giustizia-sociale

Si è svolto lunedì 20 febbraio 2023 il workshop “Accordi che curano: verso un’Assistenza Domiciliare, Integrata, Sociosanitaria e Sociale” organizzato da Fondazione Alberto Sordi, in collaborazione con Regione Lazio.

La giustizia sociale fa funzionare meglio le società e le economie e riduce la povertà, le disuguaglianze e le tensioni sociali. Questa ancora svolge un ruolo importante nel raggiungimento di percorsi di sviluppo socioeconomico più inclusivi e sostenibili ed è fondamentale per il raggiungimento degli SDGs dell’Agenda 2030.

“Un circolo vizioso di povertà e inuguaglianza continua a condizionare la vita di milioni di persone. Spezzare questo ciclo richiede una globalizzazione equa, giustizia sociale per tutti come nostro obiettivo principale.” António Guterres

Il 10 giugno 2008 l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ha adottato all’unanimità la Dichiarazione sulla giustizia sociale per una globalizzazione giusta, che esprime la visione contemporanea del mandato dell’ILO nell’era della globalizzazione.

“Con l’aumento dell’esclusione e dell’ineguaglianza, dobbiamo rafforzare il nostro impegno per garantire che tutte le persone, senza discriminazione alcuna, abbiano accesso alle opportunità di miglioramento della vita propria e di quella altrui.” Ban Ki-moon, Segretario Generale delle Nazioni Unite