crimine-organizzato

La decima edizione della Summer School on Migration and Human Rights si terrà a Roma, dal 7 all’11 luglio 2025, dall’UNICRI e la John Cabot University (JCU).

Ogni anno, il 9 dicembre, la Giornata internazionale contro la corruzione richiama l’attenzione globale sulla necessità di combattere un fenomeno che erode la giustizia sociale e ostacola lo sviluppo sostenibile. Quest’anno, l’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (UNODC) ha scelto il tema  “Uniamoci ai giovani contro la corruzione: promuoviamo l’integrità di domani”.

E’ stata celebrata ieri al Palazzo di Vetro la prima Giornata Internazionale contro il crimine organizzato transfrontaliero, attraverso un evento di alto livello co-organizzato dall’Italia e dall’Ufficio ONU per le Droghe e il Crimine (UNODC).

Il problema globale della droga rappresenta una sfida sfaccettata che tocca la vita di milioni di persone in tutto il mondo. Affrontare questa sfida richiede un approccio scientifico basato sulle prove che dia priorità alla prevenzione e al trattamento.

L’evento ha evidenziato l’importanza della nuova iniziativa congiunta UNODC-UNICRI, che mira a combattere il nesso tra terrorismo e criminalità organizzata in Africa.

Ogni anno, il 23 maggio, si celebra la “Giornata della legalità”, volta alla commemorazione delle vittime di tutte le mafie e di coloro che hanno lottato per la legalità, a volte dando la vita. Obiettivo della Giornata è ricordare a tutti e a tutte che, per una società migliore, occorre combattere ogni giorno, in tutta Italia, contro la mafia.

Il mercato della contraffazione genera ogni anno miliardi di dollari: è tra le principali attività attraverso cui la criminalità organizzata e i gruppi terroristici finanziano le loro operazioni.

Giovedì 25 aprile, presso il Rome Liason Office UNICRI, si è tenuto un incontro con una delegazione di studenti del Programma Erasmus Mundus MAPP, in visita di studio in Italia. Durante l’incontro, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi direttamente con lo staff UNICRI, esplorando iniziative all’avanguardia di ricerca sul campo e porre domande relative al loro background accademico.

Asi Caserta e UNICRI collaboreranno per rafforzare le strategie di prevenzione e resilienza al crimine organizzato. Il partenariato è stato formalizzato con la sottoscrizione di un Protocollo di intesa alla presenza del Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Edmondo Cirielli.

Dal 23 al 27 ottobre si terrà la “Settimana Anticontraffazione 2023”, organizzata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con il supporto operativo della Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.