“Addressing drug challenges in health and humanitarian crises”: con questo tema si celebra il 26 giugno la Giornata internazionale contro l’abuso e il traffico illecito di droga 2022, accendendo i riflettori sull’impatto delle sfide legate ad abuso e traffico droga nei contesti colpiti da crisi sanitarie e umanitarie.
«Nella Giornata mondiale delle telecomunicazioni e della società dell’informazione, impegniamoci a lavorare insieme per garantire che la tecnologia sia equa, sicura e accessibile a tutte le persone e a tutte le età» António Guterres, Segretario Generale delle Nazioni Unite
Le politiche familiari sono un pilastro delle politiche pubbliche nazionali e il veicolo più significativo per i governi di influenzare gli standard di vita delle prossime generazioni. Al via i preparativi per il trentesimo anniversario dell’Anno Internazionale della Famiglia 2024.
Il 29 e 30 marzo 2022, l’UNICRI ha promosso “Final event and Regional Radiological and Nuclear (RN) Detection and Response Table-Top Exercise”, con la partecipazione delle autorità statali incaricate al contrasto del traffico radiologico e nucleare (RN) in Iraq, Giordania e Libano.
I giovani tra i 18 e i 29 anni, studenti universitari o laureati, appassionati di questioni giovanili, Nazioni Unite e impegno civico, potranno partecipare alle selezioni per diventare Youth Delegates, conquistando la possibilità di rappresentare la propria generazione all’ONU.
Oggi, 36° anniversario della catastrofe nucleare, la delegazione dell’IAEA – l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica – guidata dal suo direttore generale, Rafael Mariano Grossi, torna a Chernobyl.
La Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale 2022 mira a riconoscere l’enorme potenziale dei ragazzi nel trovare soluzioni nuove e migliori per supportare la transizione verso un Pianeta più giusto e sostenibile, usando la loro energia, curiosità e creatività.
Il corso è organizzato dall’UNICRI e dalla SIOI, ha la durata di 5 giorni e combina webinar dal vivo nella classe virtuale, guidata da esperti in materia, con attività autodidattiche e discussioni di gruppo interattive. Termine per la presentazione delle domande: 13 Novembre 2022.
UNICRI e UPEACE organizzano una nuova edizione del Master of Laws in Transnational Crime and Justice che si terrà presso il Campus ONU di Torino. Dal 21 novembre 2022 al 23 giugno 2023. Temine per la presentazione delle domande: 21 agosto 2022
Il workshop, incentrato sul “Policy Toolkit on the Hague Good Practices on the Nexus between Transnational Organized Crime and Terrorism”, indaga le strategie e le raccomandazioni per la condivisione delle informazioni, concentrandosi sul quadro in Siria, Iraq, Sahel e Afghanistan.
L’Unione Europea e le Nazioni Unite hanno tenuto il quarto “Leaders’ Dialogue on Counter-Terrorism” a New York l’8 aprile.