I giovani non sono solo il futuro; sono il presente, e la responsabilità di cambiare la nostra nazione è nelle nostre mani. Con ogni iniziativa, con ogni sforzo collettivo, stiamo forgiando un nuovo percorso. È il momento di agire, per costruire un paese in cui la corruzione non sia altro che un brutto ricordo, sostituito da integrità, giustizia e progresso.
Renato Huezo, vincitore del concorso internazionale di scrittura UNODC
Uniti con i giovani contro la corruzione: costruire l’integrità di domani
Ogni anno, il 9 dicembre, la Giornata internazionale contro la corruzione richiama l’attenzione globale sulla necessità di combattere un fenomeno che erode la giustizia sociale e ostacola lo sviluppo sostenibile. Quest’anno, l’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (UNODC) ha scelto il tema “Uniamoci ai giovani contro la corruzione: promuoviamo l’integrità di domani”, evidenziando il ruolo cruciale delle nuove generazioni nel promuovere trasparenza e integrità.
La corruzione: una barriera ai sogni dei giovani
La corruzione è una delle principali minacce per il futuro dei giovani. Questo fenomeno mina le fondamenta delle istituzioni democratiche, limita l’accesso ai servizi essenziali, come istruzione, sanità e lavoro, e contribuisce al degrado ambientale e alle crisi climatiche. Combattere la corruzione è quindi essenziale per garantire un futuro migliore a quasi un quarto della popolazione globale.
Promuovere l’integrità può innescare un cambiamento significativo, rendendo il futuro più stabile e sostenibile. I giovani, con la loro creatività e padronanza della tecnologia, possono guidare il cambiamento attraverso strumenti innovativi come blockchain, Intelligenza Artificiale e social media, favorendo trasparenza e segnalazione anonima di pratiche illecite.
Campagna dell’UNODC
La campagna dell’UNODC per il 2024 punta a coinvolgere direttamente i giovani, dando loro l’opportunità di partecipare attivamente alle discussioni, condividendo le loro esperienze e proponendo soluzioni innovative contro la corruzione. Attraverso l’uso degli hashtag #UnitedAgainstCorruption e #IACD2024, i partecipanti potranno unirsi al dibattito globale sui social media e contribuire al dialogo internazionale.
Cliccando questo link, inoltre, avrete accesso alla pagina ufficiale della campagna di UNODC.
Uno sguardo al passato: l’impegno globale contro la corruzione
La Giornata internazionale contro la corruzione è stata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 31 ottobre 2003, con l’adozione della Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione. Dal dicembre 2005, la Convenzione è il pilastro centrale nella lotta globale alla corruzione, con l’UNODC e l’UNDP in prima linea nell’attuazione di strategie condivise.
La Giornata internazionale contro la corruzione è stata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 31 ottobre 2003, con l’adozione della Convenzione delle NazioniUnite contro la corruzione. Dal dicembre 2005, la Convenzione è il pilastro centrale nella lotta globale alla corruzione, con l’UNODC e l’UNDP in prima alinea nell’attuazione di strategie condivise.
Concorso internazionale di scrittura UNODC
Nel luglio 2024, UNODC ha lanciato un concorso internazionale di scrittura attraverso la sua iniziativa Global Resource for Anti-Corruption Education and Youth Empowerment (GRACE). Il concorso ha invitato i giovani di tutto il mondo a condividere come la corruzione influisca sulla loro vita, sulle loro famiglie e le loro comunità.
Dopo aver esaminato un totale di 1,331 contributi da oltre 100 paesi, l’iniziativa GRACE ha selezionato 26 vincitori, che rappresentano 21 paesi in tutte le regioni del mondo. Per leggere i temi, vi preghiamo di cliccare qui.
Contrastare la corruzione significa offrire ai giovani la possibilità di realizzare i propri sogni e costruire un mondo più giusto e inclusivo. È un impegno che coinvolge tutti: istituzioni, società civile e cittadini. Il 9 dicembre, uniamoci contro la corruzione e promuoviamo l’integrità come valore fondamentale per le generazioni future.
Eventi ed iniziative
- Evento “Uniting with Youth Against Corruption: Shaping Tomorrow’s Integrity” – L’obiettivo di questo evento, che si terrà il 9 dicembre 2024 alle ore 19:15 e organizzato dall’UNODC presso il Palazzo di vetro a New York, è quello di riunire rappresentanti dei giovani, Stati membri e funzionari dell’ONU per esplorare come responsabilizzare i giovani a contribuire alla prevenzione e alla lotta contro la corruzione, anche in situazioni fragili e di conflitto. Per visionare l’evento in streaming, si prega di cliccare qui.
- Rpct e trasparenza – Siterrà a Roma, il mercoledì 18 dicembre 2024, la decima edizione della Giornata dei Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza (Rpct). Il tema di quest’anno sarà la trasparenza declinata nella semplificazione degli obblighi di pubblicazione, con riguardo alla fruibilità dei dati e alla rilevanza di questi per il settore dei contratti pubblici.
- Evento per la Giornata anticorruzione, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Lunedì 9 dicembre 2024, dalle ore 9:00 alle ore 13:00si terrà alla Farnesina, presso la Sala delle Conferenze Internazionali, l’incontro “La Diplomazia Giuridica come direttrice di politica estera. Il contrasto alla corruzione ed al crimine organizzato transnazionale. L’impegno dell’Italia”, organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con il Ministero dell’Interno e il Ministero della Giustizia, in occasione della Giornata Internazionale contro la Corruzione.
FOTO: “In Ukraine, youth work on anti-corruption. We are promoting collective action against corruption through multi-stakeholder engagement with governments, businesses and civil society and empowering communities, with a focus on women and youth”, © UNDP Ukraine. UN