Giornata Internazionale contro l’Abuso e il Traffico Illecito di Sostanze Stupefacenti – 26 giugno 2024

“Rompere il ciclo della sofferenza significa cominciare dall’inizio, prima che la droga prenda piede, investendo nella prevenzione.”

António Guterres

Background

Con la Risoluzione 42/112 del 7 dicembre 1987, l’Assemblea Generale ha designato il 26 giugno la Giornata Internazionale contro l’Abuso di Droga e il Traffico Illecito di Sostanze Stupefacenti. Questo giorno simbolizza la determinazione globale a rafforzare l’azione e la cooperazione per raggiungere l’obiettivo di una società internazionale libera dall’abuso di droga.

Supportata ogni anno da individui, comunità e varie organizzazioni in tutto il mondo, questa osservanza globale mira ad aumentare la consapevolezza sui gravi problemi che le droghe illegali rappresentano per la società.

Già all’inizio del XX secolo, il commercio di droga era riconosciuto come un problema globale che richiedeva una soluzione globale, con la prima conferenza internazionale sugli stupefacenti tenutasi a Shanghai nel 1909. Nei decenni successivi è stato sviluppato un sistema multilaterale per controllare la produzione, il traffico e l’abuso di droghe. Tre convenzioni di controllo della droga sono state adottate sotto gli auspici delle Nazioni Unite (nel 1961, 1971 e 1988). L’adesione è ormai quasi universale.


Azione delle Nazioni Unite

La Commissione sugli stupefacenti (CND) è stata istituita dal Consiglio Economico e Sociale (ECOSOC) con la risoluzione 9(I) nel 1946, per assistere l’ECOSOC nel controllo dell’applicazione dei trattati internazionali di controllo delle droghe.

L’Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine (UNODC) sostiene gli Stati membri nell’attuazione di un approccio equilibrato e basato su prove per affrontare il problema mondiale della droga trattando sia l’offerta che la domanda, guidato dai diritti umani e dal quadro internazionale concordato per il controllo delle droghe. Questo approccio include il trattamento, il sostegno e la riabilitazione; garantire l’accesso alle sostanze controllate per scopi medici; lavorare con gli agricoltori che in precedenza coltivavano droghe illecite per sviluppare mezzi di sostentamento alternativi e sostenibili alternativi ; e istituendo adeguati quadri giuridici e istituzionali per il controllo delle droghe attraverso l’uso di convenzioni internazionali.

Recenti tappe

Nel 2009 gli Stati membri hanno adottato la Dichiarazione Politica e il Piano d’Azione sulla Cooperazione Internazionale per una Strategia Integrata ed Equilibrata per contrastare il Problema Globale della Droga, che comprende obiettivi per il controllo della droga.

I progressi nell’affrontare il problema della droga mondiale sono stati valutati in una sessione speciale dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (UNGASS) nel 2016, che ha portato a oltre 100 raccomandazioni operative in sette capitoli tematici.

Alla CND di marzo 2019, gli Stati membri hanno adottato una dichiarazione ministeriale in cui hanno ribadito la loro determinazione “affrontare e contrastare il problema mondiale della droga e promuovere attivamente una società libera dall’abuso di droga per contribuire a garantire che tutte le persone possano vivere in salute, dignità e pace, con sicurezza e prosperità, e riaffermare la nostra determinazione ad affrontare la salute pubblica, sicurezza e problemi sociali derivanti dall’abuso di droghe.”

L’importanza della prevenzione

Il problema globale della droga rappresenta una sfida sfaccettata che tocca la vita di milioni di persone in tutto il mondo. Da individui che lottano con i disturbi dell’uso di sostanze a comunità che affrontano le conseguenze del traffico di droga e della criminalità organizzata. Affrontare questa sfida richiede un approccio scientifico basato sulle prove che dia priorità alla prevenzione e al trattamento.

La Giornata Internazionale contro l’Abuso e il Traffico Illecito di Droga, celebrata il 26 giugno di ogni anno, rafforza l’azione e la cooperazione per raggiungere un mondo libero dall’abuso di droga. La campagna di quest’anno riconosce che politiche efficaci sulle droghe devono essere radicate nella scienza, nella ricerca, nel pieno rispetto dei diritti umani, nella compassione e in una profonda comprensione delle implicazioni sociali, economiche e sanitarie del consumo di droga.

Rapporto mondiale sulle droghe

Il World Drug Report fornisce una panoramica globale dell’offerta e della domanda di oppiacei, cocaina, cannabis, stimolanti di tipo anfetaminico e nuove sostanze psicoattive (NPS), nonché del loro impatto sulla salute. Essa evidenzia, attraverso una migliore ricerca e dati più precisi, che le conseguenze negative per la salute del consumo di droghe sono più diffuse di quanto si pensasse in precedenza.

UNICRI

UNICRI, in linea con il suo mandato, ha sviluppato diversi progetti mirati ad aumentare la consapevolezza dei danni legati all’uso di droghe e dei crimini annessi al traffico illecito delle sostanze.

In particolare, UNICRI ha portato avanti un progetto, con il sostegno del Dipartimento per le Politiche Antidroga del Governo italiano, marito alla raccolta di informazioni utili per rafforzare il ruolo delle famiglie nella prevenzione e nel recupero del consumo di droga tra i giovani attraverso attività di ricerca in tre paesi specifici: Italia, Libano e Tunisia. Per maggiori informazioni, cliccare qui.

Nel 2010, l’Istitituto ha avviato il progetto “DAWN – Drugs, Alcohol and Woman Network“, sostenuto dal Dipartimento per le Politiche sulle Droghe della Presidenza del Consiglio dei Ministri del Governo Italiano, per affrontare le differenze di genere nel consumo e nella tossicodipendenza, e per promuovere il generepolitiche reattive sulle droghe nella prevenzione e nel recupero delle droghe.

Inoltre, UNICRI ha pubblicato una ricerca che esplora il livello di gender mainstreaming nell’agenda dei servizi per le dipendenze italiani. Dall’analisi dei risultati è emerso che esistono barriere concrete riguardanti l’accesso ai servizi da parte di donne. I servizi genere-specifici esistenti sono dedicati soprattutto a madri e donne in gravidanza. Per leggere l’articolo cliccare qui.

Eventi

“Mondo Libero dalla Droga”, un’associazione italiana senza scopo di lucro, che dà ai giovani e agli adulti informazioni basate sui fatti in merito alla droga, affinché possano prendere decisioni consapevoli e vivere liberi dalla droga, in occasione di questa importante giornata ha deciso di scendere in campo con diversi eventi:

In Veneto:

–          Nella mattinata di sabato 22 giugno è stata organizzata una distribuzione degli opuscoli gratuiti “La Verità sulla Droga” ai commercianti e cittadini di Padova;

–          Dalle 10:00 di sabato 22 giugno è stata organizzata l’attività di distribuzione opuscoli in centro storico dal gruppo di Vicenza;

In Emilia-Romagna:

–          Mercoledì 26 giugno in serata i volontari di Forlì allestiranno uno stand informativo in Piazza Saffi durante un evento in collaborazione con le forze dell’ordine;

–          Sempre mercoledì 26 giugno i volontari di Ferrara organizzano una distribuzione degli opuscoli informativi gratuiti nel centro storico di Ferrara che sarà animato dagli eventi del Ferrara Summer Festival;

Nelle Marche:

–          Lunedì 24 giugno dalle ore 17:00 i volontari di Senigallia organizzano la distribuzione degli opuscoli “La Verità sulla Droga” in zona Rotonda sul Mare – Spiaggia di Velluto;

–          Mercoledì 26 giugno dalle ore 09.00 alle ore 11:00 i volontari di Macerata saranno presenti nel centro storico, partendo da Via Roma, per distribuire gli opuscoli informativi gratuiti;

–          Mercoledì 26 giugno dalle ore 11:00 i volontari di San Benedetto del Tronto distribuiranno gli opuscoli in Viale Secondo Moretti;

In Puglia:

–          Mercoledì 26 giugno dalle ore 21:00 l’O.d.V. Dico NO alla droga Puglia organizza la 5° edizione del torneo “Un Calcio Contro la Droga” presso i campi sportivi del Redentore di Bari;

Per maggiori informazioni scrivi a mondoliberodalladrogaitalia@gmail.com o visita il sito www.noalladroga.it.

FONTE E FOTO: UN