Domenica 26 gennaio 2025 celebriamo la seconda Giornata internazionale dell’energia pulita. Salvaguardare l’ambiente è cruciale per il nostro benessere, quello delle generazioni future e per la salute del nostro pianeta.
La Giornata è stata designata dall’Assemblea Generale per sensibilizzare e mobilitare l’azione pubblica verso un futuro energetico sostenibile.
Lo sport ha il potere di cambiare il mondo: grazie alla sua ineguagliabile popolarità e al suo profondo nucleo di valori positivi, rappresenta un tramite ideale per contribuire agli obiettivi delle Nazioni Unite in materia di sviluppo e di pace.
Cambiare il mondo non è solo uno slogan: sono 1200 gli studenti italiani volati negli States per l’edizione 2022 di Change the World Model United Nations (CWMUN) di New York, il più grande forum internazionale giovanile del pianeta che raduna oltre 4000 giovani di 119 diversi paesi per un confronto sulle maggiori problematiche globali.
Il mandato quinquennale del nuovo direttore generale inizierà il 1° ottobre 2022. L’attuale direttore generale, Guy Ryder, del Regno Unito, ha ricoperto la carica dal 2012.
L’UNICRI, in collaborazione con l’Ufficio Pubblico per la Difesa (OPCD) della Corte Penale Internazionale (ICC), organizza un seminario sugli aspetti e le strategie della difesa nel campo del diritto penale internazionale.
11-14 aprile 2022
Scadenza delle iscrizioni 29 marzo 2022
«È ora di riconoscere le donne come attori chiave, come decisori politici e sociali che iniziano e guidano il cambiamento della società nel 21° secolo. È tempo di agire. È il nostro tempo di agire. Insieme possiamo sognare e costruire un futuro migliore per tutti. Possiamo, dobbiamo e lo faremo».
Min. Elena Bonetti, intervento nazionale CSW66
L’evento previsto per il 23 marzo 2022, 16:00 – 16:45 CET, sarà ospitato e moderato da Mr. Irakli Beridze, direttore del Centro per l’intelligenza artificiale e la robotica UNICRI, e vedrà la partecipazione di Ms. Tammy Yang, fondatore e CEO di Numbers, Mr. Phil Chen, socio fondatore di Race Capital, e Ms. HQ Han Ecosystem Growth di Protocol Labs.
L’accordo getta le basi per la progettazione e la realizzazione di programmi di formazione nel campo della prevenzione del crimine e della giustizia penale.
Il tema di quest’anno è in linea con il soggetto della Commissione sulla condizione delle donne, che si terrà tra il 14 e il 25 marzo 2022: “Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’empowerment di tutte le donne e le ragazze nel contesto del cambiamento climatico, delle politiche e dei programmi ambientali e di riduzione del rischio di disastri”
Anno 2022: più di 8.400 specie di fauna e flora selvatiche sono in pericolo critico, mentre altre 30.000 sono considerate a rischio o vulnerabili. Sulla base di queste stime, si suggerisce che oltre un milione di specie siano sotto minaccia di estinzione.
In questo momento storico senza precedenti, il Campus ONU di Torino ha raddoppiato gli sforzi per costruire resilienza e fornire alle comunità di tutto il mondo nuovi strumenti in risposta alle sfide emergenti.