In un mondo in cui, al gennaio 2025, solo 25 Paesi hanno una donna come Capo di Stato, la celebrazione di questa Giornata è più attuale e necessaria che mai. Il tema scelto per quest’anno è “Eliminare gli ostacoli strutturali alla leadership delle donne nella diplomazia” e la loro presenza simboleggia una trasformazione cruciale: la diplomazia non è più riservata a pochi.
Il 29 novembre fu scelta per il suo significato e la sua importanza per il popolo palestinese. In questa data nel 1947, infatti, l’Assemblea Generale dell’ONU adottò la “Risoluzione della Partizione” che conteneva disposizioni per la creazione di due stati in Palestina, lo “Stato Arabo” e lo “Stato Ebraico”.
“Ogni atto di violenza basato sul genere che risulti, o potrebbe risultare in, sofferenza e danni fisici o psicologici per le donne, incluse le minacce di tali atti, la coercizione o l’arbitraria deprivazione della libertà, che occorra in pubblico o nella vita privata.”
Questa giornata offre ad ognuno di noi un punto d’ingresso verso la promozione e il sostegno dei diritti dei bambini, trasformati in dialoghi e azioni che vadano a costruire un mondo migliore per i bambini.
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Talitha Kum, la Rete internazionale di vita consacrata contro la tratta di persone, presenterà una Call to Action.
A svolgere questo importante ruolo sarà il diplomatico Fabrizio Petri, attuale Presidente del CIDU, designato dal SG della Farnesina, Amb. Ettore Francesco Sequi
Celebrando la Giornata ONU, uniamoci nel nome di questi ideali, dando piena attuazione al potenziale e alla promessa delle Nazioni Unite.
António Guterres, Segretario Generale delle Nazioni Unite
L’UNICRI in collaborazione con l’AUR organizza la II ed. dello Specialized Course on Cultural Heritage, Crime and Security. Il corso si terrà online, dall’8 al 12 novembre 2021.
Termine iscrizioni: 24 ottobre 2021
Lo svolgimento di azioni collettive in 150 paesi è ciò che fa della Giornata Mondiale dell’Alimentazione uno dei giorni più celebrati del calendario ONU. Centinaia di eventi e attività di sensibilizzazione uniscono governi, aziende, ONG, i media e l’opinione pubblica.
“La forza, la salute e l’emancipazione delle bambine del mondo è un problema di ogni giorno dell’anno. La giornata Internazionale delle Bambine è un’opportunità per rinnovare questo imperativo globale” A. Guterres
Con così tante vite a rischio, è il momento di ripensare, trasformare e far ripartire in sicurezza il turismo. Attuando le giuste misure di sicurezza, il settore turistico può creare posti di lavoro dignitosi, contribuendo a costruire società ed economie resilienti, sostenibili, inclusive e rispettose della parità di genere. António Guterres – SG Nazioni Unite