Side-event: introduzione alla nuova iniziativa UNODC-UNICRI sul nesso tra terrorismo e criminalità organizzata in Africa: risposte alle minacce emergenti e nuove dinamiche

33a sessione della commissione per la prevenzione della criminalità e la giustizia penale

Vienna International Centre (Vienna, Austria) – Lunedì 13 maggio 2024

In occasione della 33a sessione della Commissione per la Prevenzione della Criminalità e la Giustizia Penale, si è tenuto un evento collaterale intitolato “Introduzione alla nuova iniziativa UNODC-UNICRI sul nesso tra terrorismo e criminalità organizzata in Africa: Le risposte alle minacce emergenti e alle nuove dinamiche”, durante il quale è stata presentata una strategia globale per affrontare questa sfida pressante.

Le intersezioni tra crimine organizzato e terrorismo rappresentano una minaccia significativa per la pace, la sicurezza e la stabilità globale. Purtroppo, l’Africa è stata duramente colpita dalle reti criminali organizzate e dai gruppi terroristici che sfruttano le risorse, aggravano i conflitti e perpetuano la violenza.

L’evento ha evidenziato l’importanza della nuova iniziativa congiunta UNODC-UNICRI, che mira a combattere il nesso tra terrorismo e criminalità organizzata in Africa.

S.E. l’Ambasciatore Debora Lepre, della Missione Permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali a Vienna, Roberto Arbitrio, Capo della Sezione Prevenzione del Terrorismo (TPB) dell’UNODC; Djoubeï Oumar Diallo, Segretario permanente della Repubblica del Mali incaricato di prevenire e contrastare l’estremismo violento e il terrorismo, e Leif Villadsen, Direttore ad interim dell’UNICRI, hanno sottolineato l’importanza di questo sforzo congiunto.

I partecipanti hanno sottolineato che il nesso tra terrorismo e criminalità organizzata in Africa rappresenta una minaccia significativa per la pace globale, con l’Africa che sopporta un onere sproporzionato a causa delle reti criminali e dei gruppi terroristici. Nelle regioni che vanno dal Sahel al Corno d’Africa, la convergenza della criminalità e del terrorismo mina la pace e lo sviluppo. Il “GCTF The Hague Good Practices on the Nexus between Transnational Organized Crime and Terrorism” e il Policy Toolkit dell’UNICRI offrono una guida cruciale, mentre il progetto pilota dell’UNODC e dell’UNICRI fornisce assistenza e sviluppo di capacità su misura a diversi Stati membri africani.

Nonostante le sfide persistenti, come le lacune di coordinamento e le risorse limitate, i partecipanti hanno sottolineato l’urgenza di una cooperazione rafforzata e di investimenti strategici per affrontare il nesso tra terrorismo e criminalità organizzata. I gruppi terroristici spesso sfruttano le risorse, aggravando i conflitti e perpetuando la violenza.

Il nesso tra criminalità organizzata e terrorismo è complesso e dinamico e richiede sforzi concertati a livello locale, nazionale, regionale e internazionale per prevenirlo e contrastarlo efficacemente. La cooperazione rafforzata, sostenuta da quadri giuridici e investimenti strategici, è indispensabile per affrontare efficacemente questa persistente minaccia alla sicurezza globale.

Leif Villadsen ha dichiarato: “Riconosciamo che questa non è solo una questione di sicurezza, ma anche una questione di sviluppo, governance e diritti umani che richiede una risposta completa e integrata che va oltre i confini nazionali.”

In conclusione, l’evento è servito come piattaforma per svelare l’ambizioso progetto per l’Africa, in linea con la visione delineata nell’Agenda 2063 per il futuro del continente. Ha riunito le parti interessate per il dialogo, l’innovazione e il partenariato, unite nel loro impegno a promuovere la pace e la sicurezza nella regione.

Per leggere l’intervento di Leif Villadsen, Direttore ad interim di UNICRI, cliccare qui.

Factsheet NEXUS Africa

Fiche d’information NEXUS Afrique

FONTE: UNICRI

FOTO: UNODC