Summer School on Misinformation, Disinformation and Hate Speech, 1-5 luglio 2024, Formato ibrido: Roma e online – Scadenza per la presentazione delle domande: 20 Giugno 2024

Negli ultimi decenni, i rapidi progressi tecnologici hanno drasticamente alterato il modo in cui gli individui si connettono, comunicano e accedono alle informazioni. Notizie e conoscenze possono ora viaggiare in tutto il mondo in pochi secondi. Mentre queste innovazioni digitali e comunicative hanno generato diverse nuove opportunità per organizzare, educare e illuminare la comunità internazionale, tali cambiamenti significativi hanno anche avuto effetti sfavorevoli che solo ora stiamo cominciando ad affrontare, come l’aumento significativo della propagazione di informazioni false o fuorvianti e persino discorsi d’odio.

La comunità internazionale si trova ora di fronte a difficili sfide geopolitiche causate dalla misinformazione, dalla disinformazione e dai discorsi d’odio. La vulnerabilità e l’esposizione al rischio delle persone possono essere aggravate dalla misinformazione e dalla disinformazione. Allo stesso modo, i discorsi d’odio mettono a rischio la sicurezza e la dignità di individui e gruppi, direttamente o indirettamente. Ad esempio, i discorsi d’odio online che incitano alla violenza contro una minoranza possono causare danni psicologici e sociali attraverso intimidazioni, calunnie e molestie.

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha espresso preoccupazione per la proliferazione di questi fenomeni e ha accolto con favore gli sforzi del Segretario Generale a promuovere la cooperazione internazionale nella lotta contro la disinformazione attraverso il suo rapporto: Contrastare la disinformazione per la promozione e la protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali. Inoltre, nel luglio 2021, le stesse Nazioni Unite hanno evidenziato le preoccupazioni globali per la diffusione esponenziale e la propagazione di tali elementi  in tutto il mondo e hanno adottato una risoluzione sulla “promozione del dialogo interreligioso e interculturale e della tolleranza nel contrastare i discorsi d’odio ” proclamando una Giornata Internazionale in materia, prevista per il 18 giugno. L’espansione di questi nuovi elementi  sta modificando il modo in cui le società affrontano la democrazia, nonché come e quando si manifesta la violenza.

In questo contesto, UNICRI e la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI) lanciano la seconda edizione della Summer School on Misinformation, Disinformation and Hate Speech, che si terrà dal 1 al 5 luglio 2024.

Il corso è destinato a studenti universitari e post-laurea, dottorandi e , compreso il personale delle Nazioni Unite, e a coloro che sono interessati a comprendere i fenomeni della misinformazione, della disinformazione e dei discorsi d’odio, in che modalità si manifestano e quali strumenti abbiamo a disposizione per combatterli.

Particolare attenzione verrà data alle varie dimensioni dei discorsi d’odio e delle fake news, comprese le sfide contemporanee legate alla pandemia di Covid-19 e il ruolo dei social media nelle campagne di propaganda politica e di guerra. I quadri giuridici e politici internazionali esistenti verranno esaminati al fine di migliorare la capacità dei partecipanti di affrontare il tema in modo globale e supportare il loro ruolo di promotori di un cambiamento efficace nelle politiche pubbliche, nelle strategie e nelle pratiche. Più specificamente, il curriculum del corso può concentrarsi su:

  • La differenza tra disinformazione e misinformazione e i diversi tipi di tali fenomeni.
  • La differenza tra discorsi d’odio e libertà di espressione.
  • Una panoramica del quadro giuridico internazionale e degli standard sui diritti umani utilizzati per contrastare i discorsi d’odio e la disinformazione.
  • Il ruolo delle fake news nell’alimentare i discorsi d’odio e il collegamento tra fake news, misinformazione, disinformazione e incitamento all’odio.
  • I discorsi d’odio e la disinformazione nelle pandemie: propaganda antiscientifica durante la crisi del Covid-19.
  • Il ruolo dell’odio nei social media e della disinformazione nelle guerre e nelle campagne di propaganda politica.
  • Il ruolo dell’IA nella disinformazione.
  • Gli strumenti utili per monitorare e rispondere alla misinformazione, alla disinformazione e all’incitamento all’odio – compreso il ruolo dei media.
  • La proposta di una contronarrazione ai discorsi di odio – il “debunking” come metodo per scoprire discorsi d’odio, disinformazione, misinformazione e fake news.

La Summer School offre prospettive professionali, legali, sociali, scientifiche e accademiche attraverso offre prospettive professionali, legali, sociali, scientifiche e accademiche attraverso lezioni teoriche, discussioni di gruppo, casi studio, letture individuali ed esercitazioni pratiche.  Il corpo docenti è composto da eminenti studiosi e accademici provenienti da importanti università, rappresentanti del sistema delle Nazioni Unite, organismi internazionali per i diritti umani e della società civile.

Frequentando il corso di persona presso la splendida sede della SIOI nel centro di Roma, oppure attraverso una piattaforma online dedicata, i partecipanti avranno l’opportunità di interagire con esperti riconosciuti a livello internazionale e colleghi provenienti da tutto il mondo, per scambiare punti di vista e opinioni e costruire relazioni professionali durature. Questa esperienza favorisce il dialogo interculturale e promuove una comprensione più profonda di una delle questioni più complesse e dibattute del momento.

Scadenza per la domanda d’iscrizione: 20 giugno 2024

Contatti:

Per maggiori informazioni si prega di visitare la pagina sul sito dell’UNICRI o scrivere un’e-mail all’indirizzo unicri.courses@un.org (si prega di indicare “Disinformation and Hate Speech” nell’oggetto dell’e-mail).

Tel.: (+39) 06 6789907

FONTI: UNICRI

FOTO: UNICRI