Il 21 febbraio 2025 celebriamo il 25° anniversario della Giornata Internazionale della Lingua Madre, un traguardo significativo che segna un quarto di secolo di impegno per la tutela della diversità linguistica e la promozione delle lingue madri. Promuovere l’educazione nelle lingue madri è una strategia chiave per garantire l’accesso equo all’istruzione e per non lasciare nessuno indietro.
La Giornata mondiale della giustizia sociale, proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2007, rappresenta un richiamo universale alla lotta contro le disuguaglianze, la disoccupazione e l’esclusione sociale. L’obiettivo è chiaro: costruire una società più giusta, dignitosa ed equa, dove lo sviluppo economico e il progresso sociale procedano di pari passo.
Nel 2023, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha designato il 12 febbraio di ogni anno come la Giornata internazionale per la prevenzione dell’estremismo violento legato al terrorismo. Uniti possiamo contrastare l’estremismo violento e proteggere le generazioni future.
L’11 febbraio di ogni anno si celebra la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, un’iniziativa volta a promuovere la partecipazione femminile nei campi scientifici e tecnologici. L’uguaglianza di genere nella scienza non è solo una questione di giustizia, ma un imperativo per il futuro del nostro pianeta.
In un’indagine condotta nel 2020 in 15 Paesi dell’UE, circa il 10% dei bambini di età compresa tra i 9 e i 16 anni che utilizzano Internet ha dichiarato di aver subito cyberbullismo almeno una volta al mese nell’ultimo anno.
Domenica 26 gennaio 2025 celebriamo la seconda Giornata internazionale dell’energia pulita. Salvaguardare l’ambiente è cruciale per il nostro benessere, quello delle generazioni future e per la salute del nostro pianeta.
Fin dalla sua fondazione, in gran parte influenzata dagli orrori della Seconda guerra mondiale, l’ONU si è impegnata contro il genocidio.
Ogni anno, il 9 dicembre, la Giornata internazionale contro la corruzione richiama l’attenzione globale sulla necessità di combattere un fenomeno che erode la giustizia sociale e ostacola lo sviluppo sostenibile. Quest’anno, l’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (UNODC) ha scelto il tema “Uniamoci ai giovani contro la corruzione: promuoviamo l’integrità di domani”.
Il tema scelto per il 2024, “Take the rights path” – “Prendi la strada dei diritti” -, pone l’accento sull’importanza dei diritti umani per sconfiggere l’AIDS entro il 2030. Questo obiettivo, definito dal Programma delle Nazioni Unite per l’AIDS (UNAIDS) e sostenuto dalla comunità internazionale, sarà raggiungibile solo proteggendo i diritti di tutti e garantendo che nessuno venga lasciato indietro.
Nonostante i progressi, la minaccia rappresentata dalle armi chimiche non è ancora del tutto eliminata. La Giornata della Memoria per le Vittime dei Conflitti Chimici è un’occasione per rinnovare l’impegno globale verso un futuro in cui queste armi non siano più una realtà, ma solo un ricordo.