L’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (IAEA) e l’Istituto interregionale delle Nazioni Unite per la ricerca sul crimine e la giustizia (UNICRI) stanno intensificando i loro sforzi sull’uso della scienza nucleare per combattere il traffico illecito di beni culturali. Il valore al dettaglio del traffico illecito di beni culturali è stimato tra 1,2 e 1,6 miliardi di dollari all’anno.
La Giornata Mondiale della Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo, che si tiene ogni anno il 21 maggio, celebra non solo la ricchezza delle culture del mondo, ma anche il ruolo essenziale del dialogo interculturale per raggiungere la pace e lo sviluppo sostenibile.
Il 3-4 maggio 2023, la regione dell’Europa Sudorientale e Orientale (SEEE) ha ospitato la riunione dei Capi del Segretariato a Tbilisi, in Georgia, nell’ambito dell’iniziativa dei Centri di Eccellenza per la mitigazione dei rischi chimici, biologici, radiologici e nucleari dell’Unione Europea (UE CBRN CoE). Alcuni partecipanti che non hanno potuto partecipare alla riunione di persona si sono uniti da remoto.
Quest’anno, la Giornata Mondiale delle Telecomunicazioni e della Società dell’Informazione (WTISD) si concentra su “Dare potere ai paesi meno sviluppati attraverso le tecnologie dell’informazione e della comunicazione”.
L’Associazione “Malala gli occhi delle donne sulla Pace” interviene all’iniziativa della Casa delle Donne contro la violenza di Modena, per riflettere insieme sulla relazione della Special Rapporteur sui diritti umani Reem Alsalem sulla violenza contro le donne e contro i bambini nei casi di custodia con un focus sull’abuso del termine “alienazione parentale” ed altri concetti similari.
“La penna è più potente della spada: Media e Social tra Conflitti e Cultura della Pace” è il tema del webinar inaugurale dell’Associazione Internazionale Media per la Pace (IMAP), che si svolgerà mercoledì 10 maggio 2023 dalle 18:00 alle 19:30. Organizzato in occasione della Giornata Mondiale della Libertà di Stampa istituita dalle Nazioni Unite nel dicembre del 1993, l’incontro è stato organizzato da Universal Peace Federation (UPF) e da IMAP.
Il 17-18 aprile 2023 si è tenuto presso il Centro di formazione post-laurea per il personale medico del Ministero della Salute della Repubblica dell’Uzbekistan un seminario di formazione nazionale sulla “Sicurezza dell’acqua durante i raduni di massa”. Obiettivo dell’iniziativa è stato quello di formare specialisti di laboratorio ed esperti del Servizio Sanitario ed Epidemiologico che hanno il compito di garantire la sicurezza dell’acqua potabile su tutto il territorio nazionale.
L’8 dicembre 2016 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione che designa il 26 aprile Giornata Internazionale della Memoria del Disastro di Chernobyl. Nella sua risoluzione, l’Assemblea Generale ha riconosciuto che tre decenni dopo il disastro permangono gravi conseguenze a lungo termine.
Roma, 27 aprile 2023 – L’Assemblea Generale dei soci ha eletto oggi i nuovi organi della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI). È l’Ambasciatore Riccardo Sessa il nuovo Presidente della SIOI. Riccardo Sessa subentra al Presidente Franco Frattini, scomparso nello scorso dicembre 2022. L’Assemblea Generale ha inoltre nominato per il triennio 2023-2025 un Consiglio Direttivo di personalità provenienti prevalentemente dal mondo diplomatico e accademico.
Il 4 maggio 2023 si terrà presso il Centro Internazionale di Vienna una riunione tecnica informale sull’uso della scienza nucleare per combattere il traffico illecito di beni culturali. L’incontro tecnico è organizzato dall’IAEA (Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica) e dall’UNICRI (Istituto interregionale delle Nazioni Unite per la ricerca sul crimine e la giustizia).