“L’Olocausto, che ha portato all’assassinio di un terzo del popolo ebraico insieme a innumerevoli membri di altre minoranze, costituirà per sempre un monito, per tutti gli individui, dei pericoli di odio, bigottismo, razzismo e pregiudizio”
“Un bambino, un insegnante, una penna e un libro possono cambiare il mondo. L’istruzione è l’unica soluzione”. Lo ha affermato l’attivista pakistana, Malala Yousafzai, durante il suo discorso tenutosi al Quartier Generale delle Nazioni Unite, a New York, il 12 luglio 2013, in occasione dell’evento Youth Takeover.
L’Alleanza delle Civiltà delle Nazioni Unite (UNAOC – United Nations Alliance of Civilizations) ha lanciato a dicembre scorso l’invito a presentare le candidature per la Prima Consultazione Giovanile online sulla Prevenzione dell’Estremismo Violento attraverso lo Sport (20-21 gennaio 2021)
“Insieme, facciamo pace tra di noi e con la natura, affrontiamo la crisi climatica, fermiamo la diffusione del COVID-19 e facciamo del 2021 un anno di ripresa e di guarigione.”
Giovedì 10 dicembre alle ore 10.00, in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, l’UNAR promuove il webinar dal titolo “L’odio non è mai neutro: diritti umani e contrasto all’hate speech”
La ricorrenza costituisce un ulteriore stimolo verso il raggiungimento dell’Agenda 2030. In particolar modo, l’Obiettivo numero 16 “Pace, Giustizia e Istituzioni Forti”, target 5, si focalizza sulla riduzione sostanziale della “corruzione e la concussione in tutte le loro forme”.
L’ultima analisi dell’OIL sull’impatto del COVID-19 sul mercato del lavoro evidenzia una perdita massiccia di ore lavorate e di reddito, con un rallentamento delle prospettive di ripresa nel 2021 se i timidi miglioramenti non verranno supportati da politiche per una ripresa incentrata sulle persone.
Ex-ministro degli Affari Esteri della Repubblica Slovacca, Coordinatore speciale dell’Onu per il Libano dal 2019 e Inviato Speciale delle Nazioni Unite per l’Afghanistan e l’Iraq.
Mr Kubis sostituirà Mr Ghassan Salamé che ha rassegnato a marzo 2020 le dimissioni dalla guida della missione Onu in Libia dopo quasi tre anni.
Nel contesto della pandemia di COVID-19, il maggior ricorso al lavoro da casa ha messo in luce le condizioni di lavoro precarie di molti lavoratori. Questi lavoratori necessitano di maggiore protezione, afferma l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) in un nuovo rapporto
Il Primo Convegno “L’azione dell’ONU per la promozione e la protezione dei diritti umani nel 75° anniversario dell’Organizzazione”, organizzato nell’occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, si svolgerà il 10 e 11 dicembre p.v., d’intesa con l’Università degli Studi di Messina.
Mercoledì 9 dicembre 2020 alle ore 18.00 avrà luogo in video-teleconferenza un evento dedicato alla Giornata Internazionale Anticorruzione 2020.
Risultati del progetto sulla lotta alla radicalizzazione e all’estremismo violento nelle regioni del Sahel e del Maghreb.
Prefazione di Henrike Trautmann, Direttrice ad interim per il Vicinato Sud, (DG NEAR), Commissione Europea e Antonia Marie De Meo, Direttrice dell’UNICRI.