www.onuitalia.it

  • Home
  • L’ONU in Italia
  • News
  • Società civile e Istituzioni
  • Multimedia
  • Voci dal field
  • Chi Siamo
Benvenuti su ONU Italia
  • Home
  • L’ONU in Italia
  • News
  • Società civile e Istituzioni
  • Multimedia
  • Voci dal field
  • Chi Siamo
  • Home
  • L’ONU in Italia
  • News
  • Società civile e Istituzioni
  • Multimedia
  • Voci dal field
  • Chi Siamo
Placemarks

Firenze

  • IRC – Centro di Ricerca Innocenti
Altri articoli
EU-MiCare Project. Corso di formazione online per i professionisti dell’UE per migliorare l’assistenza e il supporto alla salute mentale di migranti e rifugiati

Il corso è stato sviluppato appositamente per professionisti e volontari che lavorano con migranti e rifugiati e hanno a cuore il loro benessere mentale.
Il corso online è disponibile sulla apposita piattaforma di apprendimento, è asincrono e non ci sono lezioni frontali.

Resilienza nel Sahel: il nesso tra i cambiamenti climatici e l’estremismo violento in Mauritania 

L’aumento dei casi di estremismo violento e gli effetti del cambiamento climatico stanno creando nuove minacce in Africa occidentale. Nella conferenza “Climate Talks” di giugno 2025 è emersa la necessità di risposte urgenti e coordinate e la Germania, in collaborazione con UNICRI, è in prima linea per affrontarle, con un focus particolare sulla Mauritania.

Argentina: UNICRI avvia corsi per le forze dell’ordine sull’IA nella lotta allo sfruttamento sessuale dei minori 

Il 26 e il 27 giugno, nell’ambito dell’iniziativa AI for Safer Children, l’UNICRI, attraverso il suo Centro per l’Intelligenza Artificiale e la Robotica, ha condotto un training regionale in Argentina. L’evento, ospitato dal Pubblico Ministero della Città Autonoma di Buenos Aires, è stato organizzato con il supporto del Ministero dell’Interno degli Emirati Arabi Uniti.            

Giornata Mondiale delle Competenze Giovanili – 15 luglio 

Lo scopo di questa Giornata, istituita nel 2014, è promuovere i giovani, i motori del cambiamento, e dotarli delle competenze necessarie per accedere al mondo del lavoro e ottenere un impiego dignitoso. In vista della crescente diffusione dell’IA, il tema scelto per il 2025 è “Potenziamento dei giovani attraverso l’intelligenza artificiale e le competenze digitali”.  

L’accesso alla giustizia nell’era digitale: sostegno alle vittime del cybercrime in Africa

Pubblicato un nuovo report UNICRI che esplora come il cybercrime stia impattando sull’accesso alla giustizia in quattro Paesi africani – Namibia, Sierra Leone, Sudafrica e Uganda – e offre una visione ampia delle sfide sistemiche e delle risposte locali. Il report evidenzia il pressante bisogno di contromisure efficaci, inclusive e basate su dati concreti, sia a livello nazionale che comunitario. 

Apertura delle iscrizioni per i seminari AESI 2026 

Sono aperte le iscrizioni per i seminari AESI 2026 che formeranno studenti e giovani professionisti nel campo della diplomazia internazionale. Il titolo di questa edizione è “New World Order calls European Union for a stronger leadership of Peace”. 
I corsi e i seminari vedranno la presenza di ambasciatori, rappresentanti delle Nazioni Unite, membri delle Commissioni parlamentari europee, professori ed esperti nel campo della diplomazia.

Giornata mondiale contro il lavoro minorile – 12 giugno 

Il 12 giugno, Giornata mondiale contro il lavoro minorile, mira a canalizzare l’attenzione mondiale su questo fenomeno aberrante ancora tristemente diffuso: si stima che 1 bambino su 10 (circa 160 milioni di bambini al mondo) sia vittima di lavoro minorile. Il tema è parte dell’Obiettivo 8.7 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

Summer School on Misinformation, Disinformation and Hate Speech, 30 giugno-4 luglio 2025. Formato ibrido: Roma (Italia) e online. Data di scadenza per la domanda di iscrizione: 16 giugno 2025

La 3ª edizione della Summer School on Misinformation, Disinformation, and Hate Speech sarà tenuta in formato ibrido dal 30 giugno al 4 luglio 2025.

UNICRI e l’Italia rafforzano la cooperazione sul contrasto alle minacce internazionali 

L’Istituto interregionale delle Nazioni Unite per la ricerca sul crimine e la giustizia (UNICRI) e il Dipartimento di pubblica sicurezza del Ministero dell’Interno italiano hanno firmato un Memorandum d’intesa (MoU) per rafforzare la collaborazione nella prevenzione e nel contrasto di fenomeni criminali complessi. 

Metà percorso: un momento di riflessione e dialogo – Consultazione dell’UNICRI con gli Stati membri 

A metà percorso del suo Strategic Programme Framework 2023–2026, l’UNICRI convoca una consultazione con gli Stati membri il 12 giugno 2025. L’incontro rappresenta un momento cruciale per valutare i risultati ottenuti e ridefinire le priorità nel campo della sicurezza e della prevenzione del crimine.

Summer School on Artificial Intelligence (AI), Ethics and Human Rights, 23 -27 giugno 2025, Formato Ibrido: Roma (Italia) e online. Data di scadenza per la domanda di iscrizione: 8 giugno 2025

UNICRI e LUMSA Human Academy offrono una Summer School on Artificial Intelligence (AI), Ethics and Human Rights dal 23 al 27 giugno 2025, in presenza e da remoto.

In gioco i diritti al Rights Play Festival di Reggio Calabria

La Giornata internazionale dell’Infanzia e dell’adolescenza è stata celebrata ieri, 20 novembre, a Reggio Calabria con momenti di condivisione e divertimento. Il tema centrale, scelto dal Centro sportivo italiano (Csi) e dall’Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (Unicri) per il Rights Play Festival, è stato, infatti, il diritto […]

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà – 17 ottobre 2024

La commemorazione del 17 ottobre riflette la volontà delle persone che vivono in condizioni di povertà di contribuire attivamente alla propria emancipazione,  creando un’opportunità per riconoscere i loro sforzi, per far sentire le loro preoccupazioni, e per riconoscere la loro autonomia.

Winter School on Environmental Crimes, 18-22 novembre 2024, Online – Scadenza per la presentazione delle domande: 3 novembre 2024

Poiché le sfide continuano a evolvere, la formazione e la diffusione delle conoscenze rimangono cruciali per sostenere ed espandere gli sforzi di lotta contro i crimini ambientali. Prendi parte alla Winter School organizzata da UNICRI e SIOI.

Il lavoro dell’UNICRI sull’intelligenza artificiale e l’antiterrorismo evidenziato dal Consiglio di Sicurezza

Il 18 luglio 2023, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha tenuto il suo primo dibattito in assoluto sull’Intelligenza Artificiale (AI) in relazione alla pace e alla sicurezza.

Roma: convegno per i 25 anni della Corte penale internazionale 

Lo statuto di Roma, l’atto che sancì la nascita del Tribunale penale internazionale che ha sede a l’Aia (Paesi Bassi), compie 25 anni.

Specialized Course on Cultural Heritage, Crime and Security: Protecting our Past to Invest in our Future

L’UNICRI, in collaborazione con The American University of Rome – AUR, organizza la III edizione dello Specialized Course on Cultural Heritage, Crime and Security: Protecting our Past to Invest in our Future, che si svolgerà online, dal 7 all’11 novembre 2022.

Organizzazioni religiose e prevenzione della tratta degli esseri umani

La John Cabot University (JCU) ha dato il benvenuto a Padre Fabio Baggio, capo della Sezione Migranti e Rifugiati del Dicastero per la Promozione dello Sviluppo Umano Integrale.

Davos: il ruolo che la tecnologia può svolgere per prevenire e contrastare gli abusi online sui minori

Diventare grandi su Internet non è mai stato così pericoloso per i bambini

UGUALI, il nuovo podcast di ACTIONAID con Roberto Saviano

Il podcast di quattro episodi ci accompagnerà dentro le vite delle comunità seguite da ActionAid in Etiopia, India, Kenya, Mozambico, Ruanda, e Somaliland. Sarà un modo per viaggiare all’interno di realtà lontane e conoscere mondi che sarà poi difficile dimenticare.

‘I racconti italiani’ di Jhumpa Lahiri alla Farnesina

Per il suo lavoro di promozione della lingua e della cultura italiana nel mondo Jhumpa Lahiri è stata ringraziata dal Direttore generale per la promozione del Sistema Paese Lorenzo Angeloni nel corso dell’incontro al Ministero degli Esteri.

A Roma l’inclusione ha una nuova casa: nasce Ottavia129

Un nuovo spazio dedicato da INTERSOS all’inclusione sociale, attraverso corsi rivolti alla crescita delle proprie competenze e capacità e favorire l’accesso al mondo del lavoro.

L’UNHCR pubblica le proprie raccomandazioni all’UE affinché il 2020 sia l’anno del cambiamento per la protezione dei rifugiati

Le Raccomandazioni propongono un sistema di asilo che sia davvero comune e attuabile in seno all’UE.

Tesori recuperati, l’arte di salvare l’arte: una mostra al Palazzo di Vetro

Intervento del Segretario Generale delle Nazioni Unite

Pianificare la resilienza: plasmare il futuro

Questo numero di F3 include articoli che descrivono aree in cui la resilienza dovrebbe essere costruita per affrontare sfide individuali e collettive.

Una campagna dell’UNICRI con Melania Dalla Costa e Dimitri Dimitracacos per l’eliminazione della violenza contro le donne

La campagna sarà lanciata in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra ogni anno il 25 novembre

I Big Data e la lotta al crimine organizzato

L’evento si terrà il 9 novembre durante il Festival della Tecnologia, la manifestazione organizzata dal Politecnico di Torino per celebrare il 160esimo anniversario della sua fondazione.

Oceans and Polar Connections #ZEROHackathon2019

La prima competizione giovanile Internazionale in tema di tutela degli Oceani e delle Regioni Polari.

STORIA DI GORA DIOP ESPERTO DEL SISTEMA “GOCCIA A GOCCIA”

Gora Diop agricoltore e capo villaggio del Senegal e Presidente di un’azienda agricola locale.

Più sicurezza alimentare per salvaguardare l’Upemba

Da dicembre 2017 e per i prossimi tre anni, COOPI contribuirà ad aumentare la resilienza di 90.646 agricoltori e allevatori vulnerabili delle comunità limitrofe al Parco Nazionale di Upemba nella Repubblica Democratica del Congo.

Winter Course sui Crimini Ambientali – 16-20 Dicembre 2019

Organizzata da UNICRI e la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI).

Leaders for peace: verso il sostegno della società civile

Dopo il supporto del Governo italiano e la firma del Premier Conte, l’associazione Rondine rilancia la campagna globale per la riduzione dei conflitti armati nel mondo Mercoledì 10 luglio a Roma, nella Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva, presso il Senato della Repubblica, la presentazione Rapporto Annuo 2018 A […]

WFUNA SIOI
Incontro della Federazione Mondiale delle Associazioni per le Nazioni Unite (WFUNA) Roma, 19-21 maggio 2019

La SIOI ha organizzato, per la prima volta in Italia, l’incontro della Federazione Mondiale delle Associazioni per le Nazioni Unite (WFUNA) e in particolare la Rete delle associazioni europee per le Nazioni Unite che vi fa capo. L’evento si tiene dal 19 al 21 maggio 2019 a Roma presso la sede della SIOI, che è […]

Calendario
14/7

Oggi, lunedì 14 luglio fino a mercoledì 23, a New York, il Consiglio Economico e Sociale (ECOSOC) ospiterà un Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile (HLPF). 

14/7

Oggi, lunedì 14 luglio, alle 19,15 (ora di New York), le Nazioni Unite ospiteranno un side event dal titolo “Re-imagining the Future of Women in Agrifood Systems” che esplorerà strategie e partenariati innovativi per promuovere i diritti delle donne e l’occupazione dignitosa per il cambiamento nei sistemi agroalimentari.

14/7

Oggi, lunedì 14 luglio, a Roma, verrà inaugurata l’ottava edizione dell’Aniene Festival, sarà aperto ogni giorno fino al 29 agosto 2025 offrendo concerti, balli, spettacoli teatrali, esposizioni artistiche, incontri letterari, attività sportive.

UNICRI

V.le Maestri del Lavoro, 10
10127 Torino, Italia
unicri.publicinfo@un.org

Sede
V.le Maestri del Lavoro, 10
10127 Torino, Italia
Tel. +39 0116537111
Fax +39 0116313368
unicri.publicinfo@un.org

Ufficio di Collegamento
Piazza di San Marco, 50
00186 Roma, Italia
Tel. +39 06 6789907
Fax +39 06 6780668
unicri.romeoffice@un.org

Contatti Media
V.le Maestri del Lavoro, 10
10127 Torino, Italia
Tel. +39 0116537141
Fax +39 0116313368
marina.mazzini@un.org