Giornata internazionale della Luna – 20 luglio 2024

Per migliaia di anni, le civiltà umane hanno osservato la Luna, meditando sui suoi misteri e sulla sua origine. Le osservazioni terrestri, rese possibili dall’invenzione dei primi telescopi, hanno inaugurato un nuovo capitolo nella nostra comprensione del nostro unico satellite naturale.

Con la nascita delle attività spaziali, la Luna divenne la destinazione finale di innumerevoli missioni, comprese quelle con equipaggio umano che portarono le prime impronte umane in un altro luogo dell’universo.

Background

Nel 2021, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 20 luglio la Giornata Internazionale della Luna, mediante la sua risoluzione 76/76 sulla “Cooperazione internazionale negli usi pacifici dello spazio esterno”

La Giornata Internazionale della Luna commemora l’anniversario del primo sbarco umano sulla Luna, avvenuto con la missione lunare ‘Apollo 11 e celebra i successi di tutti gli Stati nell’esplorazione della Luna. L’obiettivo è aumentare la consapevolezza del pubblico sull’esplorazione e l’utilizzo sostenibile della Luna.

ONU e Spazio

Fin dall’inizio dell’era spaziale, le Nazioni Unite hanno riconosciuto che lo spazio esterno ha aggiunto una nuova dimensione all’esistenza dell’umanità.

Riconoscendo l’interesse comune dell’umanità nello spazio e cercando di rispondere a domande su come lo spazio esterno possa contribuire a beneficio dei popoli della Terra, l’Assemblea Generale ha adottato la sua prima risoluzione relativa allo spazio esterno, la risoluzione 1348 (XIII) intitolata “Questione dell’uso pacifico dello spazio”.

Il 10 ottobre 1967 entrò in vigore la “Magna Carta dello Spazio”, nota anche come Trattato sui Principi che disciplinano le attività degli Stati nell’esplorazione e nell’uso dello spazio, tra cui la Luna e altri corpi celesti.

Oggi, l’Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari dello spazio (UNOOSA) è l’ente responsabile della promozione della cooperazione internazionale negli usi pacifici dello spazio e funge da segretariato per il Comitato delle Nazioni Unite per gli usi pacifici dello spazio (COPUOS).

L’UNOOSA gestisce anche il Registro delle Nazioni Unite degli Oggetti Lanciati nello Spazio Esterno, adempiendo alle responsabilità del Segretario Generale secondo il diritto spaziale internazionale.

Per saperne di più, visualizza la timeline.

Spazio e SDG

UNOOSA, in cooperazione con l’Agenzia Spaziale Cinese con Equipaggio Umano (CMSA) ha lanciato il programma che sfrutta le capacità tecnologiche e innovative del governo cinese a beneficio degli Stati membri delle Nazioni Unite, in particolare i paesi in via di sviluppo, contribuendo in tal modo ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), aumentando l’accesso allo spazio e promuovendo l’utilizzo sostenibile delle risorse spaziali.

La Giornata Internazionale della Luna non è solo una celebrazione dei successi passati, ma anche una testimonianza degli sforzi futuri per l’esplorazione e l’uso sostenibile della Luna, in uno spirito di cooperazione internazionale e progresso scientifico.

FONTE: UN

FOTO: NASALa nave di rifornimento ISS Progress 75, con la luna piena sopra l’orizzonte terrestre, è raffigurata mentre si separa dalla Stazione Spaziale Internazionale poco dopo aver staccato dal modulo di servizio Zvezda.