Giornata mondiale della giustizia sociale – 20 febbraio

La Giornata mondiale della giustizia sociale, proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2007, rappresenta un richiamo universale alla lotta contro le disuguaglianze, la disoccupazione e l’esclusione sociale. L’obiettivo è chiaro: costruire una società più giusta, dignitosa ed equa, dove lo sviluppo economico e il progresso sociale procedano di pari passo.

La Transizione Energetica e la Giustizia Sociale

I progressi verso un’economia sostenibile, basata sulle fonti di energia rinnovabili e sul superamento dei combustibili fossili, devono tenere in considerazione e dare sostegno alle fasce più vulnerabili della popolazione.

La cosiddetta “giusta transizione”, promossa da ONG e organizzazioni internazionali, richiede un approccio olistico, che coniughi sostenibilità ambientale e giustizia sociale.

Per evitare che il passaggio ai settori verdi crei nuove disuguaglianze, è essenziale implementare misure concrete, come: 

  • Formazione sulle competenze verdi, per favorire l’inserimento lavorativo nei settori emergenti. 
  • Rafforzamento della protezione sociale, per tutelare i lavoratori delle industrie in declino. 
  • Integrazione di iniziative comunitarie, per garantire che la crescita economica sia equa e inclusiva. 

Riorientare l’economia in questa direzione significa ridurre la precarietà e distribuire equamente opportunità e risorse. La sfida non è solo decarbonizzare, ma far sì che la transizione energetica generi benessere diffuso, senza lasciare nessuno indietro. 

Background

Il 10 giugno 2008, l’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) ha adottato all’unanimità la Dichiarazione sulla giustizia sociale per una globalizzazione equa, un documento chiave che riafferma l’impegno per un mondo del lavoro più giusto e inclusivo.

Firmata da 182 Stati membri, questa dichiarazione istituzionalizza il concetto di lavoro dignitoso, posto al centro delle politiche dell’OIL sin dal 1999.

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite riconosce il legame inscindibile tra sviluppo sociale, giustizia e pace. Tuttavia, la globalizzazione e l’interdipendenza economica, pur offrendo opportunità di crescita, pongono sfide significative: crisi finanziarie, insicurezza, povertà ed esclusione. Inoltre, persistono ostacoli all’integrazione economica globale per i paesi in via di sviluppo e per alcune economie in transizione.

Il lavoro dignitoso è un elemento centrale dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile ed è al cuore dell’Obiettivo 8, che mira a garantire una crescita economica inclusiva e sostenibile, con piena occupazione e condizioni lavorative dignitose per tutti. 

Per approfondire il tema, vi invitiamo a visionare il video dell’OIL allegato di seguito. 

Eventi dell’OIL

In celebrazione della Giornata, il 20 febbraio, l’OIL ha organizzato una serie di eventi online:

  • Achieving universal social health protection for social justice in Asia and the PacificDalle ore 11:00 alle 15:00, questo evento mira a discutere come rafforzare l’impegno per la protezione sociale universale attraverso politiche inclusive e la condivisione delle conoscenze per promuovere la protezione dell’assistenza sanitaria sociale.
  • Social justice in the digital era: AI’s impact on the labour marketIl Comitato economico e sociale europeo (CESE), in collaborazione con l’OIL e l’ufficio regionale per l’Europa, ha organizzato un dibattito ad alto livello, dalle ore 13:00 alle 14:00. L’evento esplorerà come l’intelligenza artificiale è destinata a trasformare il mondo del lavoro, concentrandosi sulle opportunità dell’IA per promuovere un lavoro dignitoso, favorire mercati inclusivi e promuovere la parità di genere.
  • Decent work in Africa: A key component of Social JusticePer celebrare la Giornata, dalle ore 15:00 alle 16:00, l’Ufficio regionale per l’Africa ospita un panel sul tema del progresso della giustizia sociale attraverso il lavoro dignitoso in Africa. L’evento sottolineerà l’impatto dei progetti dell’ILO sul miglioramento delle vite e sulla promozione di una maggiore giustizia sociale.
  • Social justice in the field of work: A new social contract for Latin AmericaQuesto evento, che si terrà delle ore 17:00 alle 18:00, si propone come una discussione approfondita sulle sfide e le opportunità di promuovere la giustizia sociale nell’America Latina, attraverso il framework di un nuovo contratto sociale.
  • Strengthening a just transition for a sustainable futureI rappresentanti chiave delle Nazioni Unite a New York, si uniranno al Consigliere speciale per l’azione sul clima e la transizione giusta (TBC) e all’inviato del Segretario generale delle Nazioni Unite sulla tecnologia (TBC), dalle ore 19:30 alle 20:30, per una discussione sulla guida di un’azione climatica sostenibile attraverso la giusta transizione.

FONTI: UN, OIL

FOTO: “AI-assisted illustration by Sadek Ahmed”, UN