L’ Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI) lancia un nuovo corso specialistico per analizzare e approfondire le diverse aree di competenza che l’Istituto ha sviluppato nei suoi oltre 50 anni di attività.
La conoscenza e l’analisi delle dinamiche connesse ai reati contro l’ambiente sono sempre più centrali nelle politiche nazionali e internazionali in ragione della natura e dell’incidenza di queste fattispecie criminose che mettono a rischio la popolazione e gli ecosistemi. Al fine di promuovere una maggiore conoscenza di questi fenomeni l’UNICRI e la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale […]
La Giornata internazionale della democrazia viene celebrata il 15 settembre di ogni anno ed è stata proclamata l’8 novembre 2007 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. La Giornata rappresenta un’opportunità per riflettere sullo stato della democrazia nel mondo.
Prevenzione, cura e reinserimento nei casi di dipendenza e di violenza: prospettiva di genere e promozione di buone prassi nei paesi del bacino mediterraneo
“Prevenzione, cura e reinserimento nei casi di dipendenza e di violenza: prospettiva di genere e promozione di pratiche nei paesi del bacino mediterraneo”
“Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile contengono un obiettivo specifico che intende porre fine alle mutilazioni genitali femminili. Quando questa pratica sarà completamente debellata, gli effetti positivi si riverberanno sulle società intere: donne e ragazze potranno recuperare la loro salute, i diritti umani ed il loro vasto potenziale.” — Ban Ki-moon, Segretario Generale delle Nazioni Unite
Il 15 gennaio è stata presentata la nuova iniziativa congiunta AIFA – Ministero della Salute dal titolo “Accesso ai farmaci, un diritto umano”. Alla presentazione del progetto, svoltasi presso l’Auditorium “Cosimo Piccinno” del Ministero, hanno partecipato il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, il Presidente e il Direttore Generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco, Mario Melazzini e […]
Il Presidente dell’Associazione Nazionale Comuni italiani (ANCI), Piero Fassino, e la Direttrice dell’Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI), Cindy J. Smith, si sono incontrati presso il Comune di Torino per la firma dell’accordo tra l’ANCI e l’UNICRI.
“Nella Giornata Mondiale dei Diritti Umani rinnoviamo l’impegno a garantire le libertà fondamentali e a proteggere i diritti umani di tutti.” Ban Ki-moon, Segretario Generale delle Nazioni Unite