Roma Tre contro le mafie

L’Università degli Studi Roma Tre ha annunciato l’iniziativa “Roma Tre contro le mafie“, un progetto che riflette valori essenziali come la lotta contro ogni forma di criminalità, l’impegno per la giustizia sociale e per la promozione all’interno e all’esterno dell’Università delle competenze di cittadinanza, nella consapevolezza che il valore della legalità è fondamentale per la vita democratica.

In questo contesto, l’Università ha deciso di intitolare 12 aule dell’Ateneo a molteplici vittime innocenti delle mafie; tale gesto non consiste solo in un omaggio, ma in un impegno tangibile per ricordare e onorare coloro che hanno perso la vita a causa di un crimine vile e spietato.
Obiettivo dell’evento, oltre alla commemorazione delle vittime, è l’espressione di una profonda e condivisa solidarietà per i loro famigliari.

L’Università, con questa iniziativa, oltre a promuovere le culture della legalità e della solidarietà, vuole contribuire al consolidarsi delle memorie pubbliche in relazione ai crimini delle mafie e vuole educare le giovani generazioni, presenti e future, affinché imparino ad opporsi con fermezza a tutte le forme di criminalità organizzata e a lavorare congiuntamente per costruire una società più giusta.

“Roma Tre contro le mafie” è un progetto che va oltre i confini dell’Università e della propria comunità accademica: è un invito rivolto a tutte e tutti, affinché ci si possa unire nella lotta contro le mafie e nella costruzione di un futuro migliore. Insieme possiamo fare davvero la differenza e Roma Tre intende dare il proprio contributo iniziando dalle proprie aule.

L’inaugurazione del progetto si è tenuta il 18 marzo presso l’Aula Magna del rettorato. L’evento si è aperto con i saluti istituzionali del Rettore, prof. Massimiliano Fiorucci, e del Direttore Generale, arch. Alberto Attanasio. Dopo l’introduzione della prof.ssa Anna Lisa Tota, Prorettrice Vicaria, sono intervenuti Don Luigi Ciotti, Presidente Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie; Vincenza Rando, Senatrice della Repubblica italiana e componente della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere; Nando Dalla Chiesa, Presidente della Società scientifica italiana di studi su mafie e antimafia (SISMA) e Presidente onorario di Libera; Paolo Borrometi, Condirettore dell’Agenzia Giornalistica Italiana, e la studentessa di Roma Tre, Vittoria Podo. L’evento è stato coordinato dal prof. Marco Catarci, Prorettore alla Terza Missione.

Per maggiori informazioni e per consultare il calendario delle iniziative, cliccare qui.

FONTE E FOTO: UNIROMA3