diritti-umani

L’Associazione “Malala gli occhi delle donne sulla Pace” interviene all’iniziativa della Casa delle Donne contro la violenza di Modena, per riflettere insieme sulla relazione della Special Rapporteur sui diritti umani Reem Alsalem sulla violenza contro le donne e contro i bambini nei casi di custodia con un focus sull’abuso del termine “alienazione parentale” ed altri concetti similari.

Il 6 maggio 2023, l’iniziativa dei Centri di Eccellenza per la mitigazione dei rischi chimici, biologici, radiologici e nucleari dell’Unione Europea (CoE CBRN dell’UE) ha presentato i suoi progetti attuati in Asia Centrale durante il Festival della Giornata dell’Europa organizzato dalla delegazione dell’UE in Uzbekistan a Tashkent.

Il 17-18 aprile 2023 si è tenuto presso il Centro di formazione post-laurea per il personale medico del Ministero della Salute della Repubblica dell’Uzbekistan un seminario di formazione nazionale sulla “Sicurezza dell’acqua durante i raduni di massa”. Obiettivo dell’iniziativa è stato quello di formare specialisti di laboratorio ed esperti del Servizio Sanitario ed Epidemiologico che hanno il compito di garantire la sicurezza dell’acqua potabile su tutto il territorio nazionale.

Il 4 maggio 2023 si terrà presso il Centro Internazionale di Vienna una riunione tecnica informale sull’uso della scienza nucleare per combattere il traffico illecito di beni culturali. L’incontro tecnico è organizzato dall’IAEA (Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica) e dall’UNICRI (Istituto interregionale delle Nazioni Unite per la ricerca sul crimine e la giustizia).

La Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale (IP) è un’opportunità per evidenziare il ruolo che i diritti di proprietà intellettuale (come brevetti, marchi, disegni industriali, diritti d’autore) svolgono nell’incoraggiare l’innovazione e la creatività.

UN Youth Delegate Programme: Programma Giovane Delegato d’Italia alle Nazioni Unite
Edizione 2023-24. In Italia, il Programma è realizzato dalla Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale – SIOI UNA Italy in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – MAECI e con il patrocinio dell’Agenzia Italiana per la Gioventù.

L’UNICRI e la SIOI lanciano la prima edizione della Summer School su Misinformation, Disinformation and Hate Speech, che si terrà dal 3 al 7 luglio 2023.

Da tredici anni il Premio Teresa Sarti Strada, promosso da EMERGENCY insieme alla Fondazione Prosolidar – Onlus, intende stimolare l’interesse dei ragazzi sulle tematiche sociali più attuali e urgenti come pace, uguaglianza e giustizia sociale attraverso un processo creativo di interpretazione, rielaborazione e riflessione.

Il 7 aprile 2023 l’Organizzazione Mondiale della Sanità celebrerà il suo 75° anniversario. L’anno del 75° anniversario dell’OMS è un’opportunità per guardare indietro ai successi della sanità pubblica che hanno migliorato la qualità della vita negli ultimi sette decenni. È anche un’opportunità per motivare l’azione per affrontare le sfide sanitarie di oggi e di domani.

C’è tempo fino al 10 aprile per candidarsi alla prossima edizione del Quarto Anno Rondine. La scadenza del bando è stata prorogata per dare accesso al più ampio numero di candidature al programma di formazione promosso da Rondine Cittadella della Pace e riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione come percorso di sperimentazione per l’innovazione didattica.