L’Istituto Interregionale di Ricerca sul Crimine e la Giustizia delle Nazioni Unite (UNICRI) e la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI) organizzano la settima edizione della Winter School sui Crimini Ambientali, che si svolgerà online, dal 20 al 24 novembre 2023.
A Torino nel Cortile di Palazzo Arsenale, dal 15 giugno al 22 settembre 2021, organizzato dal Teatro Regio.
Una prospettiva di genere 09:00 – 12:30 CET Roma (Italia) – venerdì 9 luglio 2021
L’UNICRI e la John Cabot University organizzano la sesta edizione del Corso estivo su migrazione e diritti umani. I webinar si terranno dalle dalle 14:30 alle 18:00, ora di Roma (8:30 – 12:00, ora di New York), dal lunedì al venerdì. ULTIMI GIORNI PER L’ISCRIZIONE.
FAO e UNEP, in collaborazione con le Nazioni Unite a Ginevra, vi invitano a un evento in occasione del lancio del Decennio per il Ripristino dell’Ecosistema (United Nations Decade on Ecosystem Restoration 2021-2030).
martedì, 8 giugno 2021
12:00-13:20
Sabato 5 giugno 2021, si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente. Il tema della Giornata di quest’anno sarà il “Ripristino degli Ecosistemi”, con l’obiettivo di prevenire, fermare e invertire i danni inflitti agli ecosistemi del pianeta, cercando dunque di passare dallo sfruttamento della natura alla sua guarigione.
In seguito al rivoluzionario rapporto di Graça Machel, che ha richiamato l’attenzione globale sull’impatto devastante dei conflitti armati sui bambini, nel 1997 l’Assemblea generale ha adottato la Risoluzione 51/77 sui diritti dei bambini.
L’UNICRI e l’Università di Groningen organizzano la quarta edizione della Summer School sul Commercio Illecito. I webinar si terranno dalle 15:00 alle 19:00 ora di Roma (9:00 – 13:00, ora di New York), dal lunedì al venerdì.
Scadenza per la domanda di iscrizione 20 giugno 2021.
L’Ambasciatore Ettore Francesco Sequi assume oggi l’incarico di Segretario Generale della Farnesina.
Organizzato con: CARICOM IMPACS Giovedì 6 maggio 2021
“Ogni individuo ha diritto alla libertà di opinione e di espressione incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere.”
Art. 19, Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, 1948