Gli esperti sottolineano che senza l’accesso universale ad un tipo di istruzione equo ed inclusivo, la comunità internazionale stenterà a raggiungere l’uguaglianza di genere e a spezzare il tanto discusso ciclo della povertà che sta lasciando dietro di sé milioni di bambini, giovani e adulti.
Il corso è organizzato dall’UNICRI e dalla SIOI, ha la durata di 5 giorni e combina webinar dal vivo nella classe virtuale, guidata da esperti in materia, con attività autodidattiche e discussioni di gruppo interattive. Termine per la presentazione delle domande: 13 Novembre 2022.
L’UNICRI, in collaborazione con The American University of Rome – AUR, organizza la III edizione dello Specialized Course on Cultural Heritage, Crime and Security: Protecting our Past to Invest in our Future, che si svolgerà online, dal 7 all’11 novembre 2022.
Il prossimo 21 settembre si tiene a New York la sessione conclusiva della conferenza di rifinanziamento del Fondo Globale, [FG] principale finanziatore multilaterale per il rafforzamento dei sistemi sanitari e comunitari, e impegnato fin dalla sua creazione nel 2002 nella lotta contro Aids, tubercolosi e malaria.
Riprende la Missione italiana nel Parco archeologico di Ebla – la millenaria città siriana scoperta nel 1964 dall’archeologo italiano Paolo Matthiae – interrotta 12 anni fa a causa dell’occupazione delle milizie irregolari dei ribelli di Al-Qaeda.
“Nessuno rischia questo tipo di sfruttamento se l’alternativa a casa non è peggiore. Affrontare le cause alla radice significa rendere la vita a casa abbastanza buona da evitare che le persone vulnerabili siano soggette a tali rischi”. A.M.De Meo, UNICRI Director
L’Italia torna nel Bureau ECOSOC dopo 23 anni, con una prestigiosa elezione per acclamazione alla vice-presidenza dell’organo. L’ultima volta nel 1999, con l’Ambasciatore Fulci che ne esercitò la presidenza.
“Addressing drug challenges in health and humanitarian crises”: con questo tema si celebra il 26 giugno la Giornata internazionale contro l’abuso e il traffico illecito di droga 2022, accendendo i riflettori sull’impatto delle sfide legate ad abuso e traffico droga nei contesti colpiti da crisi sanitarie e umanitarie.
Il tema per quest’anno del World Refugee Day è rivolto al diritto di cercare sicurezza: ogni persona su questo pianeta ha il diritto di essere al sicuro; chiunque sia, da qualunque luogo provenga, ogni qualvolta sia costretta a fuggire.
“La lotta all’odio, alla discriminazione, al razzismo e alle disuguaglianze è al centro dei principi delle Nazioni Unite e del lavoro dell’Organizzazione; è sancita dalla nostra Carta costitutiva, dal quadro internazionale dei diritti umani e dai nostri sforzi collettivi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile”. A. Guterres
Per il 2022, il tema della giornata è “Safer food, better health”, perché cibo sicuro significa salute e prosperità per tutti gli abitanti della Terra.