Dal 14 giugno al 7 luglio 2024, si terrà la prima edizione del “Ritmo dei passi”, un percorso a piedi in 23 tappe sul “Sentiero Italia” in Friuli-Venezia Giulia, puntellato di iniziative di educazione ambientale e sull’Agenda 2030. È il progetto di Marco Pietripaoli, che vede in qualità di partner e co-promotori Agesci, Cai, CSVnet e ha il patrocinio dell’ASviS.
L’occasione di percorrere il Sentiero Italia è l’opportunità per realizzare attività, incontri, eventi culturali e passeggiate realizzate in collaborazione con le associazioni partner territoriali, altre locali e le istituzioni.
Questo perché ciascuno può contribuire in prima persona a preservare e valorizzare il territorio, in particolare il territorio montano. Soprattutto i ragazzi e i giovani possono coinvolgere altri coetanei nel realizzare iniziative che aiutano a essere più consapevoli del proprio apporto di cittadini volontari.
Questi territori rischiano di essere abbandonati (non attraversati, disabitati, sconosciuti…) oppure sovra sfruttati (turismo eccessivo, infrastrutture invadenti, squilibri dell’ecosistema…): solo insieme si possono realizzare iniziative che permettono uno sviluppo ambientale, sociale ed economico equilibrato e sostenibile nel tempo.
Per avere maggiori informazioni e per scoprire le tappe del percorso, si prega di cliccare qui.