La violenza contro le donne continua ad essere un ostacolo al raggiungimento dell’uguaglianza, dello sviluppo, della pace e al rispetto dei diritti umani delle donne e delle ragazze. La promessa degli SDGs – non lasciare indietro nessuno – non può essere mantenuta senza porre fine alla violenza contro le donne e le ragazze.
In questa Giornata Mondiale dell’Infanzia, è più importante che mai che il mondo ascolti le loro idee e richieste. Il tema del 2023 “Per ogni bambino, ogni diritto” ci ricorda quanto sia importante far sentire la voce dei bambini e reinventare un futuro migliore per loro.
Ogni 10 novembre celebriamo la Giornata Mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo, un’occasione che mette in evidenza il ruolo fondamentale della scienza nella società e l’importanza di coinvolgere il pubblico nei dibattiti sulle questioni scientifiche emergenti. Questa giornata sottolinea anche quanto la scienza sia rilevante nella nostra vita quotidiana.
UNICRI esprime le sue congratulazioni sia al governo della Libia che al governo della Francia per il successo nel recupero di un busto di oltre 2.000 anni, trafugato dalla Libia. Con l’assistenza di importanti archeologi, è stata confermata l’origine libica del busto, in particolare dalla regione della Cirenaica, l’attuale Libia nord-orientale.
Dal 23 al 27 ottobre si terrà la “Settimana Anticontraffazione 2023”, organizzata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con il supporto operativo della Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.
In occasione della Festa del Cinema di Roma, venerdì 27 Ottobre, alle ore 17.30, si terrà la presentazione della seconda serie delle video opere di “Women in love”, il progetto artistico-culturale-umanitario di Benedetta Paravia, contro il crimine delle mutilazioni genitali femminili, patrocinato dal Ministero della Cultura.
L’Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI) e l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA) ospitano congiuntamente una tavola rotonda sulle tecniche analitiche nucleari innovative ai fini di prevenzione e controllo del crimine. L’evento è programmato per il 30 novembre 2023, dalle 14:00 alle 16:00 presso il Vienna International Centre.
UNICRI, Voices of Resilience: A Gender Needs Analysis on Preventing Violent Extremism in the Sahel, fornisce un’analisi completa delle esperienze degli individui nel Sahel, concentrandosi sulle diverse percezioni di donne, ragazze, uomini e ragazzi.
Il 22 Novembre, alle ore 10 presso Aula Magna Istat in Via Cesare Balbo, 14 a Roma, l’Istat organizza, con il contributo del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio, un incontro per presentare, valutare e analizzare i dati raccolti sugli interventi di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne in Italia.
Si è conclusa la terza sessione della serie di formazione pilota globale sull’innovazione dell’IA responsabile nelle forze dell’ordine. Il webinar, intitolato “An Introduction to the Toolkit for Responsible Artificial Intelligence Innovation in Law Enforcement”, si è svolto il 13 novembre 2023 ed è stato organizzato congiuntamente da UNICRI, INTERPOL e CEPOL.
Gli studenti stanno partecipando al “Rome International Seminar for peace 2023”, promosso dall’Università Roma Tre in collaborazione con le Nazioni Unite e il Ministero degli Esteri italiano. Il corso, giunto alla quinta edizione, si è aperto la sera del 12 ottobre a San Martino al Cimino, il gruppo ha poi proseguito i lavori nella facoltà di Scienze politiche dell’Università Roma Tre.
Lo scorso martedì 24 ottobre 2023, in occasione della Giornata delle Nazioni Unite, si è tenuto il convegno dal titolo “Giustizia per la Pace: un Binomio Indissolubile per un Futuro Armonioso”. UNICRI ha partecipato, portando il suo sostegno e rimarcando le parole del Segretario Generale delle Nazioni Unite, in occasione della Giornata UN 2023.