La commemorazione del 75° anniversario dell’adozione della Dichiarazione dovrebbe dare agli Stati uno slancio per intraprendere passi rapidi e decisi, nella legge e nella pratica, per promuovere l’uguaglianza e combattere il razzismo, la discriminazione razziale, la xenofobia e la relativa intolleranza.
La migrazione e la mobilità internazionale sono fenomeni in costante crescita che coinvolgono i Paesi Membri delle Nazioni Unite in dinamiche complesse che concernono la protezione dei diritti umani.
L’Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI) e la UPEACE organizzano una nuova edizione del Master sui crimini e la giustizia transnazionali – Master of Laws (LL.M.) in Transnational Crime and Justice – presso il Campus ONU di Torino.
L’IWD 2023 delle Nazioni Unite riconosce e celebra le donne e le ragazze che stanno sostenendo il progresso della tecnologia trasformativa e dell’educazione digitale. IWD 2023 esplorerà infatti l’impatto del divario di genere digitale sull’ampliamento delle disuguaglianze economiche e sociali.
La giustizia sociale fa funzionare meglio le società e le economie e riduce la povertà, le disuguaglianze e le tensioni sociali. Questa ancora svolge un ruolo importante nel raggiungimento di percorsi di sviluppo socioeconomico più inclusivi e sostenibili ed è fondamentale per il raggiungimento degli SDGs dell’Agenda 2030.
Online
29 maggio 2023 – 28 giugno 2024
Termine per la presentazione delle domande: 16 aprile 2023
“Dal viaggio della speranza alla schiavitù: il sogno infranto delle giovani donne”, è il tema del convegno che si terrà nella Sala delle Bandiere presso l’Ufficio del Parlamento Europeo a Roma il 21 marzo 2023, dalle 15,00 alle 18,00. Sarà organizzato della sezione italiana della Federazione delle Donne per la Pace nel Mondo, in collaborazione con l’Ufficio del Parlamento Europeo in Italia.
Nel 2020 nel mondo 287mila donne sono morte durante la gravidanza, al momento del parto o nelle sei settimane successive, un numero equivalente a quasi 800 decessi ogni giorno e a circa un decesso ogni due minuti. nello stesso periodo, nella Regione europea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sono morte circa 1000 donne a causa di complicazioni legate alla gravidanza o al parto.
La sottosegretaria di Stato agli Affari Esteri Maria Tripodi, in Qatar per partecipare alla quinta conferenza delle Nazioni Unite sui Paesi meno sviluppati, ha inaugurato a Doha l’evento dell’Italian Design Dayorganizzato dall’Ambasciata e dal locale ufficio ICE in collaborazione con VCUarts Qatar, una delle più interessanti e innovative università locali dedite alle arti, alla moda e al design.
L’evento è stato aperto da Medetbek Mametov, Viceministro delle Risorse Naturali, dell’Ecologia e della Supervisione Tecnica della Repubblica del Kirghizistan, che ha ribadito l’impegno del suo paese nell’iniziativa dei Centri di Eccellenza CBRN dell’UE per mitigare i rischi CBRN.
La guida sarà un documento complementare per pubblici ministeri, investigatori e giudici. Comprenderà suggerimenti pratici, lezioni apprese e best practices tratti da esempi di casi criminali reali, che possono servire da utile precedente. Il kick-off meeting si è tenuto il 28 febbraio 2023 con la partecipazione di oltre 30 persone tra cui rappresentanti di IGOs e istituzioni finanziatrici, esperti in materia, partner regionali e altre parti interessate.
Dal 6 al 17 marzo 2023 si svolgerà la 67ª Commissione dell’ONU sullo Status delle Donne dal tema: “Innovazione e cambiamento tecnologico e istruzione nell’era digitale per raggiungere la parità di genere e l’emancipazione di tutte le donne e le ragazze”.