Dal 6 al 17 marzo 2023 si svolgerà la 67ª Commissione dell’ONU sullo Status delle Donne dal tema: “Innovazione e cambiamento tecnologico e istruzione nell’era digitale per raggiungere la parità di genere e l’emancipazione di tutte le donne e le ragazze”.
La giustizia sociale fa funzionare meglio le società e le economie e riduce la povertà, le disuguaglianze e le tensioni sociali. Questa ancora svolge un ruolo importante nel raggiungimento di percorsi di sviluppo socioeconomico più inclusivi e sostenibili ed è fondamentale per il raggiungimento degli SDGs dell’Agenda 2030.
Presso il Campus ONU a Torino da novembre 2020 a luglio 2021, l’UNICRI e UPEACE organizzano una nuova edizione del Master sui crimini transnazionali e la giustizia.
Rapporto del Segretario Generale sul lavoro dell’Organizzazione
Assisi ospiterà la XVIII edizione del corso “Insenare i diritti umani”, dal 25 al 28 novembre 2019.
Il protocollo d’intesa fra le due organizzazioni prevede l’avvio di diverse attività comuni, sul sito, sulla pubblicazione annuale cartacea, ma anche su altre iniziative che copriranno la stagione 2019-2020.
Roma, 11 ottobre 2018 – La necessità di facilitare l’ingresso delle ragazze nel mondo del lavoro attraverso percorsi scolastici avanzati è al centro delle celebrazioni della Giornata internazionale delle bambine di quest’anno.
5 settembre 2018 Sarà la nuova Rappresentante Permanente dell’Italia all’Onu a New York, l’Ambasciatrice Mariangela Zappia, a rispondere alle domande della società civile sulla candidatura dell’Italia al Consiglio Diritti Umani per il triennio 2019-2021.
Il progetto Password for Human Rights: knowledge and tools on line and off line to promote, defend and stand up for è stato realizzato dall’ Associazione Italiana Cooperazione Europa Mondo (AICEM).
Il 18 luglio è la Giornata internazionale dedicata a Nelson Mandela, un uomo la cui vita e i cui valori sono stati e continuano ad essere fonte di ispirazione per il mondo.