La rivista Spirou si unisce agli sforzi per la campagna per l’anniversario della Dichiarazione Universale lanciata dall’Ufficio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite con un’edizione speciale della rivista, dedicata ai diritti umani, che uscirà il 10 ottobre.
I 30 articoli della Dichiarazione saranno illustrati dagli artisti e dagli autori di maggior talento di Spirou come Émile Bravo, Sente e Juillard, Libon, Nob, Derib, Cossu e Bocquet, Delaf e Dubuc, Achdé, Batem, Verron, Yoann e Vehlmann, Cyprien e Paka, Jousselin e molti altri…
Inoltre, una mostra #spirou4rights, dedicata ai diritti umani e alla Dichiarazione, verrà presentata ad ottobre presso la sede delle Nazioni Unite di Ginevra.
Per dare la possibilità a più persone di conoscere i valori universali della Dichiarazione, la mostra sarà disponibile online in inglese, francese e spagnolo, in formato scaricabile e stampabile, per essere esposta in vari luoghi: scuole, biblioteche, aziende, centri culturali.
Spirou combatte le disuguaglianze proteggendo i deboli e mostrando coraggio e generosità. Alcuni dei valori della Dichiarazione dei diritti umani sono ripresi nel suo fumetto. Ecco perché Spirou ora è un campione dei diritti umani dell’Ufficio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite.
Il suo impegno per i diritti degli altri è rappresentato dal suo saluto #spirou4rights, due dita che insieme puntano verso l’alto. Lanciato il 14 settembre durante il Brussels Comic Strip Festival, il saluto Spirou è stato fatto da centinaia di visitatori per mostrare il loro sostegno ai diritti umani e condiviso sui social media con l’hashtag #spirou4rights.
Il settimanale a fumetti Spirou è pubblicato dalla casa editrice Dupuis, una delle principali case editrici europee di fumetti. Il suo catalogo comprende personaggi iconici come i Puffi, Billy e Buddy, i Bluecoats, Petit Spirou, Lucky Luke, Largo Winch, Gaston Lagaffe e The Marsupilami.
Dalla sua creazione nel 1938, la rivista Spirou ha trasmesso valori umani attraverso i suoi autori emblematici e i suoi personaggi iconici. Il settimanale ha regolarmente denunciato, difeso, interrogato e prestato il suo sostegno per promuovere i diritti umani. Ha espresso indignazione e ha permesso alle generazioni di farsi carico dei problemi globali in un modo affettuoso e umoristico. Il piccolo fattorino Spirou è la mascotte della rivista e il suo personaggio principale.
Vuoi unirti a Spirou e promuovere i diritti umani?
Fai il saluto di Spirou per riaffermare il tuo impegno nei confronti dei diritti umani e condividilo sui social media con l’hashtag #spirou4rights.
Fonte: United Nations Human Rights – Office of the High Commissioner