Mercoledì 3 aprile l’ex ministro tunisino e oggi CEO dell’Education Outcomes Fund per Africa e Medio Oriente, Amel Karboul, sarà a Roma per presentare i progetti sostenuti dall’Outcome Fund.
Il 3 aprile si terrà a Roma “Education in Africa cannot wait!“, evento dedicato alla presentazione dell’Education Outcomes Fund per l’Africa e il Medio Oriente (EOF) promosso dalla Education Commission dell’ex premier inglese Gordon Brown e dal Global Steering Group for Impact investment (GSG), il network mondiale degli investimenti che ha altresì tra gli obiettivi quello di indirizzare il cambiamento e la risposta ai bisogni sociali emergenti. A presentare l’iniziativa Amel Karboul, CEO dell’EOF ed ex Ministro tunisino.
Nel Medio Oriente e nel Nord Africa, solo la metà dei bambini e dei giovani raggiunge un livello minimo di capacità di lettura e di calcolo. Nell’Africa Sub-sahariana la percentuale è inferiore al 20%. Senza un significativo incremento dei finanziamenti, entro il 2030 saranno negate le competenze di base a circa un miliardo di bambini in tutto il mondo. Questo rappresenta una seria minaccia alla prosperità e alla sicurezza globale. Rispondere a questa urgenza è una sfida prioritaria a livello globale, come rimarcato dall’obiettivo quarto degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU.
Questa notevole operazione di finanza vuole ridurre l’entità dell’emergenza educativa in Africa e in Medio Oriente, lavorando con i governi e le organizzazioni della società civile per rafforzare il sistema scolastico attraverso interventi e modelli che producano risultati concreti e sostenibili. L’Outcome Fund costituisce un nuovo modello di partnership tra pubblico e privato, basato sullo schema del Pay by Result. Questo modello fa convergere donatori, investitori, organizzazioni della società civile, agenzie di sviluppo e governi verso una comune programmazione strategica
basata su uno specifico obiettivo sociale da raggiungere che è collegato al rendimento dei capitali investiti.
L’evento romano sarà l’occasione per discutere uno degli strumenti più innovativi e recenti nel panorama dell’impact investing e confrontarsi sulla sua applicabilità anche all’Italia.
Interverranno: Emanuela Del Re, Vice Ministra del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Carlo Borgomeo, Presidente Fondazione CON IL SUD e Impresa Sociale Con i Bambini; Patrizia Grieco, Presidente dell’Enel; Giovanna Melandri, Presidente Human Foundation e Social Impact Agenda per l’Italia; Lapo Pistelli, Vicepresidente dell’Eni e Francesco Profumo, Presidente della Compagnia di San Paolo.
L’incontro sarà moderato da Elena Casolari, Presidente dell’Opes – LCEF.
Per il programma, clicca qui.