Libera presenta la terza edizione di “RimanDATI”, il Report nazionale che indaga sullo stato della trasparenza degli enti territoriali in materia di beni confiscati. Il Report è stato realizzato grazie all’impegno e alla passione di oltre 100 volontari e volontarie, che hanno partecipato a un percorso di formazione e di confronto finalizzato ai comuni di tutt’Italia.
AIDOS e UNFPA hanno presentato il nuovo rapporto sullo stato della popolazione del mondo. Il rapporto si pone l’obiettivo di esaminare,attraverso nuovi dati e storie dal campo, l’effettiva condizione di accesso alle informazioni e ai servizi per la salute sessuale e riproduttiva, nel mondo.
L’Università degli Studi Roma Tre ha deciso di intitolare 12 aule dell’Ateneo a vittime innocenti delle mafie, nel contesto dell’iniziativa “Roma Tre contro le mafie“. Il progetto riflette valori essenziali come la lotta contro ogni forma di criminalità, l’impegno per la giustizia sociale e per la promozione all’interno e all’esterno dell’Università delle competenze di cittadinanza.
Asi Caserta e UNICRI collaboreranno per rafforzare le strategie di prevenzione e resilienza al crimine organizzato. Il partenariato è stato formalizzato con la sottoscrizione di un Protocollo di intesa alla presenza del Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Edmondo Cirielli.
UNICRI contribuisce in modo chiave agli obiettivi di uguaglianza di genere degli SDG per il 2030. I principi di parità di genere e dei diritti delle donne come una parte importante del lavoro di UNICRI.
Questa strategia di genere completa il Quadro Programmatico Stretegico 2023-2026. Articola il modo in cui l’UNICRI adempirà al suo impegno per il genere come tema trasversale e dove concentrerà i suoi sforzi e le sue azioni per l’uguaglianza di genere e l’empowerment delle donne.
L’Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI) e l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA) ospitano congiuntamente una tavola rotonda sulle tecniche analitiche nucleari innovative ai fini di prevenzione e controllo del crimine. L’evento è programmato per il 30 novembre 2023, dalle 14:00 alle 16:00 presso il Vienna International Centre.
UNICRI, Voices of Resilience: A Gender Needs Analysis on Preventing Violent Extremism in the Sahel, fornisce un’analisi completa delle esperienze degli individui nel Sahel, concentrandosi sulle diverse percezioni di donne, ragazze, uomini e ragazzi.
Il 22 Novembre, alle ore 10 presso Aula Magna Istat in Via Cesare Balbo, 14 a Roma, l’Istat organizza, con il contributo del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio, un incontro per presentare, valutare e analizzare i dati raccolti sugli interventi di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne in Italia.
In questa Giornata Mondiale dell’Infanzia, è più importante che mai che il mondo ascolti le loro idee e richieste. Il tema del 2023 “Per ogni bambino, ogni diritto” ci ricorda quanto sia importante far sentire la voce dei bambini e reinventare un futuro migliore per loro.
UNICRI è lieto di annunciare il completamento con successo del suo primo programma di formazione regionale su “Contro-proliferazione: finanziamento, norme e sanzioni internazionali”. Questo programma di formazione di 5 giorni si è svolto a Singapore dal 23 al 27 ottobre 2023.