La violenza contro le donne continua ad essere un ostacolo al raggiungimento dell’uguaglianza, dello sviluppo, della pace e al rispetto dei diritti umani delle donne e delle ragazze. La promessa degli SDGs – non lasciare indietro nessuno – non può essere mantenuta senza porre fine alla violenza contro le donne e le ragazze.
Il 18 luglio 2023, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha tenuto il suo primo dibattito in assoluto sull’Intelligenza Artificiale (AI) in relazione alla pace e alla sicurezza.
Trentatré studenti provenienti da 21 paesi si sono laureati con un Master of Laws (LL.M.) in Transnational Crime and Justice presso il Campus delle Nazioni Unite a Torino, in Italia, il 7 luglio 2023.
L’UNICRI e l’UNOWAS hanno organizzato un Expert Workshop virtuale di due giorni dal 13 al 14 giugno 2023 per approfondire le complessità delle politiche di sicurezza climatica con un focus inclusivo sul genere, nel contesto dell’estremismo violento in Africa occidentale e nel Sahel.
Superottimisti on the road è un evento di approfondimento e riflessione sulla tematica delle persone sfollate nel contesto di disastri e cambiamenti climatici da differenti punti di vista, a partire da un’esperienza di formazione e produzione cinematografica realizzata da giovani studenti universitari rifugiati in Kenya. Il 10 giugno 2023 alle ore 16 al Cinema Massimo di Torino – Festival Internazionale CinemAmbiente.
Il terrorismo e l’estremismo violento sono alcuni dei fenomeni più devastanti del nostro tempo. Dalle sparatorie di massa di singoli lupi solitari agli attentati suicidi, i metodi variano ma gli impatti rimangono devastanti.
La Giornata Mondiale della Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo, che si tiene ogni anno il 21 maggio, celebra non solo la ricchezza delle culture del mondo, ma anche il ruolo essenziale del dialogo interculturale per raggiungere la pace e lo sviluppo sostenibile.
Quest’anno, la Giornata Mondiale delle Telecomunicazioni e della Società dell’Informazione (WTISD) si concentra su “Dare potere ai paesi meno sviluppati attraverso le tecnologie dell’informazione e della comunicazione”.
L’8 dicembre 2016 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione che designa il 26 aprile Giornata Internazionale della Memoria del Disastro di Chernobyl. Nella sua risoluzione, l’Assemblea Generale ha riconosciuto che tre decenni dopo il disastro permangono gravi conseguenze a lungo termine.
La Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale (IP) è un’opportunità per evidenziare il ruolo che i diritti di proprietà intellettuale (come brevetti, marchi, disegni industriali, diritti d’autore) svolgono nell’incoraggiare l’innovazione e la creatività.
Online
16 ottobre 2023 – 24 ottobre 2024
Termine per la presentazione delle domande: 3 settembre 2023