Dobbiamo combattere la violenza contro le persone LGBTIQ+, mettere al bando le pratiche dannose, fornire giustizia e sostegno alle vittime e porre fine alla persecuzione, alla discriminazione e alla criminalizzazione.
«Nella Giornata mondiale delle telecomunicazioni e della società dell’informazione, impegniamoci a lavorare insieme per garantire che la tecnologia sia equa, sicura e accessibile a tutte le persone e a tutte le età» António Guterres, Segretario Generale delle Nazioni Unite
Le politiche familiari sono un pilastro delle politiche pubbliche nazionali e il veicolo più significativo per i governi di influenzare gli standard di vita delle prossime generazioni. Al via i preparativi per il trentesimo anniversario dell’Anno Internazionale della Famiglia 2024.
Il 29 e 30 marzo 2022, l’UNICRI ha promosso “Final event and Regional Radiological and Nuclear (RN) Detection and Response Table-Top Exercise”, con la partecipazione delle autorità statali incaricate al contrasto del traffico radiologico e nucleare (RN) in Iraq, Giordania e Libano.
I giovani tra i 18 e i 29 anni, studenti universitari o laureati, appassionati di questioni giovanili, Nazioni Unite e impegno civico, potranno partecipare alle selezioni per diventare Youth Delegates, conquistando la possibilità di rappresentare la propria generazione all’ONU.
Oggi, 36° anniversario della catastrofe nucleare, la delegazione dell’IAEA – l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica – guidata dal suo direttore generale, Rafael Mariano Grossi, torna a Chernobyl.
competenti un manuale atto a sostenere l’azione penale in caso di incidenti che comportano l’uso deliberato di agenti chimici o biologici.
Il mercato del lavoro ucraino e quelli dei paesi vicini sono stati destabilizzati dalla crisi umanitaria scatenata dall’aggressione della Russia all’Ucraina.
l Master European Masters in Drug and Alcohol Studies (EMDAS) dell’Università di Torino organizza un ciclo di incontri sui consumi di sostanze psicoattive, approcci teorici sulle dipendenze da sostanze e nuove dipendenze, politiche di regolamentazione.
Il progetto è concepito e realizzato nell’ambito dell’iniziativa dei centri di eccellenza dell’Unione Europea per la mitigazione del Rischio Chimico, Biologico, Radiologico e Nucleare (EU CBRN CoE), finanziata dalla Commissione Europea e attuata dall’UNICRI, insieme ad altre entità.
L’incontro con il rappresentante dell’UNICRI, Francesco Marelli, è stato presieduto dall’amministratore delegato, il Dott. Joshua Cheboiwo, a nome del capo della delegazione del Kenya, il professor Walter Oyawa.
All’incontro hanno preso parte i Focal Points Nazionali UE CBRN CoE dei paesi partner all’interno della regione SEEE: Albania, Armenia, Azerbaijan, Bosnia ed Erzegovina, Moldavia, Montenegro, Macedonia del Nord, insieme ai partner della Commissione Europea (Centro comune di ricerca e Servizio per gli strumenti di politica estera), UNICRI, e gli esecutori dei progetti dei Centri di eccellenza.