La Giornata, istituita per sensibilizzare l’opinione pubblica su fenomeni gravi come la dipendenza, lo sfruttamento e la criminalità organizzata legati al consumo e al commercio di sostanze stupefacenti. Per il 2025, il tema scelto dall’UNODC è “Rompere le catene: prevenzione, trattamento e riabilitazione per tutti”.
In un’indagine condotta nel 2020 in 15 Paesi dell’UE, circa il 10% dei bambini di età compresa tra i 9 e i 16 anni che utilizzano Internet ha dichiarato di aver subito cyberbullismo almeno una volta al mese nell’ultimo anno.
Domenica 26 gennaio 2025 celebriamo la seconda Giornata internazionale dell’energia pulita. Salvaguardare l’ambiente è cruciale per il nostro benessere, quello delle generazioni future e per la salute del nostro pianeta.
Fin dalla sua fondazione, in gran parte influenzata dagli orrori della Seconda guerra mondiale, l’ONU si è impegnata contro il genocidio.
Ogni anno, il 9 dicembre, la Giornata internazionale contro la corruzione richiama l’attenzione globale sulla necessità di combattere un fenomeno che erode la giustizia sociale e ostacola lo sviluppo sostenibile. Quest’anno, l’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (UNODC) ha scelto il tema “Uniamoci ai giovani contro la corruzione: promuoviamo l’integrità di domani”.
Il tema scelto per il 2024, “Take the rights path” – “Prendi la strada dei diritti” -, pone l’accento sull’importanza dei diritti umani per sconfiggere l’AIDS entro il 2030. Questo obiettivo, definito dal Programma delle Nazioni Unite per l’AIDS (UNAIDS) e sostenuto dalla comunità internazionale, sarà raggiungibile solo proteggendo i diritti di tutti e garantendo che nessuno venga lasciato indietro.
Nonostante i progressi, la minaccia rappresentata dalle armi chimiche non è ancora del tutto eliminata. La Giornata della Memoria per le Vittime dei Conflitti Chimici è un’occasione per rinnovare l’impegno globale verso un futuro in cui queste armi non siano più una realtà, ma solo un ricordo.
La violenza contro le donne e le ragazze rimane una delle violazioni dei diritti umani più diffuse al mondo. Si stima che, a livello globale, 736 milioni di donne abbiano subito almeno una volta nella vita violenza fisica e/o sessuale da parte di un partner intimo (IPV, intimate partner violence), violenza sessuale non legata al partner o entrambe.
L’integrazione delle tecnologie emergenti nelle attività di applicazione della legge, inclusa la lotta al terrorismo, sta profondamente trasformando la sicurezza pubblica e globale.
La Giornata internazionale dell’Infanzia e dell’adolescenza è stata celebrata ieri, 20 novembre, a Reggio Calabria con momenti di condivisione e divertimento. Il tema centrale, scelto dal Centro sportivo italiano (Csi) e dall’Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (Unicri) per il Rights Play Festival, è stato, infatti, il diritto […]
Un invito all’azione per tutti, dalle famiglie ai leader d’impresa, dai media ai governi, la Giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza invita tutti a contribuire a costruire una società migliore per i più giovani. È un’occasione per celebrare e difendere i diritti dei bambini, dando loro voce, ascoltando le loro idee per un futuro migliore e includendo le loro priorita’ nei processi decisionali.