. La rivista vuole essere una fonte di conoscenza e analisi per contrastare la proliferazione delle ADM e i loro mezzi di consegna da parte di attori non statali.