L’integrazione della dimensione di genere nelle politiche nazionali ed internazionali in materia di droga resta disomogenea. Per affrontare questa sfida, l’UNICRI, la EUDA, e il Gruppo Pompidou del Consiglio d’Europa organizzano l’evento collaterale “Towards consensus on gender-responsive drug policies”, il 14 marzo 2025, dalle 11:30 alle 12:30 nell’ambito della 68esima sessione della CND.
Da tredici anni il Premio Teresa Sarti Strada, promosso da EMERGENCY insieme alla Fondazione Prosolidar – Onlus, intende stimolare l’interesse dei ragazzi sulle tematiche sociali più attuali e urgenti come pace, uguaglianza e giustizia sociale attraverso un processo creativo di interpretazione, rielaborazione e riflessione.
A meno di anno dall’incontro di Rondine con il Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres, è stato firmato in questi giorni un protocollo d’intesa tra Rondine e UNAOC, l’Alleanza delle Civiltà delle Nazioni Unite alla presenza della Missione Permanente d’Italia alle Nazioni Unite.
C’è tempo fino al 10 aprile per candidarsi alla prossima edizione del Quarto Anno Rondine. La scadenza del bando è stata prorogata per dare accesso al più ampio numero di candidature al programma di formazione promosso da Rondine Cittadella della Pace e riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione come percorso di sperimentazione per l’innovazione didattica.
Il Dipartimento di Culture, Politiche e Società dell’Università di Torino (Italia) ha approvato la proposta per il lancio del Master Europeo in Studi sulle Droghe e l’Alcol (EMDAS) 2023-25, un’opportunità di esplorare il tema del consumo e dell’abuso di sostanze legali e illegali e dei comportamenti di dipendenza da una prospettiva internazionale e multidisciplinare
“Dal viaggio della speranza alla schiavitù: il sogno infranto delle giovani donne”, è il tema del convegno che si terrà nella Sala delle Bandiere presso l’Ufficio del Parlamento Europeo a Roma il 21 marzo 2023, dalle 15,00 alle 18,00. Sarà organizzato della sezione italiana della Federazione delle Donne per la Pace nel Mondo, in collaborazione con l’Ufficio del Parlamento Europeo in Italia.
La sottosegretaria di Stato agli Affari Esteri Maria Tripodi, in Qatar per partecipare alla quinta conferenza delle Nazioni Unite sui Paesi meno sviluppati, ha inaugurato a Doha l’evento dell’Italian Design Dayorganizzato dall’Ambasciata e dal locale ufficio ICE in collaborazione con VCUarts Qatar, una delle più interessanti e innovative università locali dedite alle arti, alla moda e al design.
L’evento è stato aperto da Medetbek Mametov, Viceministro delle Risorse Naturali, dell’Ecologia e della Supervisione Tecnica della Repubblica del Kirghizistan, che ha ribadito l’impegno del suo paese nell’iniziativa dei Centri di Eccellenza CBRN dell’UE per mitigare i rischi CBRN.
La guida sarà un documento complementare per pubblici ministeri, investigatori e giudici. Comprenderà suggerimenti pratici, lezioni apprese e best practices tratti da esempi di casi criminali reali, che possono servire da utile precedente. Il kick-off meeting si è tenuto il 28 febbraio 2023 con la partecipazione di oltre 30 persone tra cui rappresentanti di IGOs e istituzioni finanziatrici, esperti in materia, partner regionali e altre parti interessate.
Dal 6 al 17 marzo 2023 si svolgerà la 67ª Commissione dell’ONU sullo Status delle Donne dal tema: “Innovazione e cambiamento tecnologico e istruzione nell’era digitale per raggiungere la parità di genere e l’emancipazione di tutte le donne e le ragazze”.
Il 22 febbraio 2023, esperti di un’ampia gamma di agenzie e ministeri statali ucraini hanno partecipato ad un corso di formazione online con lo scopo di fornire ai partecipanti tecniche su come rilevare e rispondere alla disinformazione chimica, biologica, radiologica e nucleare (CBRN).