Il terrorismo e l’estremismo violento sono alcuni dei fenomeni più devastanti del nostro tempo. Dalle sparatorie di massa di singoli lupi solitari agli attentati suicidi, i metodi variano ma gli impatti rimangono devastanti.
UNICRI e i suoi partner hanno organizzato un workshop su “Tecnologia e Sicurezza: prevenzione, rilevamento e risposta al terrorismo CBRN e alle attività criminali organizzate”ad Accra, Ghanadal 27 al 29 marzo 2023.
L’evento si terrà il 9 novembre durante il Festival della Tecnologia, la manifestazione organizzata dal Politecnico di Torino per celebrare il 160esimo anniversario della sua fondazione.
Comprendere il nesso è fondamentale per mettere a punto strategie e azioni efficaci a livello nazionale e internazionale, che possano prevenire e contrastare queste minacce.
Oggi 19 luglio 2017 è l’anniversario della morte di Paolo Borsellino e dei cinque membri della sua scorta Agostino Catalano, Claudio Traina, Eddie Walter Cosina, Emanuela Loi e Vincenzo Li Muli. La strage è avvenuta a soli 57 giorni dall’attentato di stampo mafioso che uccise Giovanni Falcone.
In memoria del giudice Falcone Lunedì 19 giugno 2017, presso le Nazioni Unite a New York, si terrà un dibattito di alto livello per commemorare il 25esimo anniversario dell’uccisione del giudice Giovanni Falcone. Con la Risoluzione 71/209, il Presidente l’Assemblea Generale assieme all’Ufficio dell’ONU contro la Droga e il Crimine (UNODC) sono stati invitati a […]
La conoscenza e l’analisi delle dinamiche connesse ai reati contro l’ambiente sono sempre più centrali nelle politiche nazionali e internazionali in ragione della natura e dell’incidenza di queste fattispecie criminose che mettono a rischio la popolazione e gli ecosistemi. Al fine di promuovere una maggiore conoscenza di questi fenomeni l’UNICRI e la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale […]
Prevenzione, cura e reinserimento nei casi di dipendenza e di violenza: prospettiva di genere e promozione di buone prassi nei paesi del bacino mediterraneo
“Prevenzione, cura e reinserimento nei casi di dipendenza e di violenza: prospettiva di genere e promozione di pratiche nei paesi del bacino mediterraneo”
Le regioni con un’infiltrazione criminale più profonda hanno uno sviluppo economico peggiore. Si è tenuta oggi a Napoli la conferenza Crimine organizzato ed economia legale, organizzata dall’UNICRI, il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d’America e il Comune di Napoli.