www.onuitalia.it

  • Home
  • L’ONU in Italia
  • News
  • Società civile e Istituzioni
  • Multimedia
  • Voci dal field
  • Chi Siamo
Benvenuti su ONU Italia
  • Home
  • L’ONU in Italia
  • News
  • Società civile e Istituzioni
  • Multimedia
  • Voci dal field
  • Chi Siamo
Eventi

Daily press briefing

Oggi, 12 agosto 2020, dalle 18:00 alle 19:00, il Daily Press Briefing del Portavoce del Segretario Generale, Mr Stéphane Dujarric.

Per maggiori informazioni visita il sito:

Office of the Spokesperson for the UN Secretary-General Website

 

Altri articoli
Il lavoro dell’UNICRI sull’intelligenza artificiale e l’antiterrorismo evidenziato dal Consiglio di Sicurezza

Il 18 luglio 2023, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha tenuto il suo primo dibattito in assoluto sull’Intelligenza Artificiale (AI) in relazione alla pace e alla sicurezza.

Roma: convegno per i 25 anni della Corte penale internazionale 

Lo statuto di Roma, l’atto che sancì la nascita del Tribunale penale internazionale che ha sede a l’Aia (Paesi Bassi), compie 25 anni.

Specialized Course on Cultural Heritage, Crime and Security: Protecting our Past to Invest in our Future

L’UNICRI, in collaborazione con The American University of Rome – AUR, organizza la III edizione dello Specialized Course on Cultural Heritage, Crime and Security: Protecting our Past to Invest in our Future, che si svolgerà online, dal 7 all’11 novembre 2022.

Organizzazioni religiose e prevenzione della tratta degli esseri umani

La John Cabot University (JCU) ha dato il benvenuto a Padre Fabio Baggio, capo della Sezione Migranti e Rifugiati del Dicastero per la Promozione dello Sviluppo Umano Integrale.

Davos: il ruolo che la tecnologia può svolgere per prevenire e contrastare gli abusi online sui minori

Diventare grandi su Internet non è mai stato così pericoloso per i bambini

UGUALI, il nuovo podcast di ACTIONAID con Roberto Saviano

Il podcast di quattro episodi ci accompagnerà dentro le vite delle comunità seguite da ActionAid in Etiopia, India, Kenya, Mozambico, Ruanda, e Somaliland. Sarà un modo per viaggiare all’interno di realtà lontane e conoscere mondi che sarà poi difficile dimenticare.

‘I racconti italiani’ di Jhumpa Lahiri alla Farnesina

Per il suo lavoro di promozione della lingua e della cultura italiana nel mondo Jhumpa Lahiri è stata ringraziata dal Direttore generale per la promozione del Sistema Paese Lorenzo Angeloni nel corso dell’incontro al Ministero degli Esteri.

A Roma l’inclusione ha una nuova casa: nasce Ottavia129

Un nuovo spazio dedicato da INTERSOS all’inclusione sociale, attraverso corsi rivolti alla crescita delle proprie competenze e capacità e favorire l’accesso al mondo del lavoro.

L’UNHCR pubblica le proprie raccomandazioni all’UE affinché il 2020 sia l’anno del cambiamento per la protezione dei rifugiati

Le Raccomandazioni propongono un sistema di asilo che sia davvero comune e attuabile in seno all’UE.

Tesori recuperati, l’arte di salvare l’arte: una mostra al Palazzo di Vetro

Intervento del Segretario Generale delle Nazioni Unite

Pianificare la resilienza: plasmare il futuro

Questo numero di F3 include articoli che descrivono aree in cui la resilienza dovrebbe essere costruita per affrontare sfide individuali e collettive.

Una campagna dell’UNICRI con Melania Dalla Costa e Dimitri Dimitracacos per l’eliminazione della violenza contro le donne

La campagna sarà lanciata in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra ogni anno il 25 novembre

I Big Data e la lotta al crimine organizzato

L’evento si terrà il 9 novembre durante il Festival della Tecnologia, la manifestazione organizzata dal Politecnico di Torino per celebrare il 160esimo anniversario della sua fondazione.

Oceans and Polar Connections #ZEROHackathon2019

La prima competizione giovanile Internazionale in tema di tutela degli Oceani e delle Regioni Polari.

STORIA DI GORA DIOP ESPERTO DEL SISTEMA “GOCCIA A GOCCIA”

Gora Diop agricoltore e capo villaggio del Senegal e Presidente di un’azienda agricola locale.

Più sicurezza alimentare per salvaguardare l’Upemba

Da dicembre 2017 e per i prossimi tre anni, COOPI contribuirà ad aumentare la resilienza di 90.646 agricoltori e allevatori vulnerabili delle comunità limitrofe al Parco Nazionale di Upemba nella Repubblica Democratica del Congo.

Winter Course sui Crimini Ambientali – 16-20 Dicembre 2019

Organizzata da UNICRI e la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI).

Leaders for peace: verso il sostegno della società civile

Dopo il supporto del Governo italiano e la firma del Premier Conte, l’associazione Rondine rilancia la campagna globale per la riduzione dei conflitti armati nel mondo Mercoledì 10 luglio a Roma, nella Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva, presso il Senato della Repubblica, la presentazione Rapporto Annuo 2018 A […]

WFUNA SIOI
Incontro della Federazione Mondiale delle Associazioni per le Nazioni Unite (WFUNA) Roma, 19-21 maggio 2019

La SIOI ha organizzato, per la prima volta in Italia, l’incontro della Federazione Mondiale delle Associazioni per le Nazioni Unite (WFUNA) e in particolare la Rete delle associazioni europee per le Nazioni Unite che vi fa capo. L’evento si tiene dal 19 al 21 maggio 2019 a Roma presso la sede della SIOI, che è […]

Partecipazione del Vice PdC e Ministro degli Esteri, Antonio Tajani, alla 78ma Assemblea Generale delle Nazioni Unite (UNGA)

Il Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, è a New York dal 17 al 20 settembre per partecipare alla settimana di Alto Livello della 78ma Assemblea Generale delle Nazioni Unite (UNGA).

Winter School on Environmental Crimes, 20-24 novembre 2023, online – Scadenza iscrizioni: 6 novembre 2023

L’Istituto Interregionale di Ricerca sul Crimine e la Giustizia delle Nazioni Unite (UNICRI) e la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI) organizzano la settima edizione della Winter School sui Crimini Ambientali, che si svolgerà online, dal 20 al 24 novembre 2023.

Specialized Course in Cultural Heritage, Crime and Security: proteggere il nostro passato per investire nel nostro futuro, 13-17 novembre 2023, online – Scadenza iscrizioni: 29 ottobre 2023

l’Istituto Interregionale di Ricerca sul Crimine e la Giustizia delle Nazioni Unite (UNICRI), in collaborazione con l’Università Americana di Roma (AUR), organizza la quarta edizione del Corso Specializzato in Beni Culturali, Crimine e Sicurezza – Proteggere il nostro passato per investire nel nostro futuro che sarà erogato online, dal 13 al 17 novembre 2023.

Calendario
21/9

Il 21 settembre alle ore 9 (EST) si svolgerà l’edizione 2023 della SDG Action Zone, “Raising Accountability”, che affronterà l’intersezione e l’interconnessione tra le persone e il pianeta e la responsabilità dei singoli individui nel cambiamento.

20/9

Il 20 settembre a Pisa e online si terrà la quinta edizione dei Bif talks, promossa da Transparency international Italia in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e dedicata al Pnrr e ai processi di digitalizzazione.

20/9

Dal 20 al 24 settembre a Torino si terrà la 5° edizione del Festival delle migrazioni, organizzato in collaborazione con le Compagnie teatrali Almateatro, A.M.A. Factory e Tedacà, dove esperti del settore discuteranno diverse tematiche attuali, tra cui la narrazione dei fenomeni migratori, i sistemi di accoglienza e le migrazioni causate dei cambiamenti climatici.

UNICRI

V.le Maestri del Lavoro, 10
10127 Torino, Italia
unicri.publicinfo@un.org

Sede
V.le Maestri del Lavoro, 10
10127 Torino, Italia
Tel. +39 0116537111
Fax +39 0116313368
unicri.publicinfo@un.org

Ufficio di Collegamento
Piazza di San Marco, 50
00186 Roma, Italia
Tel. +39 06 6789907
Fax +39 06 6780668
unicri.romeoffice@un.org

Contatti Media
V.le Maestri del Lavoro, 10
10127 Torino, Italia
Tel. +39 0116537141
Fax +39 0116313368
marina.mazzini@un.org