La Giornata internazionale contro la corruzione (IACD) 2023 cerca di evidenziare il legame cruciale tra la lotta alla corruzione e la pace, la sicurezza e lo sviluppo. Al centro c’è l’idea che affrontare questo crimine sia un diritto e una responsabilità di tutti, e che solo attraverso la cooperazione e il coinvolgimento di ogni singola persona e istituzione possiamo superare l’impatto negativo di questo crimine.
L’UNICRI, in collaborazione con l’Ufficio Pubblico per la Difesa (OPCD) della Corte Penale Internazionale (ICC), organizza un seminario sugli aspetti e le strategie della difesa nel campo del diritto penale internazionale.
11-14 aprile 2022
Scadenza delle iscrizioni 29 marzo 2022
«È ora di riconoscere le donne come attori chiave, come decisori politici e sociali che iniziano e guidano il cambiamento della società nel 21° secolo. È tempo di agire. È il nostro tempo di agire. Insieme possiamo sognare e costruire un futuro migliore per tutti. Possiamo, dobbiamo e lo faremo».
Min. Elena Bonetti, intervento nazionale CSW66
L’evento previsto per il 23 marzo 2022, 16:00 – 16:45 CET, sarà ospitato e moderato da Mr. Irakli Beridze, direttore del Centro per l’intelligenza artificiale e la robotica UNICRI, e vedrà la partecipazione di Ms. Tammy Yang, fondatore e CEO di Numbers, Mr. Phil Chen, socio fondatore di Race Capital, e Ms. HQ Han Ecosystem Growth di Protocol Labs.
L’accordo getta le basi per la progettazione e la realizzazione di programmi di formazione nel campo della prevenzione del crimine e della giustizia penale.
Il tema di quest’anno è in linea con il soggetto della Commissione sulla condizione delle donne, che si terrà tra il 14 e il 25 marzo 2022: “Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’empowerment di tutte le donne e le ragazze nel contesto del cambiamento climatico, delle politiche e dei programmi ambientali e di riduzione del rischio di disastri”
Anno 2022: più di 8.400 specie di fauna e flora selvatiche sono in pericolo critico, mentre altre 30.000 sono considerate a rischio o vulnerabili. Sulla base di queste stime, si suggerisce che oltre un milione di specie siano sotto minaccia di estinzione.
In questo momento storico senza precedenti, il Campus ONU di Torino ha raddoppiato gli sforzi per costruire resilienza e fornire alle comunità di tutto il mondo nuovi strumenti in risposta alle sfide emergenti.
Al via la settima edizione di Innovation 4 Change: giovani talenti si cimentano nella soluzione di sfide ispirate agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite attraverso un percorso che prevede la fusione di imprenditorialità, tecnologia e narrazione.
L’edizione 2022 del Munich Security Conference, che si svolge a Monaco di Baviera dal 18 al 20 febbraio, affronta queste sfide riunendo molti leader mondiali per fare il punto sugli strumenti e le risorse necessarie.
In occasione di questa Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella scienza, esorto ognuno di noi a creare un ambiente dove le donne possano realizzare il proprio reale potenziale, Affinché le ragazze di oggi diventino le scienziate e le innovatrici del domani, plasmando un futuro equo e sostenibile per tutti.
António Guterres