Giovedì 16 maggio 2024, IAI ha pubblicato l’articolo “Technological Innovation and Cybersecurity: The Role of the G7”.
In un’era di progresso tecnologico senza precedenti, la trasformazione digitale sta rivelando il suo enorme potenziale, ma presenta anche nuove sfide. Il rapido progresso tecnologico ha inaugurato una nuova era di interconnessione e interdipendenza, in cui le nazioni e gli organismi internazionali sono sempre più dipendenti da sistemi e reti digitali per alimentare le loro economie e salvaguardare la loro sicurezza nazionale. A questo proposito, l’intersezione del progresso tecnologico e l’amplificazione delle tensioni geopolitiche ha portato a fuoco le miriadi di minacce che i paesi affrontano nel panorama contemporaneo. Tra gli altri, gli attacchi informatici, in particolare, sono diventati più sofisticati, trascendendo i confini nazionali e richiedendo collaborazione e partnership tra le nazioni per proteggersi da tali minacce.
Riconoscendo il panorama delle minacce informatiche in costante evoluzione a livello globale, il G7 ha cercato di adottare misure per affrontare queste sfide a testa alta, con particolare attenzione al settore finanziario.
L’articolo, oltre a fornire un’analisi approfondita del fenomeno, si pone l’obiettivo di offrire delle raccomandazioni sulle modalità attraverso cui il G7 potrebbe supportare maggiormente le questioni legate alla cybersecurity.
Per consultare l’articolo, cliccare qui.