I webinar si terranno dalle 14:30 alle 18:00, ora di Roma (8:30 – 12:00, ora di New York), dal lunedì al venerdì. Scadenza per la domanda di iscrizione 30 giugno 2021.
Attraverso il portale è possibile:
1. effettuare ricerche sulle vacancies pubblicate dalle Organizzazioni internazionali;
2. segnalare la propria candidatura al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Il tema di quest’anno, “Un appello per la Giustizia Sociale nell’Economia Digitale”, si pone sullo sfondo della pandemia di Covid-19, poiché, a partire dal 2020, per evitare interruzioni di molte attività commerciali a causa della crisi sanitaria, la modalità del lavoro da remoto si è diffusa a macchia d’olio, rafforzando la crescita e l’impatto dell’economia digitale.
“La scienza non è per i maschi e non è per le femmine. Appartiene a tutti”. Lo ha affermato Nichelle Nichols, ex Ambasciatrice della NASA (National Aeronautics and Space Administration) e attrice di Star Treck.
“Together, we can eliminate female genital mutilation by 2030. Doing so will have a positive ripple effect on the health, education and economic advancement of girls and women.”
UN Secretary-General António Guterres
“L’Olocausto, che ha portato all’assassinio di un terzo del popolo ebraico insieme a innumerevoli membri di altre minoranze, costituirà per sempre un monito, per tutti gli individui, dei pericoli di odio, bigottismo, razzismo e pregiudizio”
Ma quanto conta realmente la rappresentanza femminile e la prospettiva di genere nel mondo della diplomazia, nella risoluzione dei conflitti e nella cooperazione tra stati?
Il progetto sarà presentato il 6 marzo alle ore 17 nell’aula virtuale degli #statigeneralidonne on line alla presenza di Marco Sucquet,Sindaco del Comune di Pont-Saint-Martin (AO),Marco Lorenzetti, Direttore Generale Confindustria VdA e naturalmente di Roberto Bertone, Direttore Generale dell’Azienda Thermoplay.
“Bisogna continuare a parlare di donne, dei loro diritti, degli stereotipi legati ai ruoli maschile e femminile, soprattutto in un momento così delicato per il nostro Paese: la pandemia infatti ha aggravato l’esclusione sociale ed economica di molte donne italiane, che ha profonde radici culturali e sociali dovute al peso del pregiudizio e degli stereotipi di genere.”
Marco Chiesara
Presidente di WeWorld
Lo sviluppo delle piattaforme di lavoro digitali genera opportunità e sfide per i lavoratori e le imprese. È necessario avviare un dialogo internazionale sulle politiche da adottare.
La crisi economica generata dal COVID-19 sta mettendo a repentaglio l’obiettivo della giustizia sociale. Una ripresa inclusiva, sostenibile e incentrata sulla persona è fondamentale per combattere la persistenza dell’ingiustizia sociale.
La Giordania ha sempre avuto un ruolo di moderazione e di dialogo con tutte le parti senza distinzione assoluta di religione e nazionalità. E’ il paese più piccolo dell’area ma quello più stabile ed in pace.