L’UNICRI e l’Università per la Pace (UPEACE) hanno ospitato la cerimonia di apertura per dare il benvenuto ai 34 partecipanti selezionati provenienti da 21 paesi, che hanno intrapreso un viaggio di apprendimento unico: la nuova edizione del Master in diritto (LL.M.) in Transnational Crime and Justice 2022 -2023.
Gli esperti sottolineano che senza l’accesso universale ad un tipo di istruzione equo ed inclusivo, la comunità internazionale stenterà a raggiungere l’uguaglianza di genere e a spezzare il tanto discusso ciclo della povertà che sta lasciando dietro di sé milioni di bambini, giovani e adulti.
L’UNICRI si unisce al cordoglio degli amici della SIOI e della famiglia per l’incommensurabile perdita di un valido uomo delle istituzioni, al servizio dello Stato, che ha ispirato profondi valori come i principi di democrazia e il rispetto dei diritti umani.
Il 1° dicembre 2022, l’UNICRI e il Coordinatore Antiterrorismo dell’Unione Europea (EU CTC) hanno tenuto un Expert-Level Meeting online a porte chiuse.
“È assolutamente chiaro che dobbiamo riconquistare l’universalità dei diritti umani, l’indivisibilità dei diritti umani, e dobbiamo trovare una nuova energia che motivi i giovani di tutto il mondo” – ha dichiarato l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, Volker Tür.
La corruzione attacca le fondamenta delle istituzioni democratiche distorcendo i processi elettorali, pervertendo lo stato di diritto e creando paludi burocratiche la cui unica ragione di esistere è la sollecitazione di tangenti.
Il 26 e 27 gennaio 2023, l’UNICRI ha tenuto a Rabat un seminario per consultare le autorità marocchine incaricate di prevenire e combattere le minacce derivanti da potenziali attacchi con armi chimiche condotti da attori non statali violenti.
L’obiettivo di A.N.G.E.L.S. è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema delle Mutilazioni Genitali Femminili per contribuire a porre fine a questa terribile violenza perpetrata su bambine e giovani donne, che avviene anche in Italia clandestinamente, nonostante la legge n. 7/2006
Nel seminario di due giorni sono state incluse sia una sessione plenaria con presentazioni dell’UNICRI e delle agenzie partecipanti sul loro mandato nei confronti della lotta al finanziamento della proliferazione CBRN, sia discussioni di focus group per approfondire ulteriormente le questioni urgenti rilevanti.
La Rassegna dei Diritti Umani di gennaio 2023 raccoglie periodicamente il lavoro delle organizzazioni internazionali e delle autorità UE/nazionali per i diritti fondamentali. Nel numero di gennaio 2023 sono raccolti i rapporti, gli atti e le decisioni relative ai mesi di ottobre, novembre e dicembre 2022.
25 anni dopo l’Olocausto, tra barriere emotive, politiche insormontabili e minacce di terrore, la nazionale israeliana e il Borussia Mönchengladbach tedesco si sono incontrati in una partita la cui importanza ha segnato l’inizio della normalizzazione dei rapporti tra Israele e Germania.
La disinformazione CBRN è diventata un problema significativo negli ultimi anni a causa della particolare natura delle minacce CBRN, che coinvolgono sostanze pericolose che possono generare paura e risposte inappropriate, specialmente se diffuse attraverso i social network e i media.